
I
docenti della prima ora della scuola Parini di Catania si sono riuniti
per un incontro conviviale per condividere ricordi e memorie degli anni
trascorsi a scuola insieme al preside Giuseppe Adernò. "
E' stata una grande gioia ed una profonda
emozione rivedervi a diciannove anni dal nostro primo incontro -
settembre 1999 - ed è stato bello rivedere volti e persone che,
concluso il servizio scolastico, non ho avuto modo di incontrare",
ha detto il preside Adernò nel saluto di accoglienza, ed è stato
emozionante incontrare la Segretaria Marcella Finocchiaro, la vice
preside Maria Ciancio, le professoresse: Nives Franzò, Grazia
Spina, Maria Teresa Di Vincenzo, Antonia Floris, Laura Monaco,
docenti della "scuola media "Parini", la quale, avendo soltanto 210
studenti, era destinata ad essere accorpata ad un'altra scuola. Nel
piano di dimensionamento provinciale il preside Adernò ottenne
l'assegnazione di due plessi di scuola primaria, ai quali è stato dato
il nome di "Albatros" e "Ginestre", e si costituì l'Istituto
comprensivo Parini, raggiungendo il numero di 402 alunni. Numero che
negli anni è sempre cresciuto fino ad arrivare nel 2012 a 1.280
studenti.
Hanno partecipato all'incontro anche le maestre: Maria Olindo,
Nella Nicolosi, Agata Sortino, Maria Rosa Calì, Giusy Pucci, che
operavano allora nei plessi accorpati, dipendenti dal Circolo didattico
"Capponi" e "XX Settembre".
Rileggere la storia del passato e constatare il cammino di crescita e
di qualità è stato motivo di soddisfazione per tutti i partecipanti,
attori e protagonisti nella storia della scuola Parini, che a Catania
conserva la sua identità di eccellenza.
Sono intervenuti all'incontro anche alcuni docenti ancora in servizio
ed hanno condiviso con le colleghe pensionate esperienze e ricordi di
vita scolastica intensa e serena, ricca di progettualità e di
entusiasmo.
redazione@aetnanet.org