Benvenuto su AetnaNet
 Nuovo Utente / Login Utente 583996963 pagine viste dal Gennaio 2002 fino ad oggi 11170 Utenti registrati   
Sezioni
Consorzio
Home
Login
Progetto
Organizzazione
Scuole Aetnanet
Pubblicità
Convenzione Consult Service Management srl
Contattaci
Registrati

News
Aggiornamento
Associazioni
Attenti al lupo
Concorso Docenti
Costume e società
Eventi
Istituzioni
Istituzioni scolastiche
Manifest. non gov.
Opinioni
Progetti PON
Recensioni
Satira
Sondaggi
Sostegno
TFA
U.S.P.
U.S.R.
Vi racconto ...

Didattica
Umanistiche
Scientifiche
Lingue straniere
Giuridico-economiche
Nuove Tecnologie
Programmazioni
Formazione Professionale
Formazione Superiore
Diversamente abili

Utility
Download
Registrati
Statistiche Web
Statistiche Sito
Privacy Policy
Cookie Policy


Top Five Mese
i 5 articoli più letti del mese
maggio 2024

“Maggio dei libri” in aula magna presso il liceo Lombardo Radice di Catania: gli studenti si confrontano sulla libertà di lettura con Italo Calvino
di a-oliva
675 letture

Competizione di DEBATE al C.D. Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo
di m-nicotra
516 letture

GPS – Apertura funzioni presentazione istanza – Pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024
di a-oliva
472 letture

RADUNO NAZIONALE DEI RAGAZZI SINDACI a MORROVALLE nelle Marche
di a-oliva
393 letture

Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2023/2024 – Graduatorie anno scolastico 2024/2025
di a-oliva
314 letture


Top Redattori 2016
· Giuseppe Adernò (Dir.)
· Antonia Vetro
· Michelangelo Nicotra
· Redazione
· Andrea Oliva
· Angelo Battiato
· Rosita Ansaldi
· Nuccio Palumbo
· Filippo Laganà
· Salvatore Indelicato
· Carmelo Torrisi
· Camillo Bella
· Renato Bonaccorso
· Christian Citraro
· Patrizia Bellia
· Sergio Garofalo
· Ornella D'Angelo
· Giuseppina Rasà
· Sebastiano D'Achille
· Santa Tricomi
· Alfio Petrone
· Marco Pappalardo
· Francesca Condorelli
· Salvatore Di Masi

tutti i redattori


USP Sicilia


Categorie
· Tutte le Categorie
· Aggiornamento
· Alternanza Scuola Lavoro
· Ambiente
· Assunzioni
· Attenti al lupo
· Bonus premiale
· Bullismo e Cyberbullismo
· Burocrazia
· Calendario scolastico
· Carta del Docente
· Concorsi
· Concorso Docenti
· Consorzio
· Contratto
· Costume e società
· CPIA
· Cultura e spettacolo
· Cultura Ludica
· Decreti
· Didattica
· Didattica a distanza
· Dirigenti Scolastici
· Dispersione scolastica
· Disponibilità
· Diversamente abili
· Docenti inidonei
· Erasmus+
· Esame di Stato
· Formazione Professionale
· Formazione Superiore
· Giuridico-economiche
· Graduatorie
· Incontri
· Indagini statistiche
· Integrazione sociale
· INVALSI
· Iscrizioni
· Lavoro
· Le Quotidiane domande
· Learning World
· Leggi
· Lingue straniere
· Manifestazioni non governative
· Mobilità
· Natura e Co-Scienza
· News
· Nuove Tecnologie
· Open Day
· Organico diritto&fatto
· Pensioni
· Percorsi didattici
· Permessi studio
· Personale ATA
· PNSD
· Precariato
· Previdenza
· Progetti
· Progetti PON
· Programmi Ministeriali
· PTOF
· Quesiti
· Reclutamento Docenti
· Retribuzioni
· Riforma
· RSU
· Salute
· Satira
· Scientifiche
· Scuola pubblica e o privata
· Sicurezza
· SOFIA - Formazione
· Sostegno
· Spazio SSIS
· Spesa pubblica
· Sport
· Strumenti didattici
· Supplenze
· TFA e PAS
· TFR
· Umanistiche
· Università
· Utilizzazione e Assegnazione
· Vi racconto ...
· Viaggi d'istruzione
· Voce alla Scuola


Articoli Random

Istituzioni Scolastiche
Istituzioni Scolastiche

·Il Circolo Didattico Teresa di Calcutta premiato alle finali nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo
·Competizione di DEBATE al C.D. Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo
·Giornata conclusiva del Percorso PCTO “Giovani, futuro, Lavoro: le competenze di analisi sociale per la progettazione delle Policy” presso il DSPS dell’UNICT
·Menzione speciale al C.D.S. Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo per la partecipazione alla ''Notte Internazionale della Geografia''
·''Riflessioni cosmiche: l’Universo e i suoi segreti” , al Circolo Didattico “Teresa di Calcutta'' di Tremestieri Etneo


Scuole Polo
· ITI Cannizzaro - Catania
· ITI Ferraris - Acireale
· ITC Arcoleo - Caltagirone
· IC Petrarca - Catania
· LS Boggio Lera - Catania
· CD Don Milani - Randazzo
· SM Macherione - Giarre
· IC Dusmet - Nicolosi
· LS Majorana - Scordia
· IIS Majorana - P.zza Armerina

Tutte le scuole del Consorzio


I blog sulla Rete
Blog di opinione
· Coordinamento docenti A042
· Regolaritè e trasparenza nella scuola
· Coordinamento Lavoratori della Scuola 3 Ottobre
· Coordinamento Precari Scuola
· Insegnanti di Sostegno
· No congelamento - Si trasferimento - No tagli
· Associazione Docenti Invisibili da Abilitare

Blog di didattica
· AltraScuola
· Atuttoscuola
· Bricks
· E-didablog
· La scuola iblea
· MaestroAlberto
· LauraProperzi
· SabrinaPacini
· TecnologiaEducatica
· PensieroFilosofico


News: Contributi alle famiglie: chiedere sì, imporre no, rendere conto sempre

Redazione
Le richieste alle famiglie devono essere condivise, trasparenti, finalizzate, coerenti col Pof e mai coercitive. La recente dichiarazione del ministro Gelmini, sul fatto che le scuole “con troppa leggerezza” chiedono contributi alle famiglie, non dice niente di nuovo, ma va a toccare un nervo scoperto, quello dei finanziamenti.
Negli ultimi due anni le scuole hanno intensificato la prassi in uso da tempo di chiedere soldi alle famiglie a causa della riduzione delle assegnazioni per il funzionamento didattico e amministrativo. Ma chiedere è ammesso, esercitare coercizioni no.

Sul sito del Miur, alla voce “Contributo scolastico”, sta scritto né più né meno quello che il ministro ha ripetuto e le scuole sanno o devono sapere: in regime di obbligo di istruzione non è consentito imporre tasse o richiedere contributi obbligatori alle famiglie di qualsiasi genere o natura per l’espletamento delle attività curriculari e di quelle connesse all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Eventuali contributi per l’arricchimento dell’offerta culturale e formativa degli alunni possono essere versati dalle famiglie “soloed esclusivamente su base volontaria”.
La legge n. 40/2007 (Fioroni) conferma che le “erogazioni liberali” a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari, si intendono finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa e sono detraibili nella dichiarazione dei redditi.
Ultimamente molti genitori singoli o associati hanno cominciato a reagire alle pretese crescenti di certe scuole, lamentando sia gli aspetti coercitivi, sia l’ammontare delle somme richieste (c’è chi arriva a chiedere 140 euro), sia il mancato rispetto del vincolo di destinazione, sia la mancanza di una direttiva ministeriale, con il conseguente verificarsi di una casistica disparata a volte poco giustificabile o condivisibile.
Se da un lato chiedere contributi alle famiglie è per certi aspetti una scelta obbligata, tuttavia le scuole, prima di assumere delibere, dovrebbero aprire una fase di riflessione e di confronto interno, valutando attentamente la situazione in relazione alla propria utenza (famiglie benestanti, monoreddito, con più figli in età scolare) e stabilendo delle priorità coerenti col servizio di istruzione e col piano dell’offerta formativa, che in quanto strumento di pianificazione presuppone delle scelte ponderate e coerenti con l’identità che si è definita.
Ad esempio, se sono condivisibili le richieste finalizzate alla didattica e ad offrire ulteriori o migliori prestazioni, appare poco giustificabile chiedere soldi agli alunni in difficoltà per attività di recupero o sostegno, specialmente nel biennio delle superiori, dove vige il regime di gratuità relativo all’obbligo di istruzione e dove più alto è il rischio dispersione. Trattandosi di parte “ordinaria e permanente” del Pof, è evidente che bisogna far quadrare i conti con le risorse disponibili, puntando ad ottimizzare gli aspetti organizzativi.
Le buone pratiche non mancano, basta darsi da fare.
 
Sono assolutamente da evitare forme sbrigative come mettere in mano al genitore il bollettino con la cifra già scritta. I rapporti con le famiglie vanno curati da personale esperto e formato nelle tecniche della comunicazione istituzionale, che deve essere sempre chiara, puntuale, efficace. Il sistema di relazioni va costruito facendo leva sulla corresponsabilità educativa. I genitori devono sentirsi convinti a partecipare e a contribuire nell’interesse dei figli.
Certamente non basta persuadere i pochi rappresentanti negli organi collegiali, che spesso non hanno neppure preparazione adeguata, ad approvare una delibera predisposta dal dirigente o messa a punto dal direttore sga. Anche il personale di front office deve essere ben preparato, disponibile, e fornire una corretta informazione.
La finalizzazione degli introiti e la rendicontazione delle spese e dei risultati ottenuti sono i due elementi essenziali con i quali la scuola si presenta trasparente nel proprio agire. Se ben gestita, l’operazione serve a costruire una immagine di “accountability”, indispensabile per legittimare con autorevolezza e affidabilità quelle richieste che diversamente potrebbero essere percepite come fastidiosi balzelli. Se la trasparenza è un obbligo, rendere conto è pure conveniente. Gli strumenti non mancano: dalla relazione periodica del dirigente scolastico al consiglio di istituto, che potrebbe essere pubblicata anche sul sito web, al bilancio sociale o comunque a modalità divulgative semplificate destinate ai portatori di interesse con la descrizione delle scelte, obiettivi, mezzi impiegati, risultati ottenuti.
Inoltre le scuole potrebbero attivarsi per trovare forme più innovative di auto-finanziamento, dai contratti di sponsorizzazione, a soluzioni più creative che già si stanno diffondendo, senza snaturare il servizio di istruzione, ad esempio organizzando feste di “beneficenza” a tema al posto di visionare il solito film durante le assemblee di istituto.
La tecnica della scuola
di Anna Maria Bellesia









Postato il Lunedì, 29 marzo 2010 ore 20:18:05 CEST di Michelangelo Nicotra
Annunci Google



Mi piace
Punteggio Medio: 0
Voti: 0

Dai un voto a questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Sufficiente
Insufficiente



Opzioni

 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



contattaci info@aetnanet.org
scrivi al webmaster webmaster@aetnanet.org


I contenuti di Aetnanet.org possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti al pubblico, rappresentati, eseguiti e recitati, alla condizione che si attribuisca sempre la paternità dell'opera e che la si indichi esplicitamente
Creative Commons License

powered by PHPNuke - created by Mikedo.it - designed by Clan Themes


PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.43 Secondi