PERCORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER DIRETTORI SGA ED ASSISTENTI AMMINISTRATIVI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE
Data: Martedì, 16 gennaio 2007 ore 01:27:35 CET Argomento: Comunicati
Il Consiglio di Presidenza della FNADA, su proposta del Presidente, in
collaborazione con l'Anquap, ha deliberato la sottoscrizione di un'ulteriore
convenzione universitaria con l'Università telematica "UNISU- Università delle
Scienze Umane" di Roma, alla quale è stato assegnato il codice FD/CON, in
aggiunta a quella già stipulata precedentemente con l'università telematica
"Giustino Fortunato" di Benevento, al fine di offrire ai soci diverse
opportunità di scelte formative (è utile precisare che all'atto della stipula
della precedente convenzione non era ancora in
essere alcun contatto con quest'ultima). La convenzione con L'UNISU è stata
sottoscritta il giorno 21 dicembre 2006. La convenzione offre la possibilità per
i Direttori SGA e gli Assistenti Amministrativi delle Istituzioni Scolastiche ed
educative di iscriversi ai seguenti corsi universitari:
o Laurea Triennale in "SCIENZE DELL'ECONOMIE E DELLA GESTIONE AZIENDALE
ECONOMICA E FINANZA E DIRITTO PER LA GESTIONE DI IMPRESA";
o Laurea Triennale in "SCIENZE POLITICHE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI";
o LAUREA MAGISTRALE (5 anni) IN "GIURISPRUDENZA"
La convenzione prevede il riconoscimento di crediti professionali universitari (CFU)
così articolati :
FACOLTA' DI ECONOMIA (TRIENNALE)
AREA D
Economia aziendale 9 CFU
Ragioneria 6 CFU
Diritto pubblico 7 CFU
Organizzazione aziendale 5 CFU
Economia e gestione delle imprese 6 CFU
Diritto amministrativo 6 CFU
Diritto del lavoro 6 CFU
Materie a scelta dello studente 15 CFU
Totale 60 CFU
AREA C (AA con incarico specifico o Funz.Superiori)
Diritto amministrativo 6 CFU
Diritto del lavoro 6 CFU
Diritto pubblico 4 CFU
Economia aziendale 9 CFU
Economia e gestione delle imprese 5 CFU
Organizzazione aziendale 5 CFU
Informatica 5 CFU
Materie a scelta dello studente 15 CFU
Totale 55 CFU
AREA B (ass. amministrativo)
Diritto amministrativo 3 CFU
Diritto del lavoro 6 CFU
Economia aziendale 5 CFU
Informatica 10 CFU
Materie a scelta dello studente 15 CFU
Totale CFU 39
FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE (TRIENNALE)
AREA D
Diritto pubblico 8 CFU
Informatica 7 CFU
Esami a scelta dello studente 15 CFU
Totale 30 CFU
AREA C (AA con incarico specifico o Funz.Superiori)
Diritto pubblico 8 CFU
Informatica 7 CFU
Materie a scelta dello studente 15 CFU
Totale 30 CFU
AREA B (ass. amministrativo)
Informatica 7CFU
Materie a scelta dello studente 15 CFU
Totale 22 CFU
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA (QUINQUENNALE)
AREA D
Diritto amministrativo 12 CFU
Diritto processuale amministrativo 10 CFU
Economia aziendale 5 CFU
Diritto del lavoro 7 CFU
Diritto sindacale 5CFU
Diritto costituzionale 3 CFU
Giustizia costituzionale 3 CFU
Esami a scelta studente 15 CFU
Totale 60 CFU
AREA C (AA con incarico specifico o Funz.Superiori)
Diritto amministrativo 12 CFU
Economia aziendale 5 CFU
Diritto del lavoro 7 CFU
Diritto sindacale 5 CFU
Diritto processuale amministrativo 6 CFU
Informatica 5 CFU
Esami a scelta dello studente 15 CFU
Totale 55 CFU
AREA B (ass. amministrativo)
Diritto amministrativo 6 CFU
Economia aziendale 5 CFU
Diritto del lavoro 3 CFU
Informatica 5 CFU
Materie a scelta studente 15 CFU
Totale 32 CFU
L'acquisizione dei crediti previsti dall'AREA C è possibile per gli Assistenti
Amministrativi che vantano titoli di servizio certificati quali: sostituzione
DSGA (almeno sei mesi in un anno scolastico), incarichi specifici ed ex funzioni
aggiuntive per almeno un anno scolastico).
Il riconoscimento negoziato dei CFU suddetti , che rispetta quanto prescritto
dalla direttiva Ministeriale del 1° giugno 2006 e dall'art. 37 c. 2 del D.L.
3.10.06 n. 262 ,convertito con modificazioni dalla Legge 24/11/2006 n. 286
comporta l'iscrizione al II anno per i corsi di laurea, con debiti formativi
rapportati al totale dei 60 CFU richiesti per il primo anno. Resta ferma la
possibilità di aggiungere crediti relativi ad esami già sostenuti anche presso
altre Università. Il conseguimento del titolo triennale consente l'iscrizione al
4° e 5° anno del titolo quinquennale.
Si ritiene in proposito, rispondendo così anche alla ricorrente domanda che
viene rivolta, in merito al titolo di studio occorrente per poter partecipare al
prossimo concorso per DSGA, precisare che è quello inerente alla laurea
quinquennale, mentre quello rispondente alla laurea triennale dovrebbe essere
titolo di accesso per i futuri concorsi per l'AREA C.
Il Costo per l'iscrizione e la frequenza ai corsi in parola è stato concordato
nell'importo annuo di € 1.600, 00 anziché € 2.000,00. Relativamente al pagamento
della quota è stata definita la possibilità di una rateizzazione in due
soluzioni senza aggravi. La prima pari ad € 800,00 all'atto dell'iscrizione e la
seconda di pari importo dopo 90 giorni dall'iscrizione, termine da cui è
possibile già sostenere gli esami. Le condizioni di pagamento suddette sono
valide anche per i figli dei soci iscritti alla FNADA ed all'ANQUAP.
E' attualmente, ancora in corso di negoziazione, la possibilità di offrire agli
iscritti ed ai loro figli, la possibilità di potersi avvalere di SEMINARI di
APPROFONDIMENTO da tenere presso i Learning Center (poli didattici remoti) che
sono presenti su tutto il territorio Nazionale (si veda l'art. 9 della
Convenzione). Le sedi territoriali dei Poli possono essere conosciuti
collegandosi al sito WWW.UNISU.IT alla voce
CENTER LEARNING. Inoltre presso gli stessi saranno tenuti anche gli esami.
Pertanto non necessitano grossi spostamenti da parte degli iscritti con
ulteriore risparmio di spese. Non appena saranno definiti i costi e le modalità
dei seminari di approfondimento saranno resi noti, affinché chi voglia
avvalersene, in aggiunta a quanto già offre la convenzione, potrà farlo
liberamente.
Per poter usufruire delle condizioni di iscrizione sopra descritte bisogna
essere soci della FNADA e dell'ANQUAP. Il venir meno dalla qualità di socio
Fnada e Anquap comporta la perdita dei benefici acquisibili.
INFORMAZIONI UTILI :
- L' Università Telematica " UNISU " di Roma è stata istituita con D.M. 10
maggio 2006, pubblicato sul supplemento ordinario n. 151 annesso alla G.U.
del 19 giugno 2006, n°140.
- Per ulteriori informazioni in proposito basta consultare il sito della
FNADA, sul quale è stata pubblicata la Convenzione nella sua interezza ed
il collegamento diretto al sito dell'Università UNISU di Roma, dove si
potranno reperire tutte le altre informazioni di interesse per chi intende
iscriversi.
- Le iscrizioni si possono effettuare in qualsiasi momento e dalla data
di iscrizione decorre il termine ( 90 giorni ) per poter sostenere gli
esami.
- Non è richiesta la frequenza, poiché gli iscritti potranno accedere ai
servizi telematici dell'Università, mentre gli esami si terranno presso
il CENTER Learning presente sul territorio più vicino alla residenza dell'iscritto.
- Le iscrizioni possono partire con decorrenza immediata. Tenuto conto
però, che la fruizione dei benefici previsti dalla convenzione (si veda l'art. 8 lettera f), saranno applicati soltanto previa comunicazione delPresidente della FNADA, i soci che volessero avvalersene possono inviare
una E_MAIL ad entrambi, seguenti indirizzi di posta elettronica:
anitauri@libero.it e
anicasa@tin.it, per avere eventuali,
ulteriori
chiarimenti. Chi invece, è già intenzionato ad iscriversi, prima di
procedere al versamento delle tasse all'università, dovrà far pervenire al
seguente indirizzo:
Sede FNADA presso Dott. Aniello Vito Casale - Via
Matteo Renato Imbriani, n°74- CAP 83012 CERVINARA (AV)
fax n°0824 836026 l'apposito modello, rinvenibile sul sito della FNADA con allegati:
- Copia dell'avvenuto versamento alla FNADA per assumere la qualità di
socio, anche oltre il termine del 15/12/2006 (tale termine era perentorio
per le associazioni e non per i singoli);
- Modello di delega debitamente sottoscritto per assumere la qualità di
socio ANQUAP, (il modello di delega è reperibile dal sito
www.ANQUAP.it).
Se invece è già socio ANQUAP, basta una dichiarazione scritta, in modo che
il responsabile organizzativo possa verificarne la veridicità, avendo il
libro dei soci paganti rilasciato dalla DPSV mensilmente;
- Certificato di servizio con la qualifica rivestita. Per gli assistenti
amministrativi che avessero le condizioni per fruire dei crediti dell'AREA
C, sopra descritte devono farle evidenziare nel certificato di servizio;
- Certificato di studi universitari per eventuali esami già sostenuti
presso altre università, nonche ogni altro eventuale titolo posseduto
(ECDL, Corso per coordinatore o responsabile amministrativo conseguito
presso la Regione ai sensi dell'art.14 della legge 845/78, diploma
Trinity, etc).
Avuta la documentazione, i responsabili della FNADA, che si è fatta carico
dell'organizzazione al fine di snellire le operazioni di iscrizione,
provvederanno a farla avere all'UNISU, che procederà alla quantizzazione
dei CFU che saranno certificati ai soci prima di formalizzare l'iscrizione
così come previsto dall'art. 8 lettera e) della convenzione. La Fnada
ricevuta la certificazione, provvederà ad inviarla al socio, con l'accompagnamento delle istruzioni per concludere definitivamente l'iscrizione.
Ovviamente, per il prossimo anno accademico, per l'iscrizione e la
frequenza dei corsi universitari in questione, è possibile fruire dei
permessi per il diritto allo studio (art. 3 DPR 395/88 e C.M. 319/91).
Roma lì 23 dicembre 2006
IL PRESIDENTE
GENNARO MANNA
Testo della Convenzione FNADA-UNISU in Internet:
http://www.fnada/Archivio/FNADA/Convenzione FNADA - UNISU.doc
ULTIME NOTIZIE:
Fra breve sarà diffuso attraverso il sito
www.fnada.it un importante
aggiornamento sui Seminari di approfondimento (Tutoraggio).
|