PROGETTO EUROPEO INNOschool
Data: Mercoledì, 24 maggio 2006 ore 19:31:26 CEST
Argomento: Comunicati


Il logo dell'iniziativaGli studenti che rifiutano di apprendere, che non frequentano la scuola o che la abbandonano prima del tempo rappresentano probabilmente una delle più grandi sfide per un educatore . Questo soprattutto in un momento in cui un titolo di studio diventa non solo un importante prerequisito per entrare nel mondo del lavoro, ma gioca anche un ruolo importante in termini di integrazione sociale. Ecco perché, nell’ambito del progetto europeo INNOschool, è stato bandito un concorso per l'individuazione di iniziative innovative che prevengano l’affaticamento scolastico e l’abbandono della scuola e favoriscano l’integrazione anche dei giovani immigrati . Scadenza 30 giugno 2006 ...
 

da indire.it

di Costanza Braccesi


Il concorso europeo INNOschool si rivolge a docenti, genitori e istituzioni che si occupano di scuola: sono dunque invitati a partecipare gli istituti secondari superiori, i centri di formazione professionale e i centri giovanili (in particolar modo quelli nelle aree con un alto tasso di dispersione scolastica) di Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna, paesi partner del progetto. 

INNOschool premierà i progetti, realizzabili anche con un budget limitato, in grado di promuovere l’integrazione e prevenire la dispersione scolastica. Criteri importanti sono che la scuola includa l’idea di una “comunità” aperta all’esterno, che possa contare su una rete di partner e sostenitori sul territorio e che il progetto rappresenti un modello riproponibile in diversi contesti.

Una giuria internazionale selezionerà i migliori progetti ai quali verranno assegnati vari premi in denaro: un premio da 2.000 euro, quattro premi da 1.500 euro, quattro premi da 1.000 euro, cinque premi da 500 euro.

I progetti dovranno essere spediti agli indirizzi email info@fenice-eu.org o fenice.eu@libero.it oppure per raccomandata entro il 30 giugno 2006 al seguente indirizzo:

Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa
Piazza Quattro Giornate, 64
80128 Napoli

Vai sul sito di INNOschoolAl progetto dovrà essere allegata una sintesi in lingua inglese e il nominativo della persona di riferimento, con relativo numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
Un gruppo di esperti rielaborerà i quattordici migliori progetti in modo da renderli trasferibili negli altri paesi europei e provvederà a pubblicarli sul sito web del progetto. Sempre su questo sito è possibile reperire varie informazioni sull’affaticamento scolastico nei paesi del partenariato e alcuni esempi di progetti attuati con successo in Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna.

Ulteriori informazioni si trovano sul sito della Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l’Europa.

 

LINK A INDIRE







Questo Articolo proviene da AetnaNet
http://www.aetnanet.org

L'URL per questa storia è:
http://www.aetnanet.org/scuola-news-4458.html