Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 582253973 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
aprile 2024

Catania romana e dintorni
di a-oliva
345 letture

Mascalucia - Federico Sorrenti, sindaco dei ragazzi dell’istituto Leonardo Da Vinci
di a-oliva
314 letture

Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
di a-oliva
296 letture

''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
174 letture

A Pescara Convegno per il Decennale Ancri. I Cavalieri della Repubblica in cammino sul sentiero della Solidarietà
di a-oliva
146 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Ufficio Scolastico Regionale
Ufficio Scolastico Regionale

·Mobilità Personale Docente per l’a.s. 2024/2025 – conclusione operazioni di convalida
·Pubblicazione graduatorie di “singolo dimensionamento” profilo D.S.G.A ai sensi dell’art. 44 CCNI mobilità – A.S. 2024/2025
·O.M. n. 31 del 23/02/2024 – Mobilità del personale docente di religione cattolica per l’a. s. 2024/2025 – Istruzioni Operative
·Personale docente ed educativo – Avviso di apertura istanza aggiornamento Graduatorie ad Esaurimento valide per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
·Mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2024/2025


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Didattica: Studiare storia e geografia in italiano L2

Rassegna stampa
ALTRE STORIE, ALTRI LUOGHI
Aguinaldo, Anurdhapura, Franko…
Emilio Aguinaldo è l’eroe dell’indipendenza filippina; Anurdhapura è un’importantissima città storica dello Sri Lanka; al poeta e politico Ivan Franko, noto personaggio della storia nazionale, è dedicata addirittura una città, Ivano-Frankivs’k, nella parte occidentale dell’Ucraina.

Per un alunno che proviene da un altro Paese, la Storiae in parte anche la Geografia – sono, tra le discipline previste dal curricolo, quelle che presentano maggiori ostacoli, linguistici ma anche culturali.
In primo luogo perché cambiano i riferimenti: avvenimenti, luoghi, nomi di popoli e personaggi sono distanti rispetto a quelli del Paese d’origine. Ricordiamo inoltre che non è detto ci sia piena corrispondenza tra i programmi di studio della scuola italiana e quella di altri Paesi: in alcuni sistemi scolastici non è previsto un insegnamento formale della Storia e della Geografia, quantomeno a livello della scuola primaria, oppure l’insegnamento disciplinare è costituito da elementi di conoscenza storica e geografica strettamente limitati alla propria realtà nazionale.

In secondo luogo perché possiamo individuare varie complessità relative alle due discipline, complessità che sono ben visibili se analizziamo i contenuti disciplinari e linguistici presenti nei testi di studio.
Proviamo allora a capire quali sono i principali ostacoli che un apprendente incontra durante lo studio della storia e della geografia nella scuola italiana; potremo così individuare i modi per facilitare il cammino.

GLI OSTACOLI NEL TESTO DI STORIA
Alcuni aspetti di possibile difficoltà sono comuni a tutti gli apprendenti, italiani o di altra madrelingua, perché si riferiscono alle caratteristiche proprie della disciplina. I contenuti proposti nello studio della Storia sono oggettivamente lontani dalle esperienze personali degli alunni – che peraltro in questa fascia d’età non hanno ancora maturato pienamente il concetto di tempo e una sua conseguente rappresentazione mentale; si tratta spesso di contenuti astratti che presuppongono conoscenze sulla vita sociale non ancora possedute. Pensiamo per esempio a tutti gli aspetti della politica come i ruoli delle figure pubbliche, la rappresentanza o le leggi.

Per ciò che riguarda la lingua, il lessico specialistico è ampio e appartiene a più microlingue: ci sono i termini specifici dell’economia, della politica, del diritto, dell’arte, della religione, della geografia e degli studi sociali, tutti linguaggi caratterizzati da un alto grado di astrazione. Termini come Stato, democrazia, rivoluzione non hanno referenti concreti e inoltre possono variare il loro significato in relazione al periodo storico al quale sono riferiti: la democrazia praticata nell’antica Atene, per esempio, non corrisponde al significato che oggi attribuiamo a questo termine.

Si tratta spesso di termini non conosciuti dagli alunni nemmeno nelle proprie lingue d’origine, poiché fanno parte non del linguaggio familiare e quotidiano, ma del lessico specialistico che si apprende a scuola.

Sempre riguardo alla lingua, i testi di studio presentano gli aspetti più complessi dell’italiano, per esempio con l’utilizzo di tutto il sistema verbale e sintattico nello strutturare una narrazione o un’argomentazione: passato remoto, trapassati, presente storico, alternanza di passato prossimo e imperfetto, periodo ipotetico, forme impersonali e passive, nominalizzazioni…

Anche la testualità è complessa, poiché sono presenti diversi tipi e stili testuali (narrativo, descrittivo, argomentativo).Spesso il materiale dal quale trarre le informazioni è di vario genere (testi, illustrazioni, didascalie, riproduzioni di materiali autentici, citazioni, carte, grafici). Saper ricavare informazioni da ognuno di questi tipi e stili testuali presuppone abilità di studio specifiche, che si acquisiscono con il tempo e nei percorsi di scolarizzazione.
Insomma, mediamente un testo tratto da un manuale di Storia, anche se di scuola primaria o secondaria di primo grado, richiede una lettura attenta e approfondita per essere compreso e presuppone un certo livello di competenza linguistica.

GLI OSTACOLI NEL TESTO DI GEOGRAFIA
Per alcuni aspetti lo studio della Geografia può presentare meno difficoltà. I testi sono in genere più semplici rispetto a quelli di Storia, ma contengono ostacoli simili: contenuti distanti dall’esperienza degli apprendenti, lessico astratto e specialistico, come per esempio nelle espressioni densità di popolazione, clima temperato, insediamento urbano...

Inoltre, molti termini della Geografia sono polisemici, cioè hanno un significato differente da quello che viene loro attribuito nel linguaggio comune; per esempio acque dolci o salate, carta, scala o lavoro sono parole comuni, probabilmente già conosciute dagli alunni, che nel linguaggio specifico acquistano un significato diverso.
Anche la Geografia ha molti impliciti culturali che richiedono quantomeno un ri-orientamento da parte di chi arriva da lontano. Non stupiamoci perciò se un ragazzo cinese giunto da poco in Italia ha difficoltà a rintracciare il suo Paese nel planisfero appeso in classe. La rappresentazione del mondo al quale è abituato, con la Cina al centro (nel riquadro in alto), è ben differente da quella del planisfero eurocentrico!

CONDIVIDERE I SIGNIFICATI
Per aiutare gli alunni a superare gli ostacoli, di tipo linguistico e non, la parola chiave potrebbe essere “condivisione”.Condividere i significati, cioè le parole e le forme linguistiche che ci permettono di parlare dei contenuti di studio; condividere, anche, i diversi riferimenti culturali rendendoli espliciti.
Per condividere i significati possiamo usare materiali specifici come quelli proposti dalla rivista. Senza dimenticare che la nostra Storia e Geografia sono una parte del racconto collettivo al quale i nostri alunni, nuovi italiani, daranno in futuro il loro personale contributo.

Sesamo didattica interculturale
 









Postato il Giovedì, 10 gennaio 2013 ore 09:00:00 CET di Rosita Ansaldi
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi