
"Per
me salire in carrozzina non è stato traumatico, anzi ha
significato tornare a vivere, dopo aver trascorso circa due mesi a
letto". Questo è quanto, sabato 10 novembre in occasione dell'incontro
tenutosi nell'Auditorium del Centro scolastico Polivalente di San
Giovanni La Punta,
Roberta Macrì
ha rivelato agli alunni dell'
IIS "E.
De Nicola", profondamente colpiti dalla storia e dal carisma di
questa
straordinaria artista controcorrente. Sin dalla presentazione, a cura
del DS prof.ssa Antonella Lupo e della
prof.ssa Rosaria Garozzo, sono emerse le qualità di questa giovane
donna che, danzando in carrozzina, sostiene lotte a favore dei
disabili, si impegna per abbattere barriere mentali e architettoniche,
trasmettendo gioia e voglia di vivere.
Come più volte ha sottolineato il padre, Giovanni Macrì - autore di un
racconto incentrato sulla storia dell'incidente che ha reso paraplegica
la figlia - Roberta ha fatto della sua debolezza il suo punto di forza,
elargendo coraggio, determinazione e amore per la vita.
L'incontro,
protrattosi per circa due ore, si è così rivelato una preziosa
occasione per riflettere insieme e diffondere una cultura fondata sul
rispetto dell'altro, contro pregiudizi e discriminazioni, e sulla
diversità intesa come "arricchimento continuo".
prof.ssa Rossana Barbagallo