
E in questo ambito, il progetto risultato vincitore intendeva raccontare una parte della storia umana, fin dai tempi antichi, attraverso un percorso didattico che ponesse in evidenza tre elementi caratteristici di un quartiere cittadino scelto dagli alunni e dall'insegnante. Il quartiere è quello di Canalicchio che è ubicato sul territorio di Tremestieri Etneo, dove si trova il plesso scolastico della classe aggiudicatrice del premio. Il progetto presentato si intitola "Il Percorso dell'acqua" e descrive un percorso didattico, al contempo culturale e naturalistico, soffermandosi su tre punti rappresentati su un'apposita mappa, corredata di fotografie, disegni e descrizioni, così come previsto dal bando di concorso.
I tre punti d'interesse illustrati con mappe, didascalie e foto sono: Acquedotto dei Benedettini (Timpa della Leucatia), ubicato nel quartiere Canalicchio di Tremestieri Etneo, corredato da cenni storici sulle funzioni urbanistiche svolte dall'acquedotto all'epoca della sua costruzione; Archeggiato di Via Manzella, ubicato nel quartiere di Canalicchio di Tremestieri Etneo, con studi sul sistema idrico progettato dai monaci benedettini, teso a fare confluire le acque della Timpa di Leucatia verso una grande cisterna denominata "Botte dell'Acqua", per diramarle in città attraverso una rete di acquedotti ad arcate; Acquedotto di Piazza Vicerè, ubicato nel quartiere di Canalicchio di Tremestieri Etneo, i cui resti sono ancora visibili, corredato da una breve didascalia che descrive come l'acquedotto che partiva dalla Timpa di Leucatia si sviluppava lungo un percorso sostanzialmente parallelo all'odierna via Leucatia, fino ad arrivare al Tondo Gioieni, dopo avere alimentato dieci mulini.
La realizzazione del progetto è avvenuta dopo uno studio del paesaggio da parte degli alunni, effettuato anche con la partecipazione entusiasta dei genitori, mediante sopralluoghi svolti sia a piedi che con biciclette, privilegiando una mobilità sostenibile e un apprendimento dinamico. La partecipazione a questo concorso ha rappresentato per la scolaresca e per la docente che ha coordinato il lavoro un percorso di educazione ambientale e al patrimonio, consentendo la conoscenza del proprio territorio e al contempo rafforzare il lavoro di gruppo e un'interazione positiva.
Anna Maria Gazzana
(Referente Ufficio Stampa del Circolo Didattico "Teresa di Calcutta", Tremestieri Etneo)
