
Tale titolo conferisce ai
diplomati la qualifica professionale di insegnante di scuola primaria.
E costituisce a tutti gli effetti di legge titolo di abilitazione
all’insegnamento. Titolo, quest’ultimo, che è quindi intrinseco al
titolo medesimo e non è subordinato al superamento di altre prove,
esami o concorsi. L’ostinazione del Ministero dell’Istruzione rimane
incomprensibile. Scrivi a sostegno.magistrale@anief.net per ricevere le
istruzioni per ricorrere. Alla fine il Miur ha scelto di rimanere sulla
sua posizione sbagliata: nei corsi di specializzazione per il sostegno
- in procinto di essere attivati sulla base del D.M. 706/13 con cui il
Miur ha autorizzato le Università incaricate ad organizzare nell’anno
accademico 2013/2014 i percorsi di formazione - non c’è spazio per
coloro che hanno conseguito il diploma magistrale prima dell’a.s.
2001/2002. Il loro diploma non viene considerato abilitante: “come
disposto dall’art. 13 del D.M. 10 settembre 2010 n. 249, ai corsi di
specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni
diversamente abili possono accedere elusivamente gli insegnanti in
possesso dell’abilitazione valida per le immissioni in ruolo", riporta
la Nota n. 13190 del 6 dicembre scorso. Con una sintetica nota, il
Ministero dell’Istruzione tenta così di chiudere ingiustamente la porta
a tanti docenti che hanno svolto attività formative ed esami finali
equivalenti ad un corso di abilitazione. L’equiparazione, del resto, è
sancita dall'art. 197 comma 1 del D.Lgs. 297/1994 e dall'art. 15 comma
7 del D.P.R. 323/1998. Pertanto, anche coloro che sono in possesso del
diploma di maturità magistrale conseguito prima dell’anno scolastico
2001/2002 hanno pieno diritto a presentare domanda di accesso ai corsi
di specializzazione agli alunni che necessitano di sostegno didattico,
nonché a partecipare ai concorsi a cattedra. Si tratta di una
disposizione prevista dall'art. 402 dello stesso D.Lgs. 297/1994: tra i
titoli che consentono la partecipazione ai concorsi, sono infatti
compresi i diplomi di istituto magistrale conseguiti prima della
conclusione del primo ciclo di studi post secondari abilitanti
all'insegnamento nella scuola primaria. Tra cui figurano i diplomi di
maturità magistrale conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002. Tale
titolo conferisce, quindi, ai diplomati la qualifica professionale di
insegnante di scuola primaria. E costituisce a tutti gli effetti di
legge titolo di abilitazione all’insegnamento. Titolo, quest’ultimo,
che è quindi intrinseco al titolo medesimo e non è subordinato al
superamento di altre prove, esami o concorsi. Pertanto, l’Anief invita
il personale in possesso del suddetto titolo a presentare regolare
domanda di partecipazione ai corsi di sostegno agli alunni con
disabilità. Le istruzioni operative per ricorrere possono essere
richieste inviando una mail a sostegno.magistrale@anief.net.
L’associazione sindacale ricorda, infine, che Eurosofia ha organizzato
il corso di formazione per la preparazione alle prove d'accesso al TFA
per il sostegno: attraverso supervisori delle SSIS ed esperti del
settore, ai candidati verranno impartite le competenze necessarie per
il superamento della prova di accesso a numero programmato dei corsi
universitari per il conseguimento della specializzazione su sostegno.
Anief.org