Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 596212331 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
dicembre 2024

Avviso n. 235 del 22 novembre 2024
di a-oliva
285 letture

MIM: Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26, le domande dall’8 al 31 gennaio
di a-oliva
150 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Andrea Oliva
· Redazione
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Opinioni
Opinioni

·Ai confini della realtà. Le assurde proposte di una dirigente scolastica 'appassionata al futuro'
·Richieste illegittime da parte delle segreterie scolastiche
·Concorso dirigenti scolastici 2017: “Giustizia per l’Orale” denuncia i plurimi aspetti di illegittimità
·Quelle strane incongruenze nel curriculum della ministra Lucia Azzolina
·La DaD ha salvato la baracca?


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Attenti al lupo: I nativi digitali? Dietro l’angolo, sono "mostri"

Rassegna stampa
Un tablet per tutti? Sì, no, dipende. «I nostri ragazzi sono nativi digitali e la loro scuola deve diventare moderna e visionaria». Lo ha detto a Repubblica il ministro Profumo, per la gioia di molti, e la disperazione di altri. Le nuove tecnologie, si sa, dividono la scuola. A cominciare dai nativi digitali: farli precedere dall’espressione «cosiddetti» per i più prudenti è un obbligo, per gli altri no perché i bebè smanettoni sancirebbero un passaggio irreversibile, l’ultima evoluzione della specie. Con Michele Di Francesco, docente di filosofia delle scienze cognitive nell’Università Vita Salute del san Raffaele, abbiamo cercato per l’ennesima volta di superare la spaccatura tra «progressisti» e «conservatori», tra disciplinaristi incalliti e fautori del «nuovo» costi quel che costi.  
    Michele Di Francesco, basta evocare un tablet per essere osannati o creare scompiglio. Perché secondo lei?
Nella cultura italiana c’è una antica diffidenza verso la tecnologia. Può dipendere da motivazioni culturali, come può essere una reazione psicologica alla velocità con cui dobbiamo tutti adattarci alle nuove tecnologie, che cambiano con una velocità sconosciuta in passato. Fino a ieri una persona già formata poteva doversi aggiornare su nuovi contenuti, ma difficilmente aveva necessità di impratichirsi con nuovi strumenti di apprendimento. Oggi non è più così.

Ma esistono i «nativi digitali»?
È ovvio che in questa situazione i giovanissimi abbiano una marcia in più. Ma credo che i «nativi digitali», molto più che una realtà, siano la traduzione di una inferiorità psicologica degli adulti.

E le «motivazioni culturali» che ha evocato?
Vanno ricondotte alla diffidenza verso la tecnica e la tecnologia tipiche di certa cultura umanistica. Ma è una diffidenza mal riposta, perché l’umanesimo e le scienze umane possono avvalersi moltissimo delle nuove tecnologie. Non metterei in dubbio che scuola e università debbano essere più adeguate alla realtà in termini di strutture e metodi. Oggi l’università è un docente che sale fisicamente in cattedra e parla ad una platea che fisicamente lo ascolta. Questo accade nel 2012, ma era vero anche nel 1890.

Quali conseguenze avrebbe invece la cosiddetta «educazione digitale» sulla trasmissione della conoscenza?
Ogni forma di trasmissione della conoscenza richiede una riorganizzazione cognitiva di chi apprende, ma anche di chi insegna. Pensiamo alla simultaneità del multitasking, anche durante l’apprendimento: significa distribuire la capacità, l’attenzione, la memoria di lavoro in tanti compiti differenti. È un modo diverso di apprendere.

Semplicemente diverso, o superiore rispetto al passato?
Direi solo diverso. Invece il livello di concentrazione sul singolo tema rischia di essere inferiore. Si tratta, come spesso quando si presenta qualcosa di nuovo, di una sfida: le nuove tecnologie, se usate bene, potrebbero permettere lo sviluppo di forme diverse di pensiero «laterale», o di capacità argomentative inedite – cosa che di per sé non è un fattore necessariamente negativo. L’attenzione da avere è che la velocità si sposa troppo spesso con la superficialità. Il nuovo non deve escludere il vecchio, come per il cibo: sarebbe un errore se, rapiti dal nuovo, abbandonassimo forme di pensiero «slow», lente, collaudate e salutari.

Ma dobbiamo temere o no che i giovani, fin da piccoli, imparino sul tablet?
Dipende: questo come viene proposto? Sono io che glielo domando. Il «come» – e con esso il «che cosa» – è rilevante.

Provocatoriamente, potrei dirle che per molti non importa. Il tablet c’è? Usiamolo. Anche per arginare la perdita di interesse degli studenti verso i contenuti...
Ci vuole cautela. Premesso che una scuola più informatizzata sarebbe solo da auspicare, occorre dire che il pc è lo strumento, non il metodo: su questo sono d’accordo con la critica che traspare dalla sua domanda. Di sicuro non si possono abbandonare i giovani ad un uso massiccio dei nuovi mezzi, lasciandoli in balia di se stessi. Devono essere accompagnati. Perché vede, si sta passando dalla scrittura su carta a quella sul pc, ma l’organizzazione del nostro pensiero, nella stragrande maggioranza dei casi, è rimasta lineare.

Le nuove generazioni rischiano di lasciarsi condizionare troppo dal pc?
Se questo vuol dire sfruttare al meglio quello che lo strumento ci dà, bene; se invece vuol dire essere dipendenti da esso, la cosa non va più bene. Non è la somma di informazioni messa a disposizione dalle rete che fa nascere il senso critico, ma l’educazione. Una vera educazione non può essere virtuale, ma fatta di incontri. Un incontro è altro da ciò che avviene sullo schermo di un tablet. Mi permetto di aggiungere: anche da ciò che compare sulla superficie di un quaderno.

La nostra mente contempla la nozione di infinito?
Contempla la nozione di infinito potenziale: la mente umana va sempre oltre. Grazie alla sua capacità di sviluppare metafore e analogie, può costruire metafore nelle quali si «nasconde» il concetto di infinito, ma per dare sviluppo reale alla nozione di infinito occorre uscire dalla nostra mente singolare, aprirsi ai risultati della cultura. Interagendo per esempio con quel meraviglioso prodotto culturale che è la matematica, frutto di migliaia di anni di lavoro, possiamo «appropriarci» dell’infinito.

Esiste il rischio che uno strumento dotato di una sintassi logica contamini il nostro modo di intendere la semantica della nozione di infinito?
La storia ci insegna che gli esseri umani, per natura, passano sempre dalla sintassi alla semantica. È vero che noi per la maggior parte siamo legati all’uso di strumenti di pensiero meccanizzabili – quelli che lei ha definito col termine «sintassi». Però sono convinto che la creatività, alla fine, si imponga sempre. La cosa su cui vigilare è che interagendo con le macchine, non siamo noi a diventare più macchine, ma che siano le macchine a diventare più «umane». Pensiamo al fenomeno Apple: la genialità di Jobs è stata quella di portare portato l’estetica nella fruizione di oggetti informatici. È la prova che il solo meccanismo non ci basta.

La tecnologia lascia soli?
Rischia di chiudere nella solitudine il ragazzo timido, con problemi relazionali, che si sente a disagio con gli altri e ha l’illusione di poter contattare tante persone solo perché chatta con degli sconosciuti trovati in rete. Però il dissidente di un paese totalitario che riesce a mettersi in contatto con persone che lo sostengono, non è più solo.

Il global network mette a disposizione una gran quantità di informazioni in tempi rapidissimi. Il rapporto tra maestro e allievo potrebbe «svuotarsi»?
Il rischio è reale. Oggi io posso collegarmi in rete e assistere alle lezioni dei migliori professori di Harvard. Ma se riducessimo tutta la conoscenza a questo, ad una specie di grande campus elettronico, faremmo qualcosa di profondamente sbagliato. Essere docenti, essere allievi, implica una dimensione personale, viva, simpatetica, emotiva: se togliamo questa relazione, togliamo tutto.     Intervista a Michele Di Francesco da il Sussidiario








Postato il Sabato, 14 gennaio 2012 ore 07:54:51 CET di Redazione
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.47 Secondi