
TuttoscuolaNEWS n. 165
Data: Mercoledì, 22 settembre 2004 ore 08:24:50 CEST Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 165, 20 settembre 2004
SOMMARIO
1. Indicatori OCSE/1: l'Italia al 26° posto su 30 2. Indicatori OCSE/2: le debolezze dell'Italia 3. Tutor o non tutor? Il dilemma dei dirigenti scolastici 4. La patente pedagogica per genitori. E quella per docenti?
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 69/165:
- Indicatori OCSE/3: I punti di forza dell'Italia - Indicatori OCSE/4: le molte anomalie dell'Italia - Apertura del ministro sul tutor: si va verso l'accordo? - Parte la riforma tra autonomia e atteggiamenti ostruzionistici/1 - Parte la riforma tra autonomia e atteggiamenti ostruzionistici/2 - L'Anci chiede al ministro La Loggia garanzie sul diritto-dovere - L'Anci: un fronte sempre piu' caldo - Istruzione tecnica e professionale: un singolare invito ai docenti
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com: - Posti di sostegno: le consuete attese e polemiche di inizio d'anno - Sostegno: il problema dell'handicap sociale Clicca su http://www.tuttoscuola.com ________________________________________________
1. Indicatori OCSE/1: l'Italia al 26° posto su 30
Secondo l'OCSE il sistema scolastico italiano merita il 26° posto, su 30, nella particolare classifica stilata anche quest'anno dai ricercatori di "Education at a glance", un rapporto comparativo tra i Paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, di cui fanno parte tra gli altri, oltre ai paesi dell'Unione Europea, Stati Uniti, Australia, Canada, Corea, Giappone. La novita', poco consolante, e' che non ci sono novita', almeno per quanto riguarda l'Italia, come risulta dalla scheda sintetica dedicata al nostro Paese, consultabile in inglese nel sito dell'OCSE (www.oecd.org). L'unico indicatore nel quale registriamo un successo e' quello che riguarda la parita' di genere, con una percentuale di donne che conseguono la laurea, sul totale dei laureati, del 61%. Per il resto, la collocazione dell'Italia e' quasi sempre nella zona bassa della classifica. Il che spiega il 26° posto. Il guaio e' che la posizione dell'Italia, da quando si fanno le comparazioni internazionali, e' rimasta piu' o meno invariata nel tempo, a prescindere dalle maggioranze politiche che l'hanno governata. Comprese le scadenti performance in matematica e scienze degli studenti di scuola secondaria superiore sulle quali e' tornata Letizia Moratti con accenti di forte preoccupazione.
____________________________________________________________
NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.
Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter, ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire un servizio completo e diversificato che include anche:
- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com - ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS", che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola) - ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di approfondimento
Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20 piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.
Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola. Oggi essere informati a scuola e' tutto.
Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento): http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
2. Indicatori OCSE/2: le debolezze dell'Italia
Nel 2002 il 10% della popolazione di eta' compresa tra i 25 e i 64 anni aveva un'istruzione universitaria e il 36% un diploma di istruzione superiore, rispetto al 23% e al 44% della media dei paesi OCSE. Tuttavia la linea di tendenza va verso un graduale avvicinamento alla media OCSE. Nel periodo 1995-2002 il numero degli iscritti all'universita' e' aumentato dell'8%. Alto e' il tasso di rallentamento del percorso universitario e di dispersione. Di cento alunni che si iscrivono a un corso universitario di primo livello solo 23 rispetta la durata legale del corso; la media OCSE e' 32, ma in alcuni paesi, come la Finlandia e l'Australia si raggiunge quota 45. L'Italia detiene inoltre il piu' alto tasso di abbandono degli studi universitari (59%). I dati OCSE confermano la tendenza alla internazionalizzazione dell'istruzione universitaria. Nel 2002 l'1,9% di studenti dell'area OCSE erano iscritti in una universita' non del proprio paese di origine. I tre quarti hanno scelto, nell'ordine, le universita' americane (30%), britanniche (12%), tedesche (12%), australiane (10%) e francesi (9%); solo il 2% ha optato per le universita' italiane. Inefficienze si annidano nel livello superiore dell'istruzione. Nonostante gli insegnanti italiani siano tra i meno pagati, la spesa per studente, sia di scuola primaria che secondaria, e' superiore alla media OCSE, rispettivamente 6.783 e 8.258 dollari contro i 4.850 e 6.510 dollari della media. Le ragioni di questa discrepanza risiedono sia nel basso numero di alunni per insegnante (10,6 nella scuola primaria e 10,2 nella secondaria), il piu' basso in assoluto dei paesi OCSE (media 16,6 e 13,6), sia nel relativamente basso numero di ore insegnate (748 ore annue sempre nella scuola primaria, rispetto alle 803 della media OCSE).
____________________________________________________________
DON'T KILL YOUR BRAIN
Non uccidiamo il cervello, usiamolo per prevenire il consumo di stupefacenti e i suoi danni. E' il messaggio della nuova campagna, basata su esperienze e testimonianze giovanili, in tour nelle scuole con i progetti "CU" e "Fotogrammi".
http://www.dontkillyourbrain.it
____________________________________________________________
3. Tutor o non tutor? Il dilemma dei dirigenti scolastici
Tuttoscuola e' tornata piu' volte sulla difficile posizione nella quale si trovano i dirigenti scolastici in merito alla questione dell'introduzione del tutor, stretti come sono tra l'incudine ministeriale che li chiama a considerarla un adempimento, un atto dovuto, e il martello sindacale che la rifiuta o la subordina alle autonome scelte delle scuole e all'esito di apposite trattative: sulle modalita' di esercizio della nuova funzione e sulla sua remunerazione. Succede che entrambe le parti, l'incudine e il martello, svolgono argomentazioni anche giuridiche simmetricamente contrapposte, usando toni poco rassicuranti per il malcapitato dirigente, che qualunque decisione prenda rischia di pagare una conseguenza: qualche forma di sanzione disciplinare se si rifiuta di dar corso alla prescrizione legislativa (e' la tesi, per esempio, sostenuta dal prof. Giuseppe Pennisi in un articolo pubblicato su "ItaliaOggi", ripreso anche dal sito dell'ANP www.anp.it), o una controversia sindacale, non escluse azioni legali, se invece decide di procedere alla nomina dei tutor (e' quanto hanno minacciato di fare CGIL, CISL e UIL, che hanno chiesto al ministro Moratti di subordinare ogni decisione in merito all'esito del negoziato in corso presso l'ARAN: si puo' leggere la lettera confederale in www.cgilscuola.it). Intanto l'on. Franco Bassanini, padre della legge n. 59/1997, dalla quale e' scaturito il regolamento dell'autonomia (DPR 275/1999), ha sollevato la questione della legittimita' costituzionale del decreto legislativo sul primo ciclo nella parte che riguarda l'introduzione del tutor: in primo luogo perche' la legge "Moratti" n. 53 non ha previsto alcuna delega al governo in proposito, e in secondo luogo perche' la competenza decisionale in materia organizzativa e didattica rientra nella sfera dell'autonomia scolastica, riconosciuta dal nuovo testo dell'art. 117 della Costituzione (ispirato, come noto, dallo stesso Bassanini).
____________________________________________________________
STUDIARE ALL'ESTERO CON INTERCULTURA
Oggi piu' che mai e' importante offrire ai propri studenti un'opportunita' di formazione internazionale. Il 10 novembre 2004 scade il termine per iscriversi al concorso per le borse di studio Intercultura.
http://www.intercultura.it
____________________________________________________________
4. La patente pedagogica per genitori. E quella per docenti?
Sull'esempio della patente a punti, un noto pedagogista italiano ha pensato, tra il gioco e la proposta seria, di proporre ai genitori una patente appositamente predisposta per loro con individuazione delle trasgressioni pesanti e leggere che e' bene non commettere con i figli. Si tratta di trenta trasgressioni di gravita' variabile, per ognuna delle quali, proprio come nella patente a punti, il genitore puo' essere "penalizzato", perdendo punti dal bonus iniziale di venti punti assegnato virtualmente come credito fiduciario a chi, per legge e per diritto naturale, ha obblighi educativi verso i figli. La patente pedagogica ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_165-1.doc ) proposta dal prof. Frabboni, dell'Universita' di Bologna e presidente dell'IRRE Emilia-Romagna, offre spunti molto interessanti. Ed e' aperta a integrazioni e arricchimenti, come salutare provocazione per chi, piu' di ogni altro, e' quotidianamente impegnato a realizzare al meglio il ruolo naturale di educatore. L'originale iniziativa potrebbe essere mutuata, nello stesso spirito, per altre figure. Tuttoscuola propone ai propri lettori - un po' scherzosamente, ma con l'intento di promuovere una riflessione costruttiva da parte di tutti - di suggerire possibili "trasgressioni" e relativo tasso di gravita' a carico di altre figure significative presenti all'interno del sistema scolastico. Per il prossimo numero della newsletter invitiamo a suggerire quali comportamenti degli insegnanti - per iniziare - possono essere ritenuti negativi. Quali gli atteggiamenti che il docente dovrebbe evitare, e che potrebbero costargli dei punti sull'ipotetica "patente didattica"? Invitiamo soprattutto i genitori e gli studenti, oltre agli stessi docenti interessati, ad inviarci via e-mail (redazione@tuttoscuola.com) le loro proposte per la definizione della "patente didattica": bonus di partenza 20 punti. Le raccoglieremo e le presenteremo agli altri lettori. Leggete la "patente pedagogica" allegata per farvi un'idea. Aspettiamo suggerimenti, senza limiti di proposte, da inviare possibilmente entro venerdi' 24 p.v.
____________________________________________________________
Il MIUR alla Fiera di Genova
Ad ABCD - Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa, il nuovo grande evento dal 25 al 27 novembre alla Fiera di Genova, saranno presenti il MIUR e le Direzioni Scolastiche Regionali. Gia' confermata la partecipazione di Lombardia, Piemonte e Liguria. Per maggiori informazioni clicca qui: http://www.abcd-online.it
____________________________________________________________
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.69/165:
Indicatori OCSE/3: I punti di forza dell'Italia
La scuola dell'infanzia continua ad essere il fiore all'occhiello del nostro sistemo educativo, almeno sotto il profilo quantitativo. Significativi progressi sono stati fatti (.) (si parla di: scienze matematiche, donne laureate, decentramento. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Indicatori OCSE/4: le molte anomalie dell'Italia
Ecco una serie di altri indicatori significativi: (.) (si parla di: spesa in conto capitale, stipendio di insegnante, orario annuale di lavoro. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Apertura del ministro sul tutor: si va verso l'accordo?
Nell'incontro del 17 settembre all'ARAN sulla trattativa contrattuale per il tutor e le figure professionali per gli anticipi nell'infanzia sembra si sia aperto uno spiraglio (.) (si parla di: Snals, Cisl-scuola, collegialita' delle scelte. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Parte la riforma tra autonomia e atteggiamenti ostruzionistici/1
Ormai tutte le scuole hanno aperto i battenti. Ma della riforma che in questi mesi ha fatto tanto discutere, concretamente cosa c'e'? (.) (si parla di: portfolio, schede di valutazione, anarchia. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Parte la riforma tra autonomia e atteggiamenti ostruzionistici/2
La nuova figura professionale del tutor e' circondata da un fiume di polemiche che non affronta il cuore del problema: e' utile la funzione tutoriale, e a cosa serve? Come costruirla, quali le ricadute? (.) (si parla di: formazione in servizio, funzione tutoriale, collegi dei docenti. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
L'Anci chiede al ministro La Loggia garanzie sul diritto-dovere
Il Presidente dell'Anci, Leonardo Domenici, ha scritto al ministro per gli Affari regionali, Enrico La Loggia, presidente della Conferenza unificata, chiedendo assicurazioni sui decreti del ministero (.) (si parla di: piano finanziario, finanziamento per i servizi, alternanza scuola-lavoro. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
L'Anci: un fronte sempre piu' caldo
La nota dell'Anci, pur non facendo esplicito riferimento all'atto d'indirizzo sul tutor, esprime il disagio dell'associazione dei Comuni sulla decisione del ministro Moratti di (si parla di: tecnologie multimediali, finanziamenti statali, Conferenza Unificata. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Istruzione tecnica e professionale: un singolare invito ai docenti
Perche' brancolare nel buio, attendendo decisioni dall'alto che vengono continuamente rinviate? Intanto il destino dei docenti di materie tecniche e' segnato, ed e' quello di (si parla di: Pietro E. De Felice, Brocca, Giuseppe Bertagna. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- Dal 1° settembre: avvio calendario scolastico - Dal 1° settembre: calendario scolastico nazionale - 8-23 settembre: calendari scolastici regionali - 10 settembre: graduatorie di circolo/ istituto per il personale docente ed educativo - 20 settembre: School day - 23 settembre: incontro al Miur per art. 43 - 30 settembre: modelli 770 - 13 ottobre: termine ultimo mobilita' docenti 2004-2005 - 31 ottobre: Borse di studio e assegni di frequenza
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line. Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 69/165 di TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare qui: http://www.tuttoscuola.com/focus (e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare la newsletter. NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n. 06/6830.7851) Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
____________________________________________________________
Passa anche tu a TuttoscuolaFOCUS!
E' la nuova newsletter settimanale di Tuttoscuola. Cosa la differenzia da TuttoscuolaNEWS? - contiene piu' del doppio delle notizie - i dati in esclusiva, le notizie di maggior interesse si trovano solo su TuttoscuolaFOCUS - include la rubrica "TuttoscuolaMEMORANDUM", con tutte le scadenze della scuola, sintetizzate e spiegate: per non perdere nessun adempimento e sapere in anticipo cosa e come fare - la grafica: e' a colori e "navigabile"
Il tutto con 50 centesimi a numero! Conviene? Chiedilo ai tanti passati a TuttoscuolaFOCUS, che non si accontentavano di poche notizie.
Ci sono 2 modi per riceverla:
1) con l'abbonamento annuale on line (25 euro), che da' l'accesso per un anno anche alle Guide on line, a tutto l'Archivio (molto utile per fare ricerche) e agli altri spazi riservati del sito tuttoscuola.com (per il modulo on line: http://www.tuttoscuola.com/offerta );
oppure
2) per chi non si abbona, acquistando il singolo numero (solo 1 euro + iva), con una telefonata (addebito in bolletta) (per istruzioni: http://www.tuttoscuola.com/focus )
____________________________________________________________
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi e Direttori didattici) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|