
TuttoscuolaNEWS n. 164
Data: Lunedì, 13 settembre 2004 ore 09:28:41 CEST Argomento: Comunicati
http://www.tuttoscuola.com
************************************************************
N. 164, 13 settembre 2004
SOMMARIO
1. Graduatorie permanenti e d'istituto: una storia. non finita 2. Gestione del servizio informatico, una storia. infinita 3. Moratti-pensiero 4. Moratti: "riforma aperta a correzioni dopo la verifica sul campo" 5. Ad ABCD le nuove frontiere della formazione a distanza
__________________________________________________
le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n. 68/164:
- Regolarita' delle nomine annue, (non) basta la parola - Il precariato ridotto del 30%. Ma e' vero? - Tutor, passaggio nodale per la riforma - Strategie comunicative: il new look di Letizia - Le scuole devono rispettare le 27 ore scelte dalle famiglie/1 - Le scuole devono rispettare le 27 ore scelte dalle famiglie/2. - Gli studenti milanesi rinunciano all'insegnamento della religione. E gli altri? - I riformisti al centro-destra: coraggio, fate il vostro mestiere
Per consultare TuttoscuolaFOCUS clicca qui: http://www.tuttoscuola.com/focus
Notizie on line su tuttoscuola.com: - Il libro piange. Stati generali dell'editoria - Le liste di attesa per l'infanzia Clicca su http://www.tuttoscuola.com ________________________________________________
1. Graduatorie permanenti e d'istituto: una storia. non finita
Le scuole aprono le porte tra ricorsi e vertenze. Anche per quest'anno scolastico sembra che il ministro abbia assunto il ruolo di comunicatore, lasciando alle scuole la fatica di fare i conti con la realta'. Nonostante gli annunci, nelle realta' piu' complesse - Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia e Campania - l'obiettivo di effettuare le nomine e' stato raggiunto a scapito, in molti casi, della esatta attribuzione dei punteggi. Le operazioni di nomina dei supplenti annuali, in molte realta' si protrarranno sino alla meta' ed oltre del mese di settembre, dovendo ancora definire in tutto o in parte la revisione delle graduatorie di 3° fascia. La mancata definizione o l'esaurimento delle graduatorie permanenti avra' una ricaduta paralizzante sulle graduatorie d'istituto di 1° fascia. Le nuove graduatorie d'istituto per la 2° e 3° fascia potranno essere pronte, forse, non prima della fine del mese di novembre e dunque si dovra' far ricorso alle graduatorie dell'anno precedente. Ad anno scolastico inoltrato, le scuole di tutto il territorio nazionale saranno costrette a licenziare i docenti assunti precedentemente e sostituirli con altri. Le prospettive sono rese ancora piu' incerte da un possibile rischio di illegittimita' della nota n. 476 del 25 agosto 2004 con la quale il Ministero ha prorogato con una semplice comunicazione la vigenza temporale delle graduatorie, in contrasto con quanto previsto dal D.M. 28 luglio 2004, n. 64.
____________________________________________________________
NON FERMARTI ALL'ANTIPASTO.
Tuttoscuola e' sempre piu' la fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. L'informazione di Tuttoscuola non e' solo questa newsletter, ma un progetto editoriale integrato in grado oggi di offrire un servizio completo e diversificato che include anche:
- ogni giorno il notiziario quotidiano di Tuttoscuola.com - ogni settimana la newsletter di approfondimento "TuttoscuolaFOCUS", che comprende "TuttoscuolaMEMORANDUM" (le scadenze della scuola) - ogni mese "Tuttoscuola", la storica rivista cartacea di approfondimento
Inoltre il pacchetto include: l'accesso alle Guide e all'Archivio on line del sito (per ricercare le notizie e i dati attraverso 20 piste di ricerca), e le Guide allegate alla Rivista durante l'anno.
Non accontentarti di una piccola parte di quanto offre Tuttoscuola. Oggi essere informati a scuola e' tutto.
Per saperne di piu' (anche sui regali da scegliere per l'abbonamento): http://www.tuttoscuola.com/offerta
____________________________________________________________
2. Gestione del servizio informatico, una storia. infinita
La stesura delle graduatorie permanenti del personale docente ha messo a nudo la preoccupante situazione in cui versa il sistema informatico del MIUR. L'attuale situazione di inadeguatezza e' figlia del percorso, a dir poco "accidentato", della gara di appalto per l'assegnazione della gestione del sistema informatico. Ricostruiamone le tappe. Dopo 2 anni di proroga del contratto, l'EDS, vecchio gestore, e' uscito il 30 settembre 2003 per decisione dell'amministrazione, nonostante un contenzioso avviato nel giugno 2003 dopo la conclusione delle operazioni procedurali, contro IBM, dichiarato vincitore dell'appalto ed immesso nella gestione del servizio con decorrenza 1 ottobre 2003. Pochi giorni dopo, nell'udienza del 6 ottobre 2003, fissata molto tempo prima del 30 settembre, il TAR accoglie il ricorso presentato dall'EDS ed esclude l'IBM dalla gara di appalto per difetto dei requisiti richiesti. L'EDS, seconda classificata, ma estromessa dalla gestione a pochi giorni dalla sentenza, subentra quale vincitore dell'appalto ed ottiene nuovamente l'incarico della gestione del servizio dal 1 settembre 2004. E siamo a pochi giorni fa. A fine agosto 2004, colpo di scena: l'Enterprise, terza partecipante alla gara, ma esclusa per una valutazione insufficiente dell'offerta tecnica, ottiene dal TAR l'annullamento del provvedimento di assegnazione dell'appalto all'EDS. Nel frattempo il servizio e' gestito dall'IBM che deve "lavorare" senza avere speranza alcuna di continuare a svolgere le stesse mansioni per un periodo di tempo stabilito davanti a se'. Insomma, dopo un periodo cosi' lungo che ha messo in luce la mancanza di una efficace strategia di governo dell'amministrazione, non e' difficile comprendere quale sia il prezzo che continuano a pagare il sistema scuola ed i cittadini. In un settore come quello dell'informatica dove "chi si ferma e' perduto", il Ministero e' rimasto praticamente immobile ormai da tre anni. E la reingegnerizzazione del sistema, gli sviluppi e le innovazioni sono rimaste fuori dalle porte di viale Trastevere.
____________________________________________________________
In gita con le Citta' d'Arte
Citta' d'Arte: le strade che conducono alle nostre radici - ecco il catalogo sul turismo scolastico!!! Scaricalo dal nostro sito e contatta i nostri operatori per le proposte di viaggi di studio. Ti aspettiamo!!!
http://www.cittadarte.emilia-romagna.it
____________________________________________________________
3. Moratti-pensiero
"Da scuola di massa a scuola di qualita'. Per tutti". E' il bello slogan con il quale Letizia Moratti chiude l'intervista concessa (e' proprio il caso di dire) al settimanale "Panorama" del 10 settembre in occasione del nuovo anno scolastico. Visto che non sono tante le esternazioni del ministro (anche se sono aumentate), puo' essere utile riportare cosa ha detto. In sintesi: - Organici/1: "la scuola italiana non e' mai stata cosi' in ordine. E la stiamo rafforzando anche in termini di organici, assumendo in pieno agosto 15 mila persone tra docenti e personale Ata". - Organici/2: "abbiamo ancora un numero di docenti nettamente superiore alla media europea. Da uno ogni 9 studenti siamo riusciti, d'accordo con il sindacato, a passare a uno ogni 10: ma la media europea e' uno a 15". - Si' al velo a scuola. Il ministro dell'istruzione italiano non condivide assolutamente la legge francese che vieta l'uso ostentato del velo e degli altri simboli religiosi nelle scuole: "penso che ognuno debba essere libero di esprimere le proprie convinzioni religiose, anche attraverso l'abbigliamento". - E-Book: valuta positivamente la proposta dell'ex ministro Tremonti di diffondere i libri di testo in versione elettronica. "Stiamo approfondendone tutti gli aspetti, e speriamo proprio di realizzarla". - Secondo ciclo: "mi auguro di portare la mia riforma per la scuola superiore in Consiglio dei ministri entro la prossima primavera. E come sempre, quando faccio una previsione cerco di essere realista".
____________________________________________________________
FRASASSI ... TI ASPETTA!
Le Grotte di Frasassi, scoperte nel 1971, rappresentano un itinerario fiabesco tra stalattiti intarsiate, gigantesche stalagmiti, laghetti serrati tra arabeschi di cristallo, lance di alabastro che si staccano da volte maestose. Un itinerario ipogeo che e' stato definito il piu' lungo ed il piu' bello del mondo.
http://www.frasassi.com
____________________________________________________________
4. Moratti: "riforma aperta a correzioni dopo la verifica sul campo"
Ma il passaggio dell'intervista che ci sembra piu' significativo e' quello in cui la Moratti parla di "riforma flessibile". "Significa che le scuole italiane sono in rodaggio?", chiede il giornalista. "Significa che la riforma e' aperta, pronta ad aggiustamenti e correzioni che possono arrivare dalla verifica sul campo". Ci sembra un approccio in linea con l'auspicio da noi espresso nell'ultima newsletter (TuttoscuolaNEWS n. 163 del 6 settembre), che riportiamo. "Il clima di scontro che si respira a livello politico e sindacale rischia di generare negli operatori scolastici disagio e incertezza nell'applicazione della riforma. Con quale stato d'animo dovrebbero iniziare il loro lavoro? C'e' un passaggio della legge delega 53/2003 che puo' fornire un utile suggerimento. All'art. 1 comma 4 si afferma che 'ulteriori disposizioni, correttive e integrative dei decreti legislativi. possono essere adottate. entro diciotto mesi.' dalla loro entrata in vigore. Insomma la riforma potrebbe essere applicata dalle istituzioni scolastiche con molta flessibilita', evitando rigidita', ponendosi in posizione di ricerca, sperimentazione e verifica. I 18 mesi 'di prova' scadranno ai primi di settembre del 2005 e questo primo anno di riforma diventera' anche l'anno per verificarne e assestarne i profili piu' significativi. Una sorta di periodo di sperimentazione delle innovazioni, i cui esiti potrebbero costituire la base per gli assestamenti ordinamentali ed organizzativi che l'esperienza concreta dovesse suggerire. Finche' c'e' una legge in vigore, e nei limiti in cui ci siano provvedimenti attuativi effettivamente applicabili, sarebbe auspicabile che questa verifica per l'eventuale integrazione del decreto avvenisse con la costruttiva partecipazione e il coinvolgimento delle scuole impegnate ad attuare la riforma. Le istituzioni scolastiche, opportunamente sollecitate dal Miur, potrebbero sfruttare al meglio - concludeva TuttoscuolaNEWS - questa occasione per provare, sperimentare e verificare la piena fattibilita' della riforma". Sembrerebbe quella riforma "aperta" e "flessibile" di cui parla il ministro. Tutto sta a far seguire alle parole i fatti.
____________________________________________________________
TEORIA E PRATICA DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
LIBRO + CD-ROM a cura di Caterina Cangia'. Come progettare e realizzare un prodotto multimediale. I modelli teorici, gli impatti a livello cognitivo ed emotivo. Con schede e slides pronte per lezioni e presentazioni. Gia' adottato in molti Licei della Comunicazione.
Per maggiori informazioni: http://www.tuttoscuola.com
____________________________________________________________
5. Ad ABCD le nuove frontiere della formazione a distanza
Sara' l'e-learning il protagonista di ABCD - Scuola, Formazione, Ricerca e Impresa, il nuovo evento italiano dell'education, dal 25 al 27 novembre alla Fiera di Genova. A TED - il Salone delle tecnologie multimediali e delle attrezzature per la scuola, l'universita' e l'impresa, da quest'anno parte integrante di ABCD, parteciperanno infatti tre dei piu' autorevoli soggetti in materia di formazione a distanza. ANEE presentera' i risultati dell'Osservatorio 2004 sull'e-learning; Fondazione CRUI sviluppera' i legami tra formazione a distanza e Universita' italiane; SIe-L terra' infine il suo primo convegno nazionale. Per maggiori informazioni clicca qui: http://www.ted-online.it/portal/template/viewTemplate?templateId=mn769vbf41_layout_bwqed81l41.psml
Nel numero di Tuttoscuola IN EDICOLA
E' uscito il numero di settembre di Tuttoscuola. Ecco i titoli di alcuni articoli: - Parte la riforma, opportunita' o. occasione mancata? Vademecum per i nuovi cicli - Dalla centralita' dell'insegnamento a quella dell'apprendimento - Le applicazioni, parziali, della riforma e il contesto, inceppato, del federalismo scolastico - All'orizzonte un destino da impiegati. Dott? no, grazie: prof! - Esami di maturita': dall'eterovalutazione all'autovalutazione - Progetto Marte Si puo' leggere il sommario completo del numero in edicola su http://www.tuttoscuola.com
------------------------------------
Ed ecco le altre notizie di TuttoscuolaFOCUS n.68/164:
Regolarita' delle nomine annue, (non) basta la parola
Il ministro Moratti ha annunciato che quasi tutte le nomine del personale supplente sono state fatte e che l'anno scolastico sarebbe partito regolarmente. Perche' nascondere con dichiarazioni rassicuranti una grama realta'? (.) (si parla di: punteggi delle permanenti, nomine, correzione in autotutela. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Il precariato ridotto del 30%. Ma e' vero?
Il ministro Moratti ha anche affermato che il precariato e' stato ridotto del 30%. Da quando? Presumibilmente (.) (si parla di: tagli di organico, pensionamenti, quel fantomatico 30%. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Tutor, passaggio nodale per la riforma
La trattativa sul tutor si e' nuovamente arenata e l'Aran ha chiesto lumi al Governo sul da farsi prima di riprendere i contatti con le Organizzazioni sindacali. Sono tante le scuole che non sanno che pesci pigliare (.) (si parla di: funzione tutoriale, contratto, chiarimenti dall'Amministrazione. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Strategie comunicative: il new look di Letizia
Nel giro di pochi mesi, da quando Roberto Pesenti ha lasciato l'incarico di capo dell'ufficio stampa del MIUR, la strategia comunicativa di Letizia Moratti e' cambiata profondamente. L'immagine algida e distante del ministro si e' modificata (.) (si parla di: Formigoni, Qui-Quo-Qua, Malan. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Le scuole devono rispettare le 27 ore scelte dalle famiglie/1
Se i genitori che optano per l'opzione zero (cioe' nessuna attivita' aggiuntiva all'orario obbligatorio) sono pochi, la scuola deve comunque tener conto dell'opzione o vale in questi casi la maggioranza? Il Consiglio di Stato (.) (si parla di: diritto soggettivo, esigenze organizzative, rapporto offerta-domanda. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Le scuole devono rispettare le 27 ore scelte dalle famiglie/2.
Il parere del Consiglio di Stato concorre a consolidare l'orientamento di talune istituzioni scolastiche paritarie di ridurre l'orario contrattuale di lavoro dei docenti (.) (si parla di: classi omogenee, ore opzionali, fascia pomeridiana diritto soggettivo, esigenze organizzative, rapporto offerta-domanda. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
Gli studenti milanesi rinunciano all'insegnamento della religione. E gli altri?
Ha destato scalpore la notizia di un calo di opzioni per l'insegnamento della religione cattolica a Milano, soprattutto negli istituti superiori. Ma se Milano piange, Firenze e Torino non ridono (.) (si parla di: maggiore secolarizzazione, emancipazione giovanile. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
I riformisti al centro-destra: coraggio, fate il vostro mestiere
"Io mi auguro sempre che dal centrodestra venga una spinta all'innovazione perche' se questa non viene e' un danno anche per il centrosinistra". Questo appello al centrodestra viene singolarmente da quella parte della sinistra nella quale si riconosce Antonio Polito, direttore de "Il Riformista" (.) (si parla di: Stefano Carluccio, bonus alle famiglie, Prodi. Per leggerlo: http://www.tuttoscuola.com/focus )
E poi tutte le scadenze del prossimo mese, commentate e spiegate. Ecco gli argomenti di TuttoscuolaMEMORANDUM di questa settimana:
- Dal 1° settembre: avvio calendario scolastico - Dal 1° settembre: calendario scolastico nazionale - 8-23 settembre: calendari scolastici regionali - 10 settembre: graduatorie di circolo/ istituto per il personale docente ed educativo - 10-16 settembre: scadenze amministrative relative al mese di settembre - 20 settembre: School day - 30 settembre: modelli 770
TuttoscuolaFOCUS e' riservato agli abbonati on line. Per i non abbonati e' possibile acquistare il numero 68/164 di TuttoscuolaFOCUS al costo di 1 euro+iva. Per informazioni cliccare qui: http://www.tuttoscuola.com/focus (e' necessario essere collegati a internet per richiedere e scaricare la newsletter. NB cliccare li' NON COMPORTA ALCUN IMPEGNO, consente solo di visionare le condizioni per accedere al servizio), oppure telefonare al n. 06/6830.7851) Per abbonarsi: http://www.tuttoscuola.com/offerta/
____________________________________________________________
Passa anche tu a TuttoscuolaFOCUS!
E' la nuova newsletter settimanale di Tuttoscuola. Cosa la differenzia da TuttoscuolaNEWS? - contiene piu' del doppio delle notizie - i dati in esclusiva, le notizie di maggior interesse si trovano solo su TuttoscuolaFOCUS - include la rubrica "TuttoscuolaMEMORANDUM", con tutte le scadenze della scuola, sintetizzate e spiegate: per non perdere nessun adempimento e sapere in anticipo cosa e come fare - la grafica: e' a colori e "navigabile"
Il tutto con 50 centesimi a numero! Conviene? Chiedilo ai tanti passati a TuttoscuolaFOCUS, che non si accontentavano di poche notizie.
Ci sono 2 modi per riceverla:
1) con l'abbonamento annuale on line (25 euro), che da' l'accesso per un anno anche alle Guide on line, a tutto l'Archivio (molto utile per fare ricerche) e agli altri spazi riservati del sito tuttoscuola.com (per il modulo on line: http://www.tuttoscuola.com/offerta );
oppure
2) per chi non si abbona, acquistando il singolo numero (solo 1 euro + iva), con una telefonata (addebito in bolletta) (per istruzioni: http://www.tuttoscuola.com/focus )
____________________________________________________________
RIPRODUZIONE RISERVATA
Per iscrivere un'altra persona o per rimuoverti da questa newsletter vai all'indirizzo:
http://www.tuttoscuola.com
Per commenti, informazioni o suggerimenti: redazione@tuttoscuola.com
Per consultare i numeri arretrati di "TuttoscuolaNEWS": http://www.tuttoscuola.com
Chi è interessato a ricevere anche la newsletter dell'ANP (Associazione Nazionale Presidi e Direttori didattici) puo' iscriversi dal sito www.anp.it
************************************************************ Editoriale Tuttoscuola srl Via della Scrofa, 39 - 00186 Roma, Italia Tel. 06.6830.7851 - 06.6880.2163 Fax 06.6880.2728 Email: tuttoscuola@tuttoscuola.com
|
|