
Il Caravaggio 45 anni dopo. Liberate il Caravaggio
Data: Domenica, 02 novembre 2014 ore 08:00:00 CET Argomento: Redazione
Sono passati inutilmente ben 45 anni, era fine ottobre del 1969, dalla
trafugazione e dallo sfregio alla tela della Natività con i
Santi Lorenzo e Francesco del Caravaggio conservata ma non
protetta presso l'Oratorio di S. Lorenzo a Palermo. E da allora solo
depistaggi, dichiarazioni inattendibili e, probabilmente, poche
tracce riscontrate dell'opera. A ciò si inserisce l'ultimo sfregio
contro il Caravaggio autorizzato da rassegnate Ististuzioni
palermitane che è l'indecente inserimento al posto dell'originale
rubato di una stampa dello stesso, forse per giustificare l'imposizione
di un ticket per visitare l'Oratorio. Il tempo passa ma le Istituzioni
no!
Un quadro famoso, ma sicuramente meno per le istituzioni palermitane,
difficile da trasportare viste le dimensioni e, forse, difficile da
collocare sul mercato internazionale: il suo furto faceva pensare a
committenti colti, ma ovviamente con buoni agganci con la delinquenza
palermitana. Ma nella Palermo degli eterni misteri a entrare in gioco
sul furto del Caravaggio come spesso accade è proprio la mafia
(l'accadimento fornì a Leonardo Sciascia lo spunto per il suo ultimo
racconto, Una storia semplice). "Al demerito del gesto - scrisse a
questo proposito Giuseppe Servello, il 30 ottobre 1969 sulle pagine del
'Giornale di Sicilia' - i ladri possono opporre un merito culturale,
perché con la loro iniziativa hanno fatto conoscere alla stragrande
maggioranza dei palermitani l'esistenza di un capolavoro d'arte in
famiglia".
Nell' udienza del 5 novembre 1996 - relativa al processo Andreotti - fu
Francesco Marino Mannoia a raccontare cos' era accaduto: la tela
staccata dalla cornice con una lametta da barba, arrotolata senza
alcuna perizia e che s' era rovinata nel trasporto, l' acquirente che
aveva pianto nel vedere com' era ridotta, la sua distruzione perché
«non era più in condizioni di essere utilizzata». Del quadro hanno poi
parlato numerosi collaboratori di giustizia. Smentendo Marino Mannoia
ne hanno fatto un simbolo di prestigio esposto ai summit di mafia dalle
varie «famiglie» vincenti: la bellezza presa in ostaggio dalla miseria
morale, esibita in tutta la sua indifesa fragilità.. Secondo un altro
pentito, Giovanni Brusca, esso sarebbe invece stato "barattato", negli
anni '90, con un alleggerimento del "41 bis". Così facendo,
implicitamente si ammette che esso si trova ancora nelle mani di
qualche "uomo d'onore" e Salvatore Cangemi esplicitamente confessa che
esso è ancora in possesso della mafia, che lo esporrebbe durante i
summit in segno di potere.
In realtà, secondo i carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale
che seguono le sorti del quadro sin dal 1969, questa ipotesi sarebbe
molto remota. I militari sono invece riusciti a ricostruire i passaggi
di mano del dipinto fino al 1981, anno in cui si perdono le tracce,
trovandosi più di una volta ad un passo dal recupero. Al momento del
furto, anche grazie al restauro del 1951, era in condizioni di
conservazione pressoché perfette. Il valore di questo capolavoro è
stimato oggi in circa 30 milioni di euro.
Da tutto ciò, oltre al fatto che la tele caravaggesca sarebbe 'viva' e,
forse, in buono stato, quello che dovrebbe preoccuparci è se ancora le
istituzioni interessate stiano facendo più di qualcosa per sperare che
tale opera possa ritornare nelle mani dei siciliani onesti ed esposta
nello stesso luogo in cui fu rubata ovviamente, con sconcertante
semplicità (come se il Caravaggio fosse un emerito sconosciuto). Più
volte è stato detto da uomini delle forze dell'ordine che il reato di
furto dell'opera sarebbe caduto in prescrizione. Dunque è facile capire
che paradossalmente potrebbe essere riconsegnato senza alcun rischio
specifico ai frati francescani dell'Oratorio di S. Lorenzo e San
Francesco, stupendo oratorio, dove sono esposti alcuni splendidi
stucchi, sacri e allegorici, del grande maestro palermitano del '600,
Giacomo Serpotta, anch'esse in parte depredate.
Dunque faccio appello quale ecologista ed artista siciliano a chi
detiene l'opera: restituitela ai siciliani e al mondo.
Caravaggio
libero! Liberate il Caravaggio!
Alfio Lisi - eco-artista
alfiolisi-webart@libero.it
|
|