Catania
5.5.2006 . Un seminario di sensibilizzazione e informazione sugli strumenti di
incentivazione per «la creazione di imprese e l'autoimpiego» si è svolto ieri
all'istituto alberghiero, di concerto con lo staff di presidenza di Sviluppo
Italia Sicilia S.p.A.. Patrocinante dell'iniziativa, la dott.ssa Patrizia
Monterosso, dirigente generale del Dipartimento Pubblica istruzione
dell'assessorato regionale ai Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione.
Ha introdotto i lavori il dirigente scolastico dell'Ipssar di Catania, prof.
Lorenzo Zingale.Al dibattito hanno partecipato il dott. Vincenzo Paradiso,
presidente dell'Agenzia Sviluppo Italia; il dott. Domenico Giubilaro, dirigente
responsabile dell'Area programmazione e coordinamento del Dipartimento regionale
Pubblica Istruzione; il prof. Antonino Marasà, dirigente scolastico dell'Ipssar
«Paolo Borsellino» di Palermo e presidente della «Renaia», la rete nazionale
degli istituti alberghieri; il dott. Battaglia, direttore dell'area didattica
del carcere di Bicocca, di Catania.
Tra il pubblico, i dirigenti scolastici degli istituti professionali alberghieri della Sicilia orientale (Caltanissetta, Nicolosi, Gela. Modica, Lentini, Messina, Taormina), accompagnati da una rappresentanza di docenti e di alunni dell'ultimo anno.
L'obiettivo del seminario riguardava sostanzialmente il compito attribuito alle scuole, e in particolare agli istituti alberghieri, di porsi come veicolo di informazione sulle opportunità produttive e imprenditoriali e sul sistema integrato di strumenti, sia normativi sia finanziari, di cui Sviluppo Italia Sicilia dispone per la creazione di imprese nei servizi e nelle cooperative, rivolte ai giovani (18-35 anni) e per la realizzazione dell'autoimpiego attraverso la nascita di iniziative di lavoro autonomo, di microimprese e di attività in franchising operanti nei settori della produzione dei beni, della fornitura di servizi e del commercio. Tali agevolazioni prevedono incentivi finanziari e servizi gratuiti di assistenza tecnica, riservate a quanti non sono inseriti nel mondo del lavoro.
«Promuovere comunque l'autosviluppo» è l'idea condivisa dal prof. Lorenzo Zingale, preside attentissimo ai mutamenti sociali e alle nuove dinamiche dei processi formativi e professionali. Patrizia Monterosso ha messo in luce la capacità degli istituti alberghieri «di avere saputo operare un cambiamento fortissimo, inserendo l'idea di "lavoro" nei curricula. Questi ragazzi, uscendo da scuola, sanno già come si lavora».
Le peculiarità territoriali rappresentano un aspetto imprescindibile. «La creazione d'impresa - ha affermato Paradiso - è un percorso individuale che si definisce anche attraverso l'educazione e l'interiorizzazione della cultura del lavoro e dell'impresa, che deve essere pertanto sostenuto anche dalla scuola».