
TuttoscuolaNEWS n. 222
Data: Luned́, 28 novembre 2005 ore 09:00:15 CET Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 222, 28 novembre 2005
SOMMARIO
1. Domande di pensione entro il 10 gennaio. Le novita' 2. Pensione: una guida per orientarsi 3. Fiera di Genova ABCD/1. Un successo di Tuttoscuola 4. Fiera di Genova ABCD/2. Il nodo del Titolo V della Costituzione 5. Fiera di Genova ABCD/3. Strategie a confronto
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 125/222:
- Solamente un pensionato su sei lascia per limiti di eta' - Nell'ultimo quadriennio meno docenti in pensione - Moratti, Berlinguer e la memoria corta - Le tabelle di confluenza del secondo ciclo - Prove Invalsi, una motivazione "spuntata"/1 - Prove Invalsi, una motivazione "spuntata"/2
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com: - Massiccia adesione allo sciopero contro la finanziaria. E nella scuola? - Non dare preavviso di adesione allo sciopero: e' un diritto sindacale? Clicca su http://www.tuttoscuola.com
________________________________________________________
PENSIONE, QUANDO CONVIENE
In 218 pagine tutto quanto bisogna sapere su: - le pensioni di oggi e di domani nella scuola - i servizi computabili - il fondo pensione Espero - esempi pratici e modulistica
Con tutte le tabelle di calcolo di pensione e buonuscita. Per ogni categoria (collaboratori scolastici, Ata, Dsga, docenti) la pensione mensile e la buonuscita a seconda degli anni di servizio e del gradone. Autori: Piero Bottale e Nicola Mondelli.
Una Guida di Tuttoscuola. http://www.tuttoscuola.com Per informazioni: Tel. 06 6830.7851; e-mail tuttoscuola@tuttoscuola.com
_______________________________________________________
1. Domande di pensione entro il 10 gennaio. Le novita'
Come di consueto, e' fissato al 10 gennaio prossimo il termine ultimo per presentare domanda di pensione (o di permanenza in servizio oltre i 65 anni) da parte del personale scolastico. Lo conferma la circolare n. 88 del 18 novembre scorso che, per la prima volta, include tra i destinatari della domanda anche il personale scolastico che, pur avendo raggiunto il limite di eta' dei 65 anni, intendono chiedere di permanere in servizio fino al 70° anno in base alla legge 186/2004. In quest'ultimo caso, pero', l'accoglimento della domanda di permanenza in servizio fino al 70° anno e' soggetto a valutazione discrezionale da parte della Amministrazione scolastica che puo' anche non accoglierla. Vanno invece accolte le domande di dimissioni dal servizio prima del raggiungimento dei 65 anni di eta', qualora gli interessati possano vantare almeno 35 anni di contribuzione e 57 anni di eta'. L'attuale normativa per il pensionamento anticipato varra' fino al 31 dicembre 2007, dopo di che entrera' in vigore la nuova riforma pensionistica, piu' restrittiva. Forse per questa ragione l'anno scorso il numero dei pensionamenti anticipati e' aumentato di circa seimila unita' rispetto all'anno precedente, passando dai 12.744 ai 18.703, con punte molte elevate tra i docenti della secondaria di I e di II grado, dove si e' registrato quasi un raddoppio delle uscite anticipate (da 5.804 a 9.780). I docenti, molto piu' dei dirigenti scolastici e del personale Ata, sono andati in pensione nel 2004-2005 per dimissioni: il 69%, contro il 50% degli Ata e il 22% dei dirigenti. E' presumibile che per l'anno prossimo, con l'avvicinarsi dell'avvio della riforma pensionistica, le domande di pensione d'anzianita' (cioe' per dimissioni) tenderanno ad aumentare.
________________________________________________________
RIFORMA DELLA SCUOLA
Il MIUR comunica la riforma scolastica. Alcuni temi: alternanza scuola-lavoro, portfolio, sistema della scuola superiore, diritto dovere allo studio, scuole per l'infanzia, formazione dei docenti, inglese e informatica.
http://www.istruzione.it
________________________________________________________
2. Pensione: una guida per orientarsi
Chi e' in dubbio se presentare o no la domanda di pensione, e chi, piu' giovane, si pone il problema di come ottimizzare la propria posizione previdenziale, puo' trovare le risposte che cerca nel libro "Pensione, quando conviene" ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_178-4.pdf ), per i tipi di Tuttoscuola. Il libro presenta svantaggi e vantaggi di tutte le opzioni, dal "fai da te" ai fondi pensione aperti o chiusi. Dalle scelte di oggi deriva per i docenti italiani, specie per quelli piu' giovani che non potranno contare sul metodo retributivo, l'alternativa tra un futuro dignitoso o addirittura ai limiti della linea della poverta': garantirsi per la vecchiaia un reddito dignitoso e' ancora possibile, ma nient'affatto scontato. Quando andare in pensione? Pensione integrativa, scelta o necessita'? Sono alcune domande alle quali il libro, curato da Piero Bottale e Nicola Mondelli, risponde in maniera chiara e senza tecnicismi. A quanto ammontera' la mia pensione? Il volume contiene preziosissime tabelle con il calcolo - per ogni figura professionale - degli importi netti e lordi mensili per anni di servizio e gradone di appartenenza. Lo stesso per il calcolo della buonuscita. Non mancano infine, oltre a un'appendice con la piu' importante normativa, esempi pratici e modulistica, e un'ampia sezione sul fondo Espero (in allegato l'indice http://www.tuttoscuola.com/ts_news_178-5.doc ). Per informazioni: http://www.tuttoscuola.com ; tel. 06/6830.7851; e-mail: tuttoscuola@tuttoscuola.com
____________________________________________________________
GUIDA ALLA SCELTA DEL SECONDO CICLO
- il sistema scolastico in vigore al 1° settembre 2006 - i nuovi licei a confronto gli attuali: tutti i quadri orari - un utilissimo vademecum per i genitori - le FAQ sulle iscrizioni - gli indirizzi per raccogliere informazioni sul territorio.
La nuova guida di Tuttoscuola, l'unica aggiornata con le novita' del decreto sul secondo ciclo Per prenotarla: Tel. 06 6830.7851 Per maggiori informazioni scrivere a: tuttoscuola@tuttoscuola.com
____________________________________________________________
3. Fiera di Genova ABCD/1. Un successo di Tuttoscuola
"Secondo ciclo, tra licei veri e finti. A 13 anni la scelta della vita" era il titolo del convegno promosso lo scorso 24 novembre da "Tuttoscuola" alla Fiera di Genova, nell'ambito dell'edizione 2005 di ABCD-Scuola, Formazione, Ricerca, Impresa, l'ormai classica manifestazione annuale dedicata alle tecnologie didattiche, al turismo scolastico, all'orientamento scolastico e professionale e a molto altro. Un pubblico numeroso e qualificato ha seguito con grande attenzione la presentazione della Guida alla scelta del secondo ciclo, realizzata dalla nostra rivista a cura di Orazio Niceforo, e l'intero dibattito, durato quasi tre ore. Dopo il saluto del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale della Liguria, Attilio Massara, sono intervenuti nell'ordine l'assessore all'istruzione della provincia di Genova, Eugenio Massolo, l'ex capo del Dipartimento per i servizi nel territorio del MIUR e attuale coordinatore del Comitato scientifico di "Tuttoscuola" Alfonso Rubinacci, il prof. Giuseppe Bertagna, direttore del Dipartimento di Scienze della Persona dell'universita' di Bergamo, il prof. Benedetto Vertecchi, docente di pedagogia sperimentale all'universita' di Roma 3 e gia' presidente dell'INVALSI, e Massimo Di Menna, segretario generale della UIL scuola. L'intervento conclusivo e' stato svolto dal vicepresidente della Regione Liguria, con delega all'istruzione e formazione, Massimiliano Costa. La manifestazione ABCD e' stata visitata quest'anno da oltre 20.000 persone (16.000 nel 2004). L'appuntamento per l'anno prossimo e' gia' stato fissato per i giorni 22-24 novembre 2006.
____________________________________________________________
ANNUARIO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE 2006
Dove andare in gita quest'anno? Come coniugare cultura e divertimento? LE METE: percorsi culturali in Italia e all'estero, gite "verdi" L'ORGANIZZAZIONE: la normativa, le faq sul turismo scolastico
Per informazioni: http://www.tuttoscuola.com . Tel. 06 6830.7851
____________________________________________________________
4. Fiera di Genova ABCD/2. Il nodo del Titolo V della Costituzione
I rappresentanti degli Enti locali intervenuti al convegno di Tuttoscuola, l'assessore all'istruzione della Provincia di Genova Massolo e l'assessore regionale e vicepresidente della Regione Liguria Costa, hanno messo in evidenza il fatto che, anche a prescindere dalle specifiche soluzioni contemplate in materia dalla riforma Moratti, e' il Titolo V della Costituzione, modificato a seguito della revisione costituzionale del 2001, ad assegnare alle Regioni e agli Enti locali un ruolo determinante nella gestione dei processi formativi nel loro insieme (istruzione piu' istruzione e formazione professionale): un ruolo che per vari aspetti non e' stato riconosciuto, o pienamente valorizzato, dall'attuale governo. La tematica delle nuove regole di governo del sistema educativo nazionale e' stata sviluppata in modo particolarmente ampio e sistematico da Alfonso Rubinacci, secondo il quale la unitarieta' e il miglioramento della qualita' degli esiti scolastici e formativi si giocheranno essenzialmente sul terreno istituzionale. Per prevenire il pericolo che si creino in Italia venti sistemi formativi diversi, occorre dare "concretezza alla potesta' decisionale delle Regioni sulla organizzazione e sulla gestione del servizio scolastico e di formazione. La unitarieta' della gestione, insieme con una ripensata funzione di controllo dello Stato, sono gli strumenti per garantire l'unitarieta' del sistema formativo. Un rischio - da evitare - sarebbe quello di pensare che "pezzi" del sistema possano essere gestiti dallo Stato, altri dalle Regioni". Per "l'attuazione del federalismo, la rifondazione e valorizzazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e formative" - ha proseguito Rubinacci - non bastano nuove regole, ma sono indispensabili la riconsiderazione delle responsabilita' e delle professionalita' e la disponibilita' di risorse umane con nuove competenze.
____________________________________________________________
NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.
Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter, ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire un servizio completo e diversificato che include anche:
- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com - ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS", che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola) - ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di approfondimento
Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20 piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.
Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola. Oggi essere informati a scuola e' tutto.
Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento): http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
5. Fiera di Genova ABCD/3. Strategie a confronto
Con gli attesi interventi di Giuseppe Bertagna e Benedetto Vertecchi il dibattito e' entrato nel vivo del confronto tra i grandi scenari di riforma ai quali si sono ispirate rispettivamente, nelle ultime due legislature, la legge n. 30/2000 (Berlinguer) e la legge n. 53/2003 (Moratti). Due leggi che hanno visto la contrapposizione tra il modello unitario sostenuto dal centro-sinistra e quello binario proposto dal centro-destra, ma realizzato solo in parte, come riconosciuto dallo stesso Bertagna. Vertecchi ha mosso alla legge n. 53 una critica di fondo: quella di aver riproposto in sostanza la canalizzazione precoce dei destini scolastici e sociali gia' teorizzata e realizzata, a suo tempo, da Giovanni Gentile. Bertagna, pur riconoscendo che il decreto legislativo relativo al secondo ciclo non salvaguarda pienamente il principio della "pari dignita'" tra tutti i percorsi formativi, ha insistito sulla necessita' di riscattare il sistema di istruzione e formazione professionale (peraltro tutto da costruire) dalla condizione di minorita' culturale e sociale storicamente sofferta nei confronti del sistema liceale. Secondo Bertagna alla scuola non andrebbe somministrato l'antibiotico della licealizzazione e della universitarizzazione, ma quello di un fortissimo e prestigioso sistema di istruzione e formazione professionale. I due relatori si sono pero' trovati d'accordo nel sostenere che qualunque riforma degli ordinamenti, per essere davvero efficace, dovrebbe mobilitare molte piu' risorse, sia umane che finanziarie, di quelle finora messe a disposizione dai governi italiani, e puntare sulla ricerca educativa, come si fa in altri Paesi, che in questi anni si sono mossi in modo piu' tempestivo e lungimirante di quanto abbia fatto il nostro. Sull'importanza decisiva del pieno e attivo coinvolgimento del personale della scuola nei processi di riforma ha insistito anche il segretario generale della UIL scuola, Massimo Di Menna, secondo il quale e' indispensabile che lo Stato, le Regioni e le forze sociali addivengano alla definizione condivisa di un grande accordo per il rilancio del sistema educativo e formativo nazionale.
--------------------------------------
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.125/222:
- Solamente un pensionato su sei lascia per limiti di eta' - Nell'ultimo quadriennio meno docenti in pensione - Moratti, Berlinguer e la memoria corta - Le tabelle di confluenza del secondo ciclo - Prove Invalsi, una motivazione "spuntata"/1 - Prove Invalsi, una motivazione "spuntata"/2
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- monitoraggio offerta formativa - presentazione domande esami di Stato - interventi assistenziali a favore del personale dell'Amministrazione centrale - scadenze amministrative - proroga rilevazioni integrative
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line. Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 125/222 di TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare qui: http://www.tuttoscuola.com/focus (e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare la newsletter. NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n. 06/6830.7851) Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|