
Arte e Ambiente. Convegno organizzato dal Liceo Artistico Emilio Greco, al Polivalente di San Giovanni La Punta
Data: Mercoledì, 26 febbraio 2020 ore 09:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Il
Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, della sede distaccata del
Polivalente di San Giovanni La Punta, oltre a coltivare il sacro fuoco
dell’arte… ha il pollice verde! E’ stato organizzato, nei giorni
scorsi, nell’Auditorium del Polivalente di San Giovanni La Punta, un
interessante seminario dal tema, “Arte e Ambiente. Sosteniamo il mondo
come la nostra più bella opera d’arte”. Il convegno, organizzato dalla
prof.ssa Silvia Cacciatore (docente di Arti Audiovisive e
Multimediali), e rivolto agli alunni delle quinte classi delle sedi di
Catania e San Giovanni La Punta, ha approfondito le tematiche di
cultura ecologica, di ecosostenibilità ambientale, di prevenzione e di
contrasto all’inquinamento, e di azioni e di buone pratiche per un
ambiente sano, a partire dalla scuola.
La mattinata è iniziata con la relazione della prof.ssa Marilisa
Spironello (docente di Laboratorio di Design del liceo “E. Greco”) su
“architettura e design”, presentando l’esperienza di un interessante
progetto di Alternanza scuola-lavoro svolto con i ragazzi della sua
classe sull’elaborazione, la progettazione e la realizzazione di
oggetti d’arredo con materiale ecologico riciclato, utilizzabili ed
esportabili nella filiera della produzione artigianale. Successivamente
è intervenuta la prof.ssa Giuseppina Radice (docente dell’Accademia BB.
AA., di Catania), che ha trattato alcuni interessanti aspetti legati al
processo motivazionale e formativo dei giovani, degli insegnanti e di
chi studia arte.
E’ seguito l’appassionante intervento del prof. Claudio Sapienza
(docente di Discipline Pittoriche del liceo “E. Greco”), sulla “Land
art”, la forma d’arte contemporanea, nata negli anni ‘60, negli Stati
Uniti, caratterizzata dall’intervento diretto dell’artista sul
territorio e sugli spazi incontaminati, come deserto, laghi, praterie.
In seguito è intervento l’ing. Sebastiano Catena (docente presso
l’I.T.S. “Archimede”, di Catania, Mobility manager scolastico e
dirigente dell’Associazione “Fiab Etnaviva”), sulla mobilità
sostenibile e sulla promozione di azioni concrete e di buone prassi per
ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico veicolare nelle nostre
città, “per ridare bellezza alle nostre strade e piazze, affogate ogni
giorno dallo smog e dal traffico”, con la diffusione di mezzi
alternativi di mobilità urbana, come la bicicletta.
Sono seguite le relazioni della prof.ssa Maria Cristina Polizzi
(docente di Scienze Motorie del liceo “E. Greco”), su una corretta e
sana alimentazione in età giovanile; e della prof.ssa Anna Quattrocchi,
sull’esperienza di “cittadinanza attiva” e sull’importanza
dell’educazione civica nello sviluppo della qualità della formazione e
dell’educazione dei ragazzi. Infine, sono intervenuti i volontari
dell’associazione “Friday for future”, Paolo Putrino, Laura D’Agate e
Silvia Pagano, con alcuni interventi che hanno entusiasmato la platea
giovanile, e con la lettura di alcune poesie sull’ambiente.
La mattinata è stata arricchita da tanti momenti di arte e di cultura
proposti dagli alunni del liceo artistico catanese: Erika e Agostino
hanno presentato una coinvolgente coreografia di Rumba e Samba; Dorotea
un’affascinante danza “Hey Pachuco”; Giulia e Ginevra si sono esibite
con alcune canzoni; ed inoltre, la musica di Riccardo, Gabriele, Simone
e Giulia. Ma già lo scorso mese di dicembre il liceo artistico “Emilio
Greco” aveva organizzato un altro interessante momento culturale legato
all’arte e all’ambiente, con interventi dei ragazzi, relazioni, letture
di poesie, proiezioni di video, elaborazioni grafiche, musica, danze e
il coro polifonico, formato dagli alunni: Sonya Caruso, Silvia Di
Prima, Claudia Di Prima, Simona Occipide, Federica Oro, Valentina
Maugeri, Asia Boccascino, Ginevra Di Filippo, Matteo Ceraldi
(tastiera), Annalaura Arcidiacono, Manuels Tavars e Giuliana Zullo, con
la collaborazione dei docenti, Anna Maria Castrogiovanni, Maria Teresa
Aloisi e Maria Novella Novelli; inoltre, le eleganti coreografie di
Agostino Battiato e l’intervento di Lorenzo La Mela, e con la
conduzione della brava Roberta Percolla. Insomma, anche con l’arte e la
cultura i ragazzi dell’Emilio Greco chiedono un mondo più pulito, a
partire dalla scuola!
prof. Angelo Battiato
Referente Ufficio Stampa del Liceo
Artistico “Emilio Greco”, Catania
|
|