Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 583997059 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2024

“Maggio dei libri” in aula magna presso il liceo Lombardo Radice di Catania: gli studenti si confrontano sulla libertà di lettura con Italo Calvino
di a-oliva
675 letture

Competizione di DEBATE al C.D. Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
516 letture

GPS – Apertura funzioni presentazione istanza – Pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024
di a-oliva
472 letture

RADUNO NAZIONALE DEI RAGAZZI SINDACI a MORROVALLE nelle Marche
di a-oliva
393 letture

Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2023/2024 – Graduatorie anno scolastico 2024/2025
di a-oliva
314 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Giurisprudenza
Giurisprudenza

·La negoziazione assistita
·Il Tribunale di Roma, in una recente sentenza, ha sancito il valore abilitante della laurea unitamente ai 24 cfu in materie psico-antropo-pedagogiche
·Corte D’Appello di Bologna: - Il D.S. non può comminare una sanzione di sospensione dal servizio per i docenti. Grande vittoria del Sindacato 'Politeia Scuola'
·Il caso dei DM, lungo quasi venti anni!
·Il Tar del Lazio accoglie il ricorso dei docenti di Geografia contro lo scandalo delle cattedre atipiche


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


Riforma: ... e il PD è caduto in trappola

Opinioni
L’on. Stefania Giannini, prima di accettare le responsabilità ministeriali, aveva elaborato un disegno di legge sulle “Norme per una nuova governance delle istituzioni scolastiche autonome” con l’obiettivo di sanare quanto causato dalla “riforma degli organi collegiali della scuola degli anni Settanta che ha cercato di superare il centralismo dello Stato, ma che ha mostrato da subito tutti i suoi limiti, tra i quali il carattere assembleare e quasi sempre non all'altezza degli organi collegiali, a partire dalle assemblee studentesche e dai consigli di classe e di istituto, di fatto esautorati dall'eccessivo formalismo centralistico e dalla limitatezza delle risorse finanziare a disposizione. Tutto ciò ha determinato una continua deresponsabilizzazione della componente dei genitori e degli studenti nelle scuole superiori e l'affievolirsi della loro partecipazione”.

Il buon amministratore dello Stato formula giudizi solo dopo aver studiato il campo in cui nasce il problema, analizzato e compreso la ratio legis, identificato l’origine di eventuali malfunzionamenti, smascherato chi ha osteggiato l’applicazione dei provvedimenti, rimosso le barricate erette, fasi trascurate dagli estensori della proposta. La critica alla gestione scolastica si fonda su questioni di superficie, sfruttate per riproporre l’obsoleto, inefficace modello di scuola di tempi andati. Sono cestinati i faticosi avanzamenti che, negli anni sono stati introdotti nell’ordinamento.

Il DDL in votazione al Senato è una fedele trascrizione di quanto l’on. Giannini prefigurava: questioni di contorno hanno spostato l’attenzione dall’origine e dal senso della mission della scuola, distrattori che hanno funzionato!

 Art. 1 – “La presente legge dà piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni … le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi collegiali”.

Il riferimento alla legge delega, non al decreto attuativo, è carico di significato: si rigetta l’interpretazione che l’esecutivo [D’Alema, Berlinguer, Ciampi] ha dato al mandato ricevuto. L’art. 1 del DPR 297/99 stabilisce che “L'autonomia .. si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”.
Una formulazione in perfetta continuità con il TU del 94:
PROGETTAZIONE FORMATIVA Il consiglio di circolo e d’istituto “elabora e adotta gli indirizzi generali” [art. 10 comma 1] e li esprime in termini di competenze generali [legge 53/2003 art. 2].
PROGETTAZIONE EDUCATIVA Il Consiglio di circolo e di istituto definisce i “criteri generali per la programmazione educativa”. Il collegio dei docenti “cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali [identificate dal Consiglio di istituto] e di favorire il coordinamento interdisciplinare” [art.7 – comma 2 - lettera a)]; “valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati [definiti in termini di capacità – legge 53/2003 art 2)], proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica” [art.7 – comma 2 - lettera d)].
PROGETTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO – “Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al consiglio di intersezione, di interclasse e di classe” [art. 5 comma 6].
Il TU 297/94 e il DPR 297/99 hanno riconosciuto la dimensione del problema educativo, l’hanno scomposto e hanno attribuito a soggetti diversi le responsabilità strategiche, tattiche, operative.
Diametralmente opposto l’approccio de “la buona scuola” che appiattisce la mission dell'istituzione al solo insegnamento (funzione esecutiva):
il Consiglio di Istituto è privato della funzione strategica: "Art. 3. — (Piano triennale dell'offerta formativa) 4. “Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli INDIRIZZI PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto”.  Nitido il conflitto col D. Legs. 27/10/09, n. 150 Dirigenza pubblica Art. 37 che “rafforza il principio di distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza”.
Il sistema scolastico, che ”mira allo sviluppo della persona umana” (capacità), esige unitarietà, coordinamento, finalizzazione comune degli insegnamenti, caratteri che il nuovo modello di gestione non possiede.
Il titolo del provvedimento e la procedura di valutazione dell’operato dei docenti dimostrano la scellerata deriva.  
Non più “Sistema educativo di istruzione e di formazione” [legge 53/2003 art. 2] ma “Sistema nazionale di istruzione e di formazione”;
128  3. Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni è dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
Lo stravolgimento del significato di “autonomia” è all’origine della tesi: “In particolare, il testo unico [297/94] non è in larga parte allineato né con l’introduzione dell’autonomia, a cui è conseguito un nuovo assetto istituzionale, ordinamentale e amministrativo ..” [Atti parlamentari – Camera dei deputati - 27 marzo 2015 - capo VII art. 21 comma a) – pag. 23] avanzata per abrogare la gestione collegiale del servizio scolastico.

Enrico Maranzana
zanarico@yahoo.it








Postato il Sabato, 04 luglio 2015 ore 01:30:00 CEST di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.36 Secondi