ANCoDiS: è il tempo del vero organico dell’autonomia didattica, organizzativa e progettuale
Data: Martedì, 25 agosto 2020 ore 08:05:00 CEST Argomento: Redazione
Al comma 5
dell’art. 1 della legge 107/2015 leggiamo “Al fine di dare piena
attuazione al
processo di realizzazione dell'autonomia e di riorganizzazione
dell'intero
sistema di istruzione, è istituito …… l'organico dell'autonomia,
funzionale
alle esigenze didattiche, organizzative
e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano
triennale dell'offerta formativa predisposto ai sensi del
comma
14. I docenti dell'organico
dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale
dell'offerta formativa
con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di
organizzazione,
di progettazione e di coordinamento.”
A tutti è
noto però che l’organico dell’autonomia spesso si è rivelato
insufficiente o non adeguato alle
“esigenze didattiche, organizzative e
progettuali delle istituzioni scolastiche” e, dunque, non idoneo a
portare
avanti il progetto educativo di ciascuna scuola.
E’ il caso di ricordare quelle scuole
– e non poche purtroppo - nelle quali le unità di potenziamento sono
state
utilizzate per sostituire docenti in distacco totale o parziale
dall’insegnamento (sindacale, politico, assegnazione presso enti di
prevenzione
del disagio psicosociale, presso associazioni professionali, USR e ATP,
per
progetti nazionali, a supporto del sistema della formazione,
prevenzione e
contrasto della dispersione scolastica, potenziamento dell'inclusione
scolastica anche con particolare riferimento all'inclusione di alunni
stranieri
e di quelli con disabilità).
In queste scuole, purtroppo, le risorse impiegate a
garantire
il servizio didattico non sono state integrate creando inevitabili
punti di
debolezza nell’azione didattica e, soprattutto, organizzativa e
progettuale.
Noi
Collaboratori dei DS impegnati quotidianamente nei nostri plessi ad
organizzare
il servizio scolastico oppure a trovare soluzioni a tutte le emergenze
dovute all’assenza
programmata o improvvisa del personale abbiamo la consapevolezza delle
criticità che ci aspetteranno ancor di più nel prossimo anno scolastico
e,
pertanto, chiediamo i seguenti urgenti interventi:
a) Assegnare alle scuole le unità
aggiuntive di
docenti in sostituzione di quelli di potenziamento impegnati nella
sostituzione
annuale del docente a qualunque titolo distaccato dall’insegnamento;
b) Abrogare nella Legge 190/2014 il
comma 332 lett.
c che vieta ai DS la nomina di un supplente del collaboratore
scolastico per
i primi sette giorni di assenza e il comma 333 che vieta di nominare un
supplente per il primo giorno di assenza del docente, al fine di
garantire
l’attività didattica, la vigilanza e la sicurezza degli alunni in tutti
gli
spazi scolastici;
c) Abrogare l’art. 329 della Legge
190/2014 che non
consente l’esonero o il semiesonero a uno dei Collaboratori del DS
individuato
tra i soggetti di cui al comma 5, art. 25 del D. Lgs 165/2001. A tal
proposito
è il caso di richiamare la nota
Miur del 21
settembre del 2015 che ha indicato agli USR di assegnare alle
scuole posti di potenziamento corrispondenti alla disciplina insegnata
dal
docente Collaboratore da esonerare ma che è stata in molte istituzioni
scolastiche disattesa. Sappiamo bene che la possibilità dell’esonero è
prevista
nel CCNL se però il DS ha nell’organico dell’autonomia un docente della
stessa
disciplina del suo Collaboratore; sappiamo altrettanto bene che in
molte scuole
secondarie di primo e secondo grado queste circostanza è nella realtà
pari ad
un terno al lotto. Allora si deve ripensare alla razionalizzazione del
fabbisogno dei posti per il potenziamento corrispondente alla classe di
concorso/tipologia di posto del Collaboratore Principale.
Non si dica, per favore, che si tratta di spesa o
costo per il bilancio dello Stato.
Vogliamo che si riconosca che anche
da questi interventi normativi e conseguenti investimenti sul personale
deriva
la qualità del funzionamento organizzativo e dell’offerta formativa se
davvero
vogliamo bene alla nostra scuola!
L’ANCoDiS è
l’Associazione che sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale
dei
Collaboratori dei DS e delle Figure di sistema che lavorano nelle
autonome
Istituzioni scolastiche.
Per
Ancodis
Prof.
Rosolino Cicero
|
|