Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582230846 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
343 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
313 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
296 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
148 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
135 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Associazioni
Associazioni

·Il Presidente dell'Associazione degli ex allievi del Convitto Nazionale ''M. CUTELLI'' Prof. Filippo Galatà, ha donato al Dirigente Scolastico Prof. Stefano Raciti lo stemma in legno del Casato Cutelli.
·GRAN CONCERTO DI BENEFICENZA per “La Civita” di Catania
·Dal Pozzo di Gammazita una rete di associazioni per conoscere la città
·Venerdì 16 Luglio alle ore 19, presso la Corte Vaccarini del Convitto Nazionale “Mario Cutelli” presentazione del libro degli Ing. Gaetano e Fabrizio D’Emilio: #ACCADDEACATANIA
·UCIIM Sezione di Tremestieri Etneo. Incontro con l’autore: Roberto Russo


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Costume e società: Quando l'amore aveva altri tempi d'amore

Opinioni
Quando la festa degli innamorati non esisteva, di San Valentino si ignorava tutto e l’otto marzo era un giorno come un altro: da santificare se di domenica, di lavoro se d’altro dì della settimana; l’amore aveva altre regole e il ruolo delle donne era scandito dal tempo dei secoli che aveva scavato nella morale contadina solchi precisi per ciascuno e da ciascuno accettate come legge inviolabile. Molto spesso perfino il primo bacio sulle labbra la donna lo riceveva la prima notte di matrimonio, non così l’uomo la cui libertà sessuale spesso la sfruttava in luoghi assai pruriginosi, conosciuti generalmente durante il servizio militare. D’altra parte, nel mito greco, Giove gioca a bocce un po’ con tutte le donne, dee e no, che gli piacciono e che gli capitano sotto tiro, mentre le Sante, nell’era cristiana, stanno un passo indietro rispetto ai Santi le cui tentazioni sono sempre un po’ più vigorose e quindi più martirizzanti. Ci raccontava la mamma, sul cui volto la malattia aveva impresso rughe più profonde, riti che sembravo usciti dal medioevo se non fossero invece d’una cinquantina d’anni fa, appena poco prima del boom economico e subito dopo la riforma agraria a seguito della occupazione delle terre. Due foto ormai ingiallite di un matrimonio del 1948 furono l’occasione per chiederle di quel tempo in cui l’amore non si confrontava con la Tv, né raccoglieva modelli tra le dive, né inseguiva i calendari e le scadenze: cosa accadeva dopo la cerimonia e dopo ancora?
E lei ci raccantò.
A conclusione della cerimonia in Chiesa, ci si ritrovava tutti a casa per lo più della sposa (del ristorante si aveva lontanissima idea) dove erano pronti calia e gallette zuccherate, di varia foggia e formato, e pure fave abbrustolite e talvolta biscotti che venivano accompagnati da vino e rosolio. Un solo vassoio, il tabarè (di camilleriana memoria e da cui deriva forse l’offensivo tabbarano), conteneva i pochissimi bicchierini che dovevano servire per tutti gli invitati; e nel bere forzoso nello stesso bicchiere non c’era affatto senso di schifo. Tramite un piattino, che era dunque una sorta di unità di misura, le calie venivano versate dentro ai fazzoletti stesi dagli ospiti per accogliere il più possibile ciò che solo in quelle circostanze si mangiava gratis. Usciti gli estranei ai parenti e agli amici più stretti veniva offerto il pranzo: maccheroni caserecci o talvolta pure pasta di produzione industriale, forestiera, comprata apposta per la grande occasione in uno dei due negozi del paese.
La pasta era condita con sugo di carne dentro la madia, la maidda, aiutandosi nell’operazione per lo più con le mani e con le mani talvolta alcuni mangiavano, per fare un po’ di allegria ma pure per spegnere fame antica. Ma era pure gradito il sugo di coniglio o di tacchino o di gallo (non di gallina per le uova) perché erano animali reperibili non già dal macellaio, che si doveva pagare, ma nel fienile accanto all’abitazione principale o direttamente nel basso che molte famiglie dividevano regolarmente con la soma, quando c’era. I dolci erano generalmente fatti dalla mamma e dalle zie della sposa e il vino era rigorosamente locale con l’eccezione rara di qualche bottiglia di Marsala o di vermut. Solo i parenti e gli amici stretti partecipavano alla festa che nel tardo pomeriggio si concludeva, con sicuro sollievo degli sposi che con ogni probabilità non vedevano l’ora di rimane soli e consumare quanto si erano impegnati a condurre, nella buona e nella cattiva sorte.
Raccontava ancora la mamma che nel suo paese, a San Cono, era in uso dare alla coppia il giorno dopo il matrimonio la cosiddetta: “bon luvata”, con una espressione che ricorda la levata del sole. La suocera della sposa nella tarda mattinata si prendeva la prerogativa di portare agli sposini, e il pensiero più impellente era rivolto al figlio, roba da mangiare, come latte e caffè con biscotti e pure brodo di carne o di gallina o alimenti assai proteici che consegnava al figlio davanti all’uscio ed evitando per quanto le fosse possibile di entrare a casa anche se una sbirciatina forse la lanciava. Tutto questo rituale per non distogliere, con ogni probabilità, la nuora da occupazioni più piacevoli e forse pure per non darle neanche l’alibi della pausa per la preparazione del pranzo.
Per otto giorni circa l’usanza imponeva di non uscire, lasciando nel mistero il parentado sulle reali capacità dell’uomo di fare per una settimana il suo piacevole dovere e alla sposina di trovarne diletto. Ma per otto giorni era la moglie che non doveva usciva di casa, anche se lo volesse ardentemente e anche se gli sposini non avessero più altre scoperte dilettevoli da fare. L’usanza imponeva questo rito anche se non si capisce il motivo per il quale proprio alla donna era dovuta questa sorta di clausura forzata. La prima uscita pubblica avveniva la prima domenica utile e per andare innanzitutto a messa. Un rito propiziatorio con cui si lavavano i peccati fatti dal corpo per la necessità solamente procreativa. In chiesa si prendevano anche i primi contatti col mondo esterno; qui si chiedeva la benedizione e la grazia di avere molti figli, maschi soprattutto perché essi erano provvidenza. Nella chiesa e durante la funzione ci si riconciliava col mondo e i suoi bisogni meno piacevoli, come il lavoro e i doveri con la società. E il viaggio di nozze? Non era nel vocabolario dei genitori della nostra generazione, se si esclude quella parentesi settimanale asserragliati in casa e pure un successivo viaggio di dovere in visita a tutti i parenti più intimi del paese.
PASQUALE ALMIRANTE









Postato il Domenica, 14 febbraio 2010 ore 09:16:55 CET di Pasquale Almirante
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



Argomenti Correlati

Opinioni

contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.43 Secondi