Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 599031958 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
gennaio 2025

AVVISO – Errata corrige – Procedura informatizzata: Individuazione aspiranti alla stipula di contratti a tempo determinato personale docente anno scolastico 2024/2025 – SEDI ASSEGNATE
di a-oliva
221 letture

Graduatorie Provinciali DEFINITIVE permessi per il diritto allo studio anno solare 2025 personale Docente ed A.T.A – Rettifiche II grado
di a-oliva
105 letture

“Diamo forma al Futuro”, 8° Congresso Territoriale CISL Scuola Catania. Nel corso dell’evento Barbara Mannino è stata nominata segretaria generale della Cisl Scuola Catania: prima donna a ricoprire questo importante incarico
di a-oliva
104 letture

IL DONGIONE DEL SAPERE. A MOTTA prende avvio l’Università delle tre età, con un percorso di incontri di educazione permanente
di a-oliva
102 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Voce alla Scuola: CAOS SCUOLA. LO SCOTTO PIÙ DEVASTANTE PER I RAGAZZI, LE FAMIGLIE ED IL PAESE. Quale futuro per gli studenti Covid-19?

Redazione
08_01_05
"I genitori italiani sono gravemente preoccupati per le scelte politiche sulla scuola che il Governo sta attuando in risposta alla crisi pandemica", queste parole di Carlo Stacchiola, Presidente di Articolo 26, Associazione nazionale membro del FoNAGS, il Forum Nazionale dei Genitori nella Scuola presso il MIUR, trovano consenso diffuso tra genitori, docenti, e studenti.
 L’incertezza della data di ripresa delle lezioni al termine delle vacanze natalizie, la variegata modulazione di orari e di tipologia didattica “ distanza” o “in presenza” sono il segno della pesante confusione che caratterizza ancora una vola il nuovo anno appena iniziato.
Spettacolo indecoroso, sulla pelle degli alunni, delle famiglie, dei dirigenti e docenti, dell’intera società, che, temiamo, sarà destinato a proseguire”, afferma l’ex ispettore, Roberto Leoni, presidente della Fondazione “Sorella Natura”.
 I ragazzi, le nuove generazioni stanno pagando il prezzo più elevato in termini di disagio psicologico, rischio d’insuccesso e abbandono scolastico.


Il Covid non ha fatto altro che mettere a nudo le gravi carenze del sistema scolastico e se ci si confronta con gli altri Paesi, si registrano notevoli diversità e l’ombra nera della dispersione appare molto pesante. A fine gennaio si procederà alla valutazione quadrimestrale, ma con quali criteri se i giorni di scuola sono stati alternati nelle modalità e gli apprendimenti sono stati spesso frammezzati da interruzioni difficoltà relazionali.

Questa pesante crepa, dalla quale alcuni ottimisti dicono di intravedere la luce, fa registrare un blocco ai valori dichiarati nei documenti ufficiali: la Costituzione, la Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo (art. 26), il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (art. 13), la Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo (art.2), la Carta di Nizza dell’Unione europea (art. 14) tutti documenti che declamano le libertà connesse al fondamentale diritto all’istruzione, al diritto dei genitori a educare i propri figli conformemente alle proprie convinzioni etiche e religiose, al diritto di soggetti diversi dalle autorità pubbliche di istituire scuole (libertà delle scuole).
Queste irrinunciabili libertà orientano verso una convergenza nella ricostruzione di una positiva e ricca dialettica tra pubblico e privato” ampiamente favorita in tutta Europa.
 Perché tutto ciò non avviene in Italia, si chiede Suor Anna Monia Alfieri, constatando come la scuola paritaria viene ostacolata e annientata?
Le conseguenze di questa miopia politica oggi la pagano gli studenti italiani e le conseguenze si vedranno negli anni futuri per gli “studenti Covid-19” .
Per ripartire davvero la scuola statale deve necessariamente andare di pari passo con quella paritaria. Non dimentichiamo che, tra l’altro, uno studente della scuola paritaria costa al sistema in media 5.500€, mentre uno di quella statale ben 8500€, risorse, quest’ultime, che tuttavia si perdono nella farraginosità della macchina burocratica italiana.
Questa volta l’economia potrà essere di aiuto all’Educazione, della quale si registra un grave
emergenza sociale e culturale.
 
Giuseppe Adernò








Postato il Venerdì, 08 gennaio 2021 ore 21:50:48 CET di Andrea Oliva
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.56 Secondi