Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 571321204 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
settembre 2023

Caivano progetto pilota dell’Agenda Sud, Valditara: “Interventi in più di 2mila istituti del Mezzogiorno. La scuola diventi hub educativo e presidio di sviluppo dei territori”
di a-oliva
1091 letture

PERSONALE DOCENTE - ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO A.S. 2023/2024 - RETTIFICHE
di a-oliva
1048 letture

Personale A.T.A. - Assistenti amministrativi aspiranti a nomina DSGA facenti funzione a.s. 2023/2024 - Sedi assegnate
di a-oliva
1041 letture

Dirigenti scolastici - Incarichi annuali di reggenza - A.S. 2023/2024 - Parziale rettifica
di a-oliva
963 letture

AVVISO - RETTIFICA - Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato del personale docente a. s. 2023/24 – Sedi assegnate
di a-oliva
925 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Recensioni
Recensioni

·Recensione libro di Marco Pappalardo 'Cara Scuola ti scrivo ... L’attualità di Lettera a una professoressa' (Edizioni San Paolo)
·Kaleidoscopio di Enzo Randazzo alla Fondazione Verga di Catania
·All'Ursino Recupero presentato il volume dell'italianista Maria Valeria Sanfilippo
·Venerdì 7 luglio, alle 17:00, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), avrà luogo la presentazione del volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo
·La Madonna dei Bambini a Sant’Agata La Vetere


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: IL COLLEGIO DEGLI ACCONDISCENDENTI, VOLEVO DIRE DEI DOCENTI

Opinioni
Approvo, approvo, approvo…MA A CHE SERVE QUESTO ASSENSO PERPETUO? Colleghi, riappropriamoci del nostro organo collegiale… Eccoci lì! Giorno di Collegio dei Docenti. Prendiamo tutti posto. Le nostre teste, all’inizio, osservate da lontano, sono ritte, ma alla fine si muoveranno, lo vedremo, si muoveranno…

Mentre attendiamo l’inizio ufficiale della riunione, tra i nostri ricordi di studio per la preparazione ai concorsi, emergono quelle parole solenni: “Il Collegio dei docenti ha potere deliberante per tutto quanto attiene alla programmazione didattica, formula proposte per la formazione e la composizione delle classi e per l’assegnazione ad essa dei docenti, per la strutturazione dell’orario e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, promuove iniziative di aggiornamento dei docenti, attua, su proposte dei consigli di classe, gli interventi di recupero, si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza.”.

Un organo, dunque, di notevole importanza, con poteri consultivi e decisionali. La scuola si identifica con il collegio, che formula proposte, esprime pareri, e…alla fine decide.

In forma nebulosa, confusamente, ci sovviene, dunque, di essere lì per qualcosa di importante. Tra poco ci verrà chiesto di esprimere la nostra opinione. Ma…è già tardi, perché sprechiamo tutto quel tempo per la lettura del verbale della seduta precedente? E perché tutti intervengono, parlano, parlano e sembrano non dire niente? Avvertiamo che si solleva un brusio, sarà l’insofferenza, quell’ansia di andar via che ci divora… a quale punto dell’ordine del giorno siamo arrivati? Ma… di cosa stiamo parlando? Quando finalmente capiamo l’oggetto della discussione, alziamo la mano, ci viene gentilmente concessa la parola, lì per lì ci pare di essere efficaci, propositivi, provocatori, poi, chissà perché, la nostra voce si spegne nel nulla.

Il Collegio corre precipitosamente verso la sua - purtroppo misera, lo vedremo! -conclusione, molti di noi sono asserragliati vicino alla via di fuga più vicina, sembriamo corridori che attendono lo start. Siamo distratti, stanchi, sfiniti, quando quelle parole squarciano l’aria, taglienti come un pugnale affilato. E’ il nostro momento, lo abbiamo dimenticato? E’ qui che si gioca il senso di quella assemblea, tutto il suo più profondo significato. Approviamo o non approviamo?

Un attimo di angosciosa sospensione…Le nostre teste si reclinano, piegate in giù all’inverosimile, tutte uguali, con moto simultaneo, quasi da automi. Quel nutus ci condanna, è l’assenso definitivo, la nostra fine, impietosa e meritata. Chi abdica al proprio potere non merita davvero compassione.

Silvana La Porta








Postato il Sabato, 12 aprile 2003 ore 07:19:19 CEST di Patrizia Bellia
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 5
Voti: 4


Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.61 Secondi