'A scuola ci si annoia, si dimentica che è piacere, gioia' – L. Berlinguer
Data: Mercoledì, 25 febbraio 2015 ore 08:00:00 CET Argomento: Redazione
L'ex ministro
dell'istruzione Luigi Berlinguer, intervenendo al
convegno sulla buona scuola, ha ricevuto un unanime plauso: ha
caldeggiato il potenziamento della vena artistica del rinnovamento
dell'istituzione scolastica. La questione che ha aperto è: come rendere
operativa l'esortazione?
Se si riflette sulla legge 53/2003, si percepisce la natura del
problema: il sistema educativo è finalizzato al "raggiungimento di elevati livelli
culturali e allo sviluppo di capacità e di competenze" e al "conseguimento di una formazione spirituale
e morale". Una norma che affida alle scuole il compito
d'identificare gli obiettivi che danno sostanza all'orientamento e che
implica la collocazione della verità, della bellezza e della bontà tra
le qualità che gli studenti devono sviluppare e potenziare.
L'analisi del campo in cui nasce il problema consente di diagnosticare
il male che affligge la scuola: i Piani dell'Offerta Formativa,
elaborati dalle scuole, non contengono alcuna traccia della volontà del
legislatore. Il mandato loro affidato è eluso: la conoscenza rimane il
cardine del servizio e le discipline non sono "strumento e occasione" per le
prescritte e non praticate progettazione educativa, progettazione
formativa, progettazione dell'istruzione.
Enrico Maranzana
zanarico@yahoo.it
|
|