![](images/articles/martha_nussbaum.jpg)
Ciò determina importanti effetti sulla professionalità dei docenti e sugli ambiti stessi della libertà dell´insegnamento tutelata dall´art. 33 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Partendo dall´analisi della filosofa e sociologa statunitense Martha Nussbaum, con particolare riferimento al libro intitolato "Non per profitto, perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica", il Centro Studi della Gilda degli Insegnanti e l´Associazione Docenti art.33 organizzano un convegno/seminario per iniziare un percorso di analisi critica sui modelli di offerta formativa e di valutazione del sistema educativo che, lungi dagli aspetti prettamente sindacali, intende mettere in discussione alcuni paradigmi di natura tecnocratica che sembrano informare le scelte politiche in ambito scolastico dei principali paesi europei e occidentali.
Il Convegno si terrà a Venezia il giorno 2 maggio 2013 presso l´Aula Magna dell´I.S.S. "F.Algarotti" Cannaregio n° 351 dalle ore 9.30 -13.30.
Il Convegno è riconosciuto dal MIUR (nota Prot.n.AOODGPER 3566 dell´11 aprile 2013).
Gilda degli insegnanti