Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 580358006 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
marzo 2024

La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
di m-nicotra
475 letture

Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
di a-oliva
350 letture

O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
di a-oliva
336 letture

Riccardo Grasso, sindaco dei ragazzi di Acireale
di a-oliva
299 letture

Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025
di a-oliva
290 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·La tematizzazione dei conflitti nella letteratura Italiana Otto-Novecentesca
·L’istituto Aeronautico 'Ferrarin' difende la propria autonomia
·Il Vescovo di Catania Luigi Renna incontra gli studenti dell’aeronautico 'A. Ferrarin'
·Originalità e sentimento “a tempo con il battito del cuore” di Ilenia Rigliaco. Così inizia l’anno scolastico all’I.C. “F. De Roberto” di Catania
·Le Klostés, musica al femminile, tra i banchi di scuola e le onde del mare


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: Pasqua in Sicilia

Redazione
Miatu cu vidi a pasqua”,…si diceva una volta in Sicilia. La Pasqua da noi è meraviglia e tristezza, splendore e turbamento, celebrazione della morte e della vita. Un accadimento unico e irripetibile di devozione e di tradizione. Un intreccio di riti, di passioni, di storie e di parole. Per un uomo morto sulla croce, per noi, tanti secoli fa.
E tutti gli anni, in ogni angolo di Sicilia, esplode la pasqua, come sempre. Immutabile e imprevedibile. Come quel lontano mattino di primavera. La prima domenica della storia. Con quel sepolcro vuoto e “le bende ripiegate in un angolo” che qualcuno “vide e credette”. E fu l’inizio di tutto.
Ancora adesso in Sicilia, in tutte le città dell’isola, riviviamo la pasqua, ad un tempo, con mestizia ed esultanza. Le nostre città barocche si coprono di lutto in attesa della luce della Resurrezione. Dopo il terzo giorno.
La pasqua è molto sentita a Caltagirone, in provincia di Catania, dove si venera Gesù Crocifisso. Nei primi giorni della settimana santa una caratteristica Via Crucis, che sfrutta la maestosa scalinata di S. Maria del Monte, ripercorre gli ultimi eventi della vita terrena di Gesù, dall'incontro con Pilato alla sua morte in croce. Uno dei momenti più forti per la fede di questa città è il venerdì santo, quando, in una suggestiva processione, i fedeli portano a spalla il Cataletto del Cristo morto, un’urna di legno e vetro e rifinita con oro e la statua della Madonna Addolorata. La domenica di Pasqua si ha una processione più imponente: ci sono tre statue, quella di S. Pietro proveniente dall'omonima chiesa, costituita di cartone pressato e vuota all'interno, quella del Cristo risorto che proviene dalla Chiesa della Sacra Famiglia che va incontro a quella della Madre. E’ il momento della, “giunta”, l’incontro tra Madre e Figlio, in prossimità della scalinata di S. Maria del Monte, la statua della Madonna è liberata dal manto nero del lutto e scopre, in segno di gioia, quello bianco e celeste.
A San Fratello, nei Nebrodi messinesi, durante la settimana santa, dal mercoledì al venerdì santo, si ha un tipico esempio della commistione tra sacro e profano, dell'unione del dolore per la perdita del Cristo e della gioiosa fastosità, tipica del carnevale.
Una miriade di contadini e pastori si travestono da "giudei" con dei particolari costumi costituiti da giubbe rosse e gialle, impreziosite con motivi floreali e ricami e da un cappuccio rosso che ricopre la testa. Tali abiti ricordano in parte quelli dei soldati romani che flagellarono Gesù, sono di proprietà delle famiglie del posto e vengono tramandati da padre in figlio. Tali "giudei" percorrono le vie della città con squilli di trombe, catene minacciose e campanacci in modo allegro con il chiaro intento di distogliere l'attenzione popolare dal dolore per la morte di Gesù. Il contrasto ha il suo punto cruciale il venerdì santo, quando il corteo che segue il Crocifisso è disturbato ed interrotto nel suo cammino dall'arrivo festoso dei “giudei”.
I riti greci legati alla settimana santa hanno conservato il loro fascino all'interno della Piana degli albanesi, nel palermitano, dove si ritrovano cinque delle otto comunità albanesi presenti nell'isola. I riti pasquali di questi paesi iniziano, la settimana precedente quella di pasqua, con il canto "lazeri", intonato dai giovani, accompagnati dal sacerdote, il "papas", per commemorare la resurrezione di Lazzaro. La domenica delle palme si rievoca l'entrata di Cristo a Gerusalemme con la processione del vescovo che cavalca un asino e con in mano un crocifisso ed una piccola palma. Il momento più atteso dai fedeli è il giovedì santo, per la lavanda dei piedi, quando il sacerdote, che impersona San Pietro, accetta di farsi lavare interamente dal vescovo.
La mattina del venerdì santo vengono eseguiti i canti tradizionali che narrano i passi evangelici della passione e morte del Cristo; il pomeriggio, invece, si ha il corteo dell'immagine del Cristo, preceduta dal Crocefisso, deposto in un'urna ricca di fiori e incenso ed accompagnata dai fedeli e dai canti funebri eseguiti dal sacerdote. Il giorno del sabato santo è caratterizzato dalla liturgia di S. Basilio, dai battesimi per immersione, dal canto del salmo della resurrezione e dai sacerdoti che indossano la veste bianca che sostituisce il lutto.
Il giorno di Pasqua, infine, nella Cattedrale di San Demetrio, si ha la preparazione della "mensa", che riunisce tutti i fedeli.
A Pietraperzia, in provincia di Enna, il venerdì santo si ha, sin dalle prime ore del giorno, una processione di fedeli in preghiera che cantano la passione del Cristo fino ad arrivare alla Chiesa del Carmine per deporre il simulacro del Cristo. Nella piazza antistante la Chiesa è montato un fercolo, un palo di cipresso di otto metri al quale si fissano delle fasce di lino di 30 metri, simbolo della devozione; alla sera il Cristo è agganciato alla croce del fercolo e quando un fedele batte il terzo colpo ai chiodi della croce, l'asta del Crocifisso viene issata, sostenuta dalle fasce, ed ha inizio la processione con in testa il fercolo, mosso da almeno 500 fedeli, che termina con la Madonna Addolorata, portata da gruppi femminili. La processione ha due momenti particolari, le “girate”, che sono effettuate in contrada Santa Croce e davanti la Chiesa Madre.
La processione dei Misteri di Trapani è una delle celebrazioni pasquali più caratteristiche dell’intera Sicilia. Durante tutti i venerdì di Quaresima i ragazzi trasportano a spalla per le strade della città dei fercoli con delle immagini sacre per raccogliere le offerte. Ci sono sei “misteri”, sei gruppi statuari, addobbati per l'occasione, che rappresentano la passione di Gesù, dalla Caduta al Cedron, alla flagellazione, fino ad arrivare all'Addolorata; ogni gruppo di “misteri” viene affidato ad una particolare confraternita di artigiani e lavoratori. Nei giorni della settimana santa, invece, si hanno diverse processioni: il martedì santo il corteo della Madonna dei massari, organizzata dal ceto degli agrari, che in seguito vennero esclusi dalla processione ufficiale del venerdì; il mercoledì santo è il turno dei fruttivendoli in onore della Madonna della Pietà, fino alla rituale visita alla Madonna dei massari. Il venerdì santo si ha la processione più imponente delle statue dei “misteri” con la partecipazione dei 18 gruppi lignei, appartenenti alle maestranze, e dell'urna del Cristo morto e dell'Addolorata. Tale processione parte nel primo pomeriggio del venerdì, con l'accompagnamento musicale, per terminare la mattina del sabato.
La processione dei misteri di Caltanissetta fonda le sue origini sin dalla fine del ‘700 ad opera della Congregazione di S. Filippo Neri. La cerimonia prevedeva il trasporto di 5 “barette” con statue di terracotta, rappresentanti alcuni dei misteri relativi alla morte del Cristo. Dopo qualche tempo tali rappresentazioni furono sostituiti da 14 statue, in base al numero delle stazioni della Via Crucis. Nel corso degli anni, la sacra processione del giovedì santo, ha subito notevoli cambiamenti, fino a raggiungere, alla fine del 1800, il numero di 16 statue, la cui costruzione fu affidata a valenti artigiani napoletani. Le manifestazioni della settimana santa di Caltanissetta prevedono, inoltre, il mercoledì santo, la processione di 14 gruppi in terracotta, “i variceddi” e il sabato, quella della deposizione del Cristo.
La domenica di Pasqua ad Adrano, in provincia di Catania, si esegue, sulla piazza antistante il Castello normanno, "la diavolata", una rappresentazione sacra d'origine medievale. L'evento scenico viene ospitato su un palco dove cinque diavoli vestiti di rosso, saltando, escono da una botola, accompagnati da fiamme e fumo, insieme alla Morte, che indossa un abito raffigurante uno scheletro, un angelo, rappresentato da un bambino e Lucifero. “La diavolata” è costituita da una serie di discussioni sul bene e sul male e si conclude quando l'Angelo costringe i diavoli a pronunciare la frase "Viva Maria".
Ma è, soprattutto, nella tavola imbandita di prodotti nostrani che viene celebrata la Pasqua in Sicilia. È un trionfo di colori, sapori e odori; un compendio di antiche ricette, custodite gelosamente, tramandate da madre a figlie. Domina, su tutto, l’agnello e le uova.
Anche le vetrine delle pasticcerie di tutte le città dell’isola si riempiono di picureddi, pecorelle di pasta reale, la cui posa è divenuta ormai un classico: sdraiate su un fianco, sopra un prato verde disseminato di confettini multicolori, con una banderuola rossa, simile a quella che nell'iconografia sacra è in mano a San Giovanni, infilzata sul dorso.
Le uova, simbolo di nascita, si scambiavano, persino, oltre duemila anni fa, dai persiani, in occasione del cambio della stagione. Questa usanza, con l’avvento del cristianesimo, si è diffuso in tutto il mondo e l’uovo è diventato il simbolo della vita. Tutte le famiglie isolane, che osservano ancora le antiche tradizioni, dispongono a tavola il dolce tipico pasquale siciliano, “‘a cuddura ccu l’ova”, composto di uova sode, spesso colorate, rigorosamente in numero dispari, immerse o affiorante in panierini di pasta di pane o di biscotti. Le forme di questi caratteristici dolci casalinghi sono tantissime e spesso curiose, a forma di cuore, campana, colomba, borsetta, treccia, come i loro nomi, che cambiano in base alle diverse località, aceddi, pupi, panarina, panareddi, palummedda, campanaru, cudduredda.
A Misterbianco si chiama “cuddura ccu l’ova” e viene preparata dalle massaie in forme artisticamente ricercate e, spesso, con ricchi ornamenti e variopinti colori.
La tradizione della famiglia siciliana, voleva che la domenica di Pasqua, prima di andare a messa, si andasse a trovare la nonna che faceva trovare ai nipoti, “‘a cuddura ccu l’ova”, chi arrivava prima aveva la possibilità di scegliere.
La preparazione e il conseguente dono delle “cuddura ccu l’ova” voleva rappresentare un gesto di affetto, di riconoscenza, una testimonianza di rispetto, tanto più grande  era il dolce e più numerose le uova, più questi sentimenti erano profondi e sinceri. Era tradizione, per esempio, che i fidanzati se ne scambiassero di veramente grandi ed eleganti, addirittura, “a vintunu”, cioè, con ventuno uova, preparate “solennemente” con amore, per fare “cumparsa”. Adesso, invece, le moderne uova, prodotte industrialmente, infiocchettate e rivestite di coloratissima carta stagnola, sono, solamente, di cioccolata e custodiscono, all’interno, delle magnifiche "sorprese"…di peluche e di perline.
E’ così che in Sicilia, ancora, celebriamo la Pasqua. Un’esplosione intensa di fede, di devozione e di emozione. E di vita. Veramente,…“miatu cu vidi a pasqua”. Buona Pasqua a tutti!

Angelo Battiato (inviato speciale a Brescia)
angelo.battiato@istruzione.it








Postato il Sabato, 23 aprile 2011 ore 17:00:00 CEST di Angelo Battiato
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.42 Secondi