Scuola, oltre 76mila domande di partecipazione per il concorso ordinario di infanzia e primaria, più di 430mila per la secondaria di I e II grado
Data: Mercoledì, 05 agosto 2020 ore 08:00:00 CEST Argomento: Ministero Istruzione e Università
76mila domande1
Oltre 76mila
domande di partecipazione per il concorso ordinario di infanzia
e primaria, più di
430mila per la secondaria di I
e II grado. Sono
i dati che emergono dalla rilevazione condotta dal Ministero
dell’Istruzione
dopo la chiusura dei tempi utili per la presentazione delle istanze: la
scadenza era fissata al 31 luglio.
“La domanda di
partecipazione è molto alta - rileva la Ministra dell’Istruzione
Lucia Azzolina -. Un dato
facilmente spiegabile: c'era
molta attesa perché da troppo tempo i concorsi si svolgono a
singhiozzo.
Dobbiamo fare in modo che, per il futuro, ci sia una migliore
programmazione:
in un Paese normale i concorsi debbono svolgersi al massimo ogni due
anni.
Anche per questo, come Governo, abbiamo voluto con forza far ripartire
la
macchina concorsuale, bandendo 78mila posti fra infanzia, primaria e
scuole
secondarie. Ma dobbiamo guardare oltre, dando certezza a chi insegna da
precario sul suo futuro lavorativo e a chi vuol cominciare a insegnare
sul
percorso da seguire. L’insegnamento - prosegue Azzolina - deve tornare
ad
essere una professione attrattiva e rispettata. Dobbiamo pagare di più
i nostri
insegnanti e creare percorsi certi per arrivare in cattedra. Invertendo
anche
alcune tendenze, come quella che vede pochi uomini avvicinarsi
all’insegnamento
nella scuola primaria e dell’infanzia, come ci dicono i dati sulle
domande di
partecipazione”.
I principali dati
Concorso
ordinario infanzia e primaria
Per il concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e per la primaria
sono
state inoltrate 76.757 domande, il 96% dei candidati è di sesso
femminile, il
4% di sesso maschile. I posti a bando sono 12.863.
Con riferimento all’età delle candidate e dei
candidati, il 13,9% (pari a
10.683 candidati) ha un’età fino a 30 anni, il 32,4% ha fra i 31 e i 40
anni
(24.856), il 41,5% ha un’età fra i 41 e i 50 (31.871), il 12,2% ha più
di 50
anni (9.347).
Le Regioni per le quali sono state presentate più
domande di partecipazione
sono la Lombardia (12.149), il Lazio (9.868) e la Toscana (8.114).
Quanto alle provenienze geografiche, il 33,6% delle
candidate e dei candidati
proviene da Regioni del Nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia,
Liguria,
Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto), il
22,1% dal
Centro (Lazio, Marche, Toscana, Umbria), il 44,2% dal Sud e dalle Isole
(Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna,
Sicilia).
Lo 0,1% proviene dall’estero.
Guardando alle singole Regioni, il maggior numero di
candidati proviene dalla
Sicilia (9.116, l’11,9% del totale). Seguono Lombardia (8.366, il
10,9%) e
Campania (8.151, il 10,6%).
Concorso ordinario secondaria I e II
grado
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono state inoltrate
430.585
domande, il 64% dei candidati è di sesso femminile, il 36% di sesso
maschile. I
posti a bando sono 33.000.
Con riferimento all’età delle candidate e dei
candidati, il 30,4% ha un’età
fino a 30 anni (131.040), il 39,2% ha tra i 31 e i 40 (168.857), il
24,1% ha
un’età fra i 41 e i 50 (103.804), il 6,2% ha più di 50 anni (26.884).
In particolare, per la secondaria di I grado si
registra un 69% di candidate e
un 31% di candidati. Per il II grado, le candidature femminili sono il
63%,
quelle maschili il 37%.
Le Regioni per le quali sono state presentate più
domande sono la Lombardia
(62.580), il Lazio (52.882) e la Campania (49.213).
Il 23,9% delle candidate e dei candidati proviene dal
Nord, il 18,4% dal
Centro, il 57,6% dal Sud e dalle Isole, lo 0,2% dall’estero.
Guardando alle singole Regioni, il maggior numero di
candidati proviene dalla
Campania (79.116, il 18,4%), dalla Sicilia (58.933, il 13,7%), dalla
Puglia
(39.819, il 9,2%).
Le
slide con i
principali dati
miur.gov.it
|
|