Al liceo Cutelli di Catania didattica integrata e banchi tradizionali. Come andranno le cose a Settembre?
Data: Venerdì, 28 agosto 2020 ore 07:30:00 CEST Argomento: Redazione
Come
andranno le cose a Settembre ?
Intervistando la dirigente del Liceo
Classico Mario Cutelli di Catania, la prof.ssa Elisa Colella ha espresso con
puntualità le azioni intraprese al fine di assicurare il regolare avvio
dell’anno scolastico nel prestigioso liceo classico di Catania.
Come siete organizzati per spazi e
aule?
Delle 52 classi del Liceo soltanto 16 saranno organizzate con didattica
integrata, comunque assicurando per ciascun studente la presenza a
scuola per quattro giorni la settimana e per almeno due terzi del monte
ore complessivo.
Gli Organi Collegiali, attraverso la condivisione di specifici criteri
che garantissero la presenza al maggior numero di studenti possibile,
hanno adottato un provvedimento che vede tutte le prime classi di
quarta ginnasiale e le classi del biennio terminale (seconda e terza
liceo) svolgere regolarmente le lezioni in presenza, fatta
eccezione per sole due classi.
Inoltre si garantisce l’attività didattica in presenza a tutti gli
alunni delle classi quinte ginnasiali della sede succursale, mentre con
una turnazione programmata le altre 16 classi svolgeranno lezioni in
presenza e a distanza salvaguardando la relazione tra compagni e
docenti grazie ad una ristrutturazione dei gruppi classe in
sottoinsiemi.
Quali le tipologie dei banchi e arredi
didattici?
La specificità del corso di studio liceale che impegna i ragazzi
nell’utilizzo di libri e vocabolari conferma il ricorso all’uso di
banchi tradizionali, seppur monoposto. Nella nostra scuola
abbiamo in dotazione da anni anche i banchi “con le ruote”, utilizzati
per attività di cooperative learning e in flipped-classroom, ma
dall’uso che si è potuto registrare da parte dei docenti, non risultano
ottimali per la realizzazione di attività ordinarie previste dal
curricolo degli studi liceali, laddove è maggiormente funzionale invero
il ricorso a testi scolastici in versione mista (cartacea e digitale),
accompagnata da contenuti digitali integrativi. La genericità delle
norme spesso non soddisfa i bisogni specifici dei diversi ordini e
indirizzi di scuola.
Quali le previsioni per l’anno
scolastico?
Nonostante i rischi di contagio non siano pienamente controllabili,
data la particolarità di una comunità fortemente interconnessa al suo
interno e con il tessuto socio- familiare, auspico che si possa
vivere il rientro a scuola con serenità, fiducia e senso di
responsabilità condivisa.
Nell’altro Liceo classico
della Città, il Liceo Spedalieri,
si attende il primo settembre quando si insedierà la nuova dirigente, Enza Ciraldo, trasferita
dall’istituto superiore di Nicosia.
Giuseppe Adernò
|
|