Riparte la scuola, ma non il diritto all’istruzione. Gelmini: “Tante scuole paritarie, rischiano di non aprire”
Data: Lunedì, 10 agosto 2020 ore 08:00:00 CEST Argomento: Redazione
“Tante
scuole
paritarie, un’eccellenza del nostro Paese, rischiano di non poter
riaprire.
Tante famiglie, magari colpite dalla crisi scatenata dal Covid, avranno
grandi
difficoltà ad iscrivere i propri figli in questi istituti. I genitori
che
decidono di seguire questo percorso abbiano la possibilità di dedurre
le rette pagate
per la scuola. Chiediamo che questa misura sia inserita nel decreto
Agosto e
lavoreremo in Parlamento per realizzare questa proposta. Bisogna
garantire alle
famiglie la libertà di scelta educativa, sancita anche dalla nostra
Costituzione”.
Così si è espressa in una nota
Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera,
fotografando una
realtà scolastica che il Governo sembra voler ignorare e disattendere.
A nulla o quasi sono valse le
manifestazioni, le “maratone” per la
Famiglia e la
Scuola, il Web pressing parlamentare,
i flash mob fuori da Montecitorio,
attivati da docenti, studenti genitori e operatori delle scuole
paritarie.
Le belle promesse che assicuravano: “Non
lasceremo indietro nessuno”, sono
rimaste parole al vento e la concretezza dei fatti descrive che a
Settembre
tante scuole cattoliche non apriranno, i genitori che non potranno
pagare le
rette opteranno, loro malgrado, per le scuole statali già in grosse
difficoltà per
la sistemazione degli alunni, e i nuovi non potranno essere accolti per
mancanza di aule e di spazi, determinando in alcuni casi una “lista di
attesa”:
e questa si chiama “parità scolastica”!
PATTI
EDUCATIVI FRA SCUOLA PUBBLICA STATALE E PARITARIA
Secondo
Suor Anna Monia Alfieri, paladina della scuola paritaria, sostenitrice
del
“costo standard per studente”, promotrice in questi 160 giorni di
emergenza
Covid-19 di numerose battaglie condotte tra i Gruppi parlamentari, l’unica
possibilità
per garantire un regolare avvio dell’anno
scolastico sono i Patti
educativi statali e paritarie,
per
assicurare autonomia
alla scuola statale e libertà
alle paritarie, consentendo almeno lo
sgravio fiscale delle rette scolastiche, anche in ragione del fatto che
le
famiglie che scelgono la scuola “pubblica-paritaria” sgravano lo Stato
di sei
miliardi di euro.
Tra i “Patti
educativi” si propone che gli studenti che non potranno essere accolti
nelle
scuole statali per mancanza di aule e di spazi adeguati potrebbero
spostarsi
nelle scuole paritarie, beneficiando queste di una “quota capitaria”
che abbia
come tetto massimo il costo medio studente o “costo standard di
sostenibilità
per allievo”.
In questi giorni sono state
pubblicate le graduatorie dei Progetti PON
e per la
prima volta è stato consentito anche alle scuole paritarie di eccedere,
ma, a
causa delle molteplici difficoltà e della ristrettezza dei tempi alle
scuole
paritarie che hanno aderito, sono riconosciute poche centinaia di euro,
e per
di più con la postilla “Ammessi con riserva” mentre le scuole
statali,
che hanno chiesto fondi che arrivano fino a 150 mila euro, trovano la
dicitura
“Valutato”.
Non si comprende
il significato di tale “riserva”. Che cosa vuol dire? Forse,
che occorre provare il carattere non
commerciale della scuola paritaria? Elemento,
questo, ben noto alla burocrazia ministeriale.
Mentre il
Presidente della Repubblica dichiara che “la riapertura della scuola
costituisce obiettivo primario da costruire in un clima che auspico di
collaborazione e di condivisione” ed il premier Conte garantisce
la regolare riapertura delle scuole, si
costata che in realtà il diritto all’Istruzione non riparte,
come
denuncia la seconda lettera aperta a firma di varie associazioni, dove
si legge
che: “Il diritto all’istruzione e all’educazione
o è garantito a tutti o non è più un “diritto”, ma un privilegio per
ricchi, in
spregio del volere costituzionale”.
La didattica a
distanza - DAD, annunciata per le scuole superiori, riproporrà il
problema che
tanti studenti delle periferie saranno ancora una volta “discriminati”
e
rimarranno ai margini o privati del “diritto all’istruzione”.
Solo se cadranno
i teli delle prevenzioni ideologiche si costruirà, post Covid, una
scuola
nuova, libera, autonoma, efficiente e di qualità in un sistema di
servizio
pubblico integrato.
Giuseppe Adernò
|
|