
Decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011, contenente disposizioni attuative;
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, allegate al DM n. 5669;
Accordo in Conferenza Stato-Regioni su"Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)", del 25 luglio 2012;
Decreto Interministeriale MIUR-MS con il quale si adottano le "Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA" del 17 aprile 2013.
Per completezza, si deve aggiungere che anche la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e la Circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 trattano dei Disturbi Specifici di Apprendimento, inserendoli nell'ambito dei Bisogni Educativi Speciali.
Il MIUR, a partire dal 2011, ha avviato specifiche attività di formazione, rivolte ai docenti ed ai dirigenti scolastici, attivando tra l'altro 35 Master e corsi di perfezionamento universitari sui DSA che si sono svolti presso tutte le facoltà di scienze della formazione, in ogni regione italiana. Nel corrente anno accademico è stata attivata la seconda edizione di tali corsi, che proseguono le iniziative di formazione avviate sin dal 2006, con il coinvolgimento di oltre 13.000 docenti, a cui si aggiungono i circa 8.000 iscritti ai nuovi corsi universitari. Inoltre, sono stati potenziati i Centri Territoriali di Supporto-CTS presenti in numero di 96 in tutto il territorio nazionale. Tali Centri svolgono una funzione di supporto alle scuole per lo sviluppo delle nuove tecnologie (hardware e software didattici), la consulenza e la formazione. L'elenco dei CTS e tutta la normativa sui DSA è consultabile nella pagina web di questo sito all'indirizzo: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa
Miur