
Un anno di crescita, innovazione e scoperte internazionali per gli studenti dell'IIS "Francesco Redi" di Paternò!
Data: Sabato, 08 febbraio 2025 ore 21:33:25 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Con
grande soddisfazione condivido i risultati del nostro ambizioso
progetto PCTO all'Estero 10.6.6B-FSEPON-SI-2024-61 "Innovation
technology and environmental sustainability in Europe" che ha visto
protagonisti 45 brillanti studenti dell'IIS "Francesco Redi" di Paternò.
Tre destinazioni d'eccellenza - Stoccolma,
Copenaghen e Helsinki - hanno aperto nuovi
orizzonti ai nostri ragazzi, permettendo loro di immergersi in realtà
all'avanguardia nell'innovazione tecnologica e nella sostenibilità
ambientale. Ogni città ha offerto una prospettiva unica, stimolando la
curiosità e la capacità di adattamento dei nostri studenti in contesti
diversi ma accomunati dalla ricerca dell'eccellenza e della
sostenibilità.
A Stoccolma, capitale della tecnologia verde, i ragazzi hanno esplorato
soluzioni urbane all'avanguardia, con particolare attenzione alle
politiche di riduzione delle emissioni e alla digitalizzazione dei
servizi pubblici. Copenaghen, con la sua vocazione smart e il suo
modello di città ciclabile, ha mostrato come l'innovazione possa
coniugarsi con la qualità della vita e la tutela ambientale. Helsinki,
infine, ha offerto un'immersione nel mondo della ricerca e dello
sviluppo, con incontri ispiratori che hanno evidenziato il ruolo
cruciale della formazione nel costruire il futuro dell'Europa digitale.
Un sentito ringraziamento va ai nostri eccezionali tutor esterni
Nicklas Pavoncelli, Davide Aterini, Liliana Margagliotti, Andrea De
Cervo e ai docenti Renata Baroni, Graziella Pappalardo, Rosanna Riela,
Angelo Sorbello e Cristian Montebello dell'IS Francesco Redi che, con
dedizione e professionalità, hanno abbracciato questa sfida
trasformandola in un'opportunità di crescita reciproca. La loro guida è
stata fondamentale nel costruire un ponte tra la formazione teorica e
l'esperienza sul campo, permettendo agli studenti di acquisire
competenze trasversali essenziali per il mondo del lavoro.
Un ringraziamento speciale alla mia compagna di viaggio Giusi Amato, la
cui grande versatilità e competenza hanno reso ogni fase di questo
percorso un'esperienza arricchente e fuori dagli schemi tradizionali
della didattica. Il suo supporto ha permesso di affrontare con successo
ogni sfida, trasformandola in un'opportunità di crescita.
Riflettendo su quest'anno intenso, mentre il sole del pomeriggio
siciliano scalda i pensieri e le idee, emerge con forza la
consapevolezza di quanto sia fondamentale continuare a investire in
queste esperienze. È proprio sotto questo cielo mediterraneo che
prendono forma i progetti futuri, con l'obiettivo di offrire agli
studenti occasioni sempre più stimolanti e formative.
Le esperienze internazionali non sono semplici parentesi nel percorso
scolastico, ma veri e propri semi di crescita che germoglieranno nel
futuro professionale dei nostri studenti. Ogni incontro, ogni sfida
affrontata, ogni scoperta fatta in queste tre capitali dell'innovazione
contribuirà a plasmare cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le
sfide globali con competenza, visione e spirito critico.
Concludiamo questo percorso con la certezza che il futuro si costruisce
oggi, attraverso esperienze che lasciano il segno e che aprono la
strada a nuove avventure formative. E noi siamo pronti a raccogliere
questa sfida con entusiasmo e determinazione.
Michelangelo





|
|