
Continuano le manifestazioni celebrative dei 150 anni
dell’Istituto “Carlo Gemmellaro”. Giovedi’ 18 ottobre l’Aula
Magna era gremita come raramente accade. Docenti, ex alunni e
studenti attratti dal prestigio dei relatori hanno affollato l’aula per
seguire l’interessante convegno in programma. “
Catania, il
territorio, la cultura e l’arte: Carlo Gemmellaro e Federico De Roberto”,
questo il tema trattato nell’incontro che ha offerto agli intervenuti
l’occasione di rivisitare la presenza a Catania dei due grandi
personaggi, l’uno, scienziato poliedrico che ha dato il suo nome
all’istituto e l’altro illustre ex allievo, grande scrittore dell’800
e, autore de “I Vicere’”, il piu’ grande romanzo storico della
letteratura italiana, come ha detto il prof. Antonio Di Grado che ne ha
mirabilmente tratteggiato il profilo. Il prof. Sebastiano Albergo,
altro relatore, si è soffermato sulla figura di Enrico Boggio Lera,
docente dell’istituto, e sulla valenza delle sue ricerche che
hanno aperto la strada alle più recenti scoperte della fisica. I
professori Stefano Catalano e Renato Cristofolini si sono invece
soffermati sugli aspetti geologici e vulcanologici del territorio
catanese e dell’Etna in particolare, prendendo le mosse e ripercorrendo
gli studi di Carlo Gemmellaro. Il moderatore Piero Maenza, giornalista
Rai, ha poi dialogato col signor Carlo Gemmellaro, discendente del
grande scienziato, dando vita ad una gustosa parentesi e sfogliando
l’album dei ricordi familiari dell’ospite. Alla fine dell’incontro il
Dirigente Scolastico dell’istituto prof. Santo Santonocito, ha dato
appuntamento a tutti al Centro Fieristico “Le Ciminiere” il
30 Ottobre alle ore 18.30
per la serata conclusiva che si preannuncia affollata e densa di
sorprese.
Prof. Santi Distefano