
Il Concorso, che ha visto la partecipazione di numerosi studenti, prevede diverse sezioni riguardanti la composizione:
- in lingua italiana a tema libero di disegni, poesie e di racconti brevi;
di poesie, racconti brevi, disegni sul tema Le stelle, mondi lontani che ci fanno sognare in omaggio al grande intellettuale F. Maurolico che, tra i suoi numerosi interessi, annoverava anche l’astronomia;
di poesie in vernacolo siciliano sulle tradizioni del territorio messinese e/o siciliano in genere.
L’ultima sezione, quella in vernacolo, denominata "Omaggio a Stello Mangano″, è intitolata al noto operatore culturale e artista messinese, esperto di tradizioni folcloristiche siciliane, morto nel 2014, che ha indirizzato la propria attività di diffusione delle tradizioni popolari, in particolare, agli studenti delle scuole messinesi.
Le opere inedite pervenute sono state valutate da una Commissione Giudicatrice - coordinata dall’ex-preside prof. Nino Grasso e composta dal prof. Giovanni Abate e dalle prof.sse Giuseppa Abbadessa, Teresa Crisafulli, Giuseppina D'Alatri, Annamaria Frisone, Antonina Sodo - che ha stilato una classifica di merito relativamente alle sezioni previste dal concorso sulla base di criteri di valutazione che hanno tenuto conto dello stile poetico e narrativo, dell’approfondimento tematico, della novità e dell’originalità dell’opera presentata.
Alla manifestazione, coordinata dalla docente referente prof.ssa Carmelita Paradiso e dal Dirigente scolastico prof. Rosario Abbate, hanno partecipato la poetessa messinese Maria Costa (dal 2006 iscritta nel registro dei "Tesori Umani Viventi" Patrimonio UNESCO, Registro Eredità Immateriali della Regione Siciliana), il musicista prof. Davide Carfì e l’ing. Giuseppe Ferraù (nipote del noto poeta e saggista galatese Nino Ferraù).
Il dirigente scolastico
prof. Rosario Abbate