
Saranno presenti le grandi aziende italiane ed internazionali per illustrare direttamente sul campo operativo l'uso delle tecnologie con la
collaborazione di esperti che guideranno i visitatori illustrando gli scopi delle varie applicazioni.
La prima giornata sarà dedicata all’acquisizione di dati presso l’area archeologica dell’Appia Antica nel Circo di Massenzio a Roma.
Le due giornate successive, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, saranno dedicate ad approfondimenti e all'illustrazione dei risultati del
workshop sul campo, dando modo ai partecipanti di ripercorrere il processo di acquisizione ed elaborazione.
Keynote di esperti, presentazioni di buone pratiche e progetti innovativi per il controllo, la gestione e valorizzazione del territorio, del
patrimonio culturale e della città intelligente, animeranno le sessioni. Il Forum è orientato a tutti gli utilizzatori delle tecnologie e dei dati, come enti pubblici, aziende, system integrator, professionisti, ricercatori, studenti e cittadini, fruitori finali dei servizi.
Nella prima giornata del 5 Ottobre sarà affrontato il tema della Geoinformazione e del Territorio con sessioni dedicate a:
* Sistemi satellitari per la sicurezza nei trasporti
* Uso di droni per documentare il territorio
* Modelli 3D per le infrastrutture e il BIM
* Difesa del suolo e recupero del Territorio
* Strumenti per il Monitoraggio e Diagnosi delle strutture
Nella seconda giornata del 6 Ottobre sarà affrontato il tema dei Beni Culturali e delle Smart City con sessioni dedicate a:
* L’immagine digitale del patrimonio culturale
* Tendenze attuali della fruizione tecnologica del patrimonio culturale
* Big Data, patrimonio culturale e turismo
* Sicurezza nelle smart city storiche
* Difendere il Patrimonio dell'Umanità
Il Forum TECHNOLOGY for ALL 2016 si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dal 5 al 6 ottobre 2016 e sarà preceduto da un evento in campo il 4 ottobre 2016 nell’area del Circo di Massenzio sull’Appia Antica.
forum@technologyforall.it