Si respira Europa
all’Istituto Tecnico Aeronautico "Arturo
Ferrarin" di Via Galermo 172 a Catania. Da maggio ad agosto
diciassette tra insegnanti e personale amministrativo hanno gettato le
fondamenta di ponti che accorceranno le distanze tra Italia ed Europa
con il progetto Erasmus+ KA 1, Staff Mobility
2016-1-IT02-KA101-023686 "Bridging Distances 2016", per superare distanze linguistiche,
culturali, e mentali, creando ponti sulle differenze e le diversità.
Il progetto è uno dei 97 approvati in tutta Italia (di cui solo
sei in Sicilia) e darà modo a 25 componenti dello staff di effettuare
una esperienza di mobilità europea per un corso di formazione o una
attività di job shadowing. Altri insegnanti partiranno, infatti, entro
il mese di luglio 2018, data di conclusione delle attività che si
articolano sul biennio 2016/2018, mentre la mobilità del Dirigente
Scolastico Giuseppe Finocchiaro, è prevista nel mese di marzo con
destinazione Finlandia, il Paese che vanta uno dei migliori sistemi
educativi al mondo.
Le mobilità sono un punto di arrivo ed un punto di inizio allo stesso
tempo: concludono la prima annualità del progetto, ovvero il periodo
della progettazione dei percorsi da intraprendere, delle attività
propedeutiche e della raccolta di materiali; danno il via alla messa in
pratica delle tecniche e strategie apprese nelle classi di Oxford,
Manchester, Edimburgo e Dublino, in cui si è tornati studenti per
qualche settimana e rivissuto un ruolo quasi dimenticato.
Arricchiti anche di questa collaterale insight, i docenti si apprestano
a movimentare la vita della intera comunità scolastica, con cui
hanno condiviso le impressioni ed i risultati della propria
esperienza, coinvolgendo tutti i colleghi e tutti gli studenti in
sperimentazioni basate sull’uso più diffuso della lingua Inglese
in discipline non linguistiche, con un incremento del numero di moduli
CLIL e la loro diffusione in classi in cui non sarebbero previsti;
accogliendo docenti provenienti da diverse parti di Europa per attività
di job shadowing e teacher observation; creando materiali e fornendo
supporto per la strutturazione di moduli didattici; condividendo
notizie, materiali, suggerimenti in un help desk Erasmus+ rivolto ai
colleghi di tutte le scuole che desiderano informazioni: l’help desk è
già attivo e sarà inserito anche all’interno della Mostra
Aeronautica che si terrà in Istituto nel 2018.
Il lavoro si integrerà con lo scambio culturale di studenti e
docenti con la Aviation Academy di Belgrado, che sta muovendo già i
primi passi della sua seconda annualità.
prof.ssa Enza Ragusa