Lecce – E’ appena
nata nell’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce, sempre molto
attivo nella creazione e nell’applicazione di strategie imprenditoriali
innovative, una nuova start up che farà sicuramente parlare di sé, di
sicuro farà parlare (e muovere) i giovani. Ad ideare questa nuova micro
impresa sono i 24 studenti della classe 4° AFM, tra i 17 e 18
anni, i quali hanno dato vita a “Salentour 4 Fun”, una vera e propria
agenzia viaggi di incoming, specializzata in viaggi di istruzione e
gite scolastiche. Il loro slogan rivolto agli studenti di tutta Italia,
dalle elementari alle superiori, recita: “Venite a scoprire il
Salento: natura, storia, arte e …divertimento”.
I giovanissimi imprenditori intendono sfruttare il momento d’oro del
Salento per renderlo anche una delle mete più richieste per gite
scolastiche e visite di istruzione. E’ infatti un territorio sempre più
cool e intrigante, grazie ai tanti suoi punti di forza, tra cui la
natura ed i due mari, l’arte barocca, l’enogastronomia
tipica, la musica e le ben radicate tradizioni. La punta di diamante su
cui verterà tutta l’impresa è nella parola “fun”, ossia divertimento,
perché il Salento, oltre ad offrire contenuti culturali, storici e
naturalistici di grandissimo valore, permette anche nelle ore di svago
di godere di un variegato e sano divertimento, come la vitale movida
serale e gli impianti di gioco e sport (go kart, maneggi, laser game,
paintball, …).
Per affrontare questa sfida, la classe si è organizzata in gruppi
e si è suddiviso il lavoro: Francesco M. e Mirko realizzeranno e
gestiranno il sito web ufficiale dell’agenzia, con la pubblicazione dei
pacchetti da proporre, foto, recensioni, info e contatti. Silvia e Sara
Giusy curano la comunicazione, sia verso i media tradizionali che
attraverso i social, a Filippo e Francesco P. spetta il compito di
curare la clientela, ossia tutte le scuole d’Italia (per ora solo
italiane, un domani i ragazzi si augurano di potersi rivolgere anche
all’estero). All’arrivo dei giovani turisti, Aurora e Ilenia si
occuperanno della sistemazione negli hotel, Isabella e Carlotta dei
pranzi e delle cene presso i ristoranti tipici e le masserie. Stefano
C., Lorenzo, Alessandro G., Andrea, Antonio e Stefano S. sono impegnati
nell’individuazione e nella catalogazione delle migliori location e
attrazioni artistiche e culturali del territorio. A Federico e
Pierangelo la scelta delle “esperienze” da proporre ai partecipanti,
come corsi di cucina tradizionale, immersioni, escursioni in barca, a
cavallo, in bici, mentre Barbara, Benedetta, Leonardo, Nicolò,
Alessandro M. e Nicholas gestiscono il “fun” (serate in discoteca,
movida, eventi, parchi acquatici e naturalistici, games).
«Vogliamo riuscire a portare nel Salento migliaia di studenti –
dichiarano i ragazzi – siamo carichi e fiduciosi. Puntiamo ad essere i
primi under 18 in Italia ad aver avviato un’agenzia di turismo
scolastico in entrata, riuscendo così a dare il nostro personale
contributo in due cose che ci stanno molto a cuore: la promozione
dell’economia del territorio e lo spirito e la tradizione della nostra
scuola, che spinge i propri studenti verso l’autoimprenditorialità e la
creazione di start up giovanili. Ovviamente ci auguriamo di avere
successo e poter operare e crescere sia quest’anno che il prossimo, in
modo da creare le basi per una seria possibilità di lavoro, da
diplomati, almeno per quelli di noi che non vorranno proseguire gli
studi all’università.»
Ricordiamo che l’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce è la scuola
italiana che nei mesi scorsi è balzata all’onore delle cronache
internazionali grazie proprio all’attività di creazione e cura di start
up giovanili da parte del personale docente, il quale è risultato tra i
50 finalisti al mondo del Global Teacher Prize – Premio “Nobel” per
l’Insegnamento della Varkey Gems Foundation.
territori@clio.it