
Viaggiatori stranieri nella Sicilia dell’Ottocento - giovedì 9 novembre alle ore 17,30, al Teatro Antico Catania - Sala dell’Esedra
Data: Domenica, 05 novembre 2017 ore 07:00:00 CET Argomento: Redazione
Nell'Ottocento, secolo di impetuosi mutamenti economici,
geopolitici e tecnico-scientifici, l'eredità settecentesca del Gran
Tour in Sicilia, che poneva in risalto le testimonianze classiche e le
risorse naturali dell'isola, restava feconda, mentre il passaggio delle
culture romantiche lasciava propri sedimenti che, utilmente e senza
traumi, slargavano gli ambiti dell'attenzione attraverso una
considerazione più aperta e variegata del retaggio storico. Per una
serie di emergenze politiche e sociali, nell'immagine della Sicilia si
apriva tuttavia una cesura profonda, in particolare nella seconda metà
del secolo, quando il disegno di unificazione dell'Italia veniva
portato a compimento. Nelle corrispondenze, nei reportage, nelle
inchieste ufficiali e negli studi veniva posta in luce una Sicilia
oppressa da questioni sociali di ogni tipo. E percezioni di questo tipo
s'imponevano nei resoconti di numerosi viaggiatori.
La rappresentazione della Sicilia, che nel secolo dei lumi, per quanto
adombrata da visioni problematiche, tendeva ad una sostanziale
univocità, ritrovandosi soprattutto nei topoi del mondo classico,
finiva con lo scomporsi. Pur resistente, lo scandaglio della natura e
delle testimonianze del passato doveva fare i conti, all'interno degli
spazi percettivi e narrativi, non solo con la disincantata perentorietà
dell'investigazione sociale, sostenuta da ragioni forti, ma anche con
la demonizzazione e il riemergere di pregiudizi antichi. L'immagine
della Sicilia, lacerandosi, andava incontro in definitiva ad un acceso
processo di polarizzazione.
In questo testo, attraverso lo studio di esperienze emblematiche, gli
autori si propongono di investigare tali mutamenti, ponendo domande e
ricercando risposte utili.
Questi i tratti fondamentali del volume Viaggiatori stranieri nella Sicilia
dell'Ottocento pubblicato per i tipi di Edizioni di Storia e
Studi Sociali, che sarà presentato giovedì 9 novembre
alle ore 17,30, al Teatro Antico Catania - Sala dell'Esedra.
Moderati da Maria Costanza Lentini, direttrice del Polo Regionale per i
Siti Culturali che ospita l'evento, presenteranno il volume Massimo
Frasca e Maria Teresa Sardella, docenti all'Università di Catania. Alla
presentazione prenderanno parte
Dall'indice del volume:
Prologo, di Maria Costanza Lentini
La parabola del Grand Tour, di Nunzio Famoso
Immaginari estremi. Pantelleria nei diari di viaggio del XIX secolo, di
Fabrizio Nicoletti
Rappresentazioni della Sicilia nell'Ottocento tra realismo e
pregiudizio, di Carlo Ruta
Sulla scia degli scrittori di viaggio: il conte Louis Nicolas Philippe
Auguste De Forbin e i suoi Ricordi della Sicilia, di Mario Tropea
Viaggio in Sicilia di una lady vittoriana: Emily Lowe, di Maurizio
Zignale.
Marcella Labruna
|
|