
E’ stato un incontro cordiale nella cappella dell’Arcivescovado e dopo il saluto della presidente della sezione di Catania, Maria Antonietta Baiamonte, Mons Renna ha indirizzato l’attenzione dei presidenti e delegati delle sezioni UCIIM attive nella diocesi verso un impegno di proposte culturali da “laici fedeli ai valori del Vangelo”.
L’organizzazione di convegni culturali su temi di grande respiro aperti a tutti gli operatori della scuola e con il coinvolgimento delle altre associazioni, di concorsi per gli studenti sui temi di attualità e in risposta all’emergenza educativa, sono state le consegne di lavoro affidate ai docenti educatori.
L’educazione civica nella sua trasversalità, l’educazione alle pari opportunità e la cultura di genere potranno essere delle possibili tematiche da approfondire, con il contributo di docenti esperti e la presentazione del magistero della Chiesa.
In collaborazione con l’ufficio diocesano di Pastorale scolastica sarà celebrata il martedì santo, 12 aprile, la “Pasqua dell’Educatore”, momento di aggregazione e di unione degli operatori scolastici.
Insieme ad un generoso contributo per la popolazione ucraina, sono state consegnate all’Arcivescovo la preghiera dell’Educatore “A Gesù Maestro” e la targa ricordo del 60° anniversario della nascita dell’Educazione Civica al Castello Ursino di Catania nel febbraio del 1957, nel corso del XXVI convegno nazionale UCIIM.
Giuseppe Adernò