
L’Istituto Comprensivo 'Italo Calvino', di Catania, celebra il Carnevale Medievale
Data: Martedì, 25 febbraio 2020 ore 08:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
M’è sembrato d’essere nel Medioevo, l’altra mattina, nel
“Salone delle Feste” dell’Istituto Comprensivo Statale “Italo Calvino”,
di Catania, e di rivivere le atmosfere, i profumi, i colori, le
tradizioni di quell’antica e affascinante età di mezzo. E non mancava
proprio nulla, c’erano i giovani alunni con i costumi d’epoca, vestiti
da guerrieri, monaci, dottori della peste, stregoni, fattucchieri,
bottegai, maniscalchi, e dame, principesse, popolane, con le loro
fantastiche insegnanti in eleganti abiti medievali, con mantelli,
parrucche, copricapo, diademi “da far invidia a principi e regnanti”; e
poi ancora c’erano le botteghe piene zeppe di arnesi da lavoro, zappe,
rastrelli, martelli, e poi scudi, spade, lanterne, candelieri; e infine
c’era il cibo, “ogni ben di dio”, dolci, ciambelle, torte, zuppe di
ceci, pane, focacce, farina, mandorle, fichi secchi, vino.
Dentro quel salone, per un attimo, abbiamo “respirato” veramente l’aria
del medioevo, gli usi, i costumi, la moda, la cucina, persino le
credenze e le tradizioni; c’erano persino i falchi che “galleggiavano”
nell’aria, guidati dai valenti falconieri dell’associazione Parsifal, a
compiere il “miracolo” del ritorno al passato. Il tutto organizzato e
curato dalla sapiente regia delle “fantastiche” insegnanti Anna Marisa
Benintende e Pina Nicolosi, “coppia d’arte”, con la supervisione della
vicepreside, prof.ssa Giusy Bruno, e del Dirigente Scolastico, prof.
Salvatore Impellizzeri, e la collaborazione di tutto il corpo docenti
dell’istituto.
Le maschere e i costumi indossati dai ragazzi sono stati confezionati
dalle sapienti mani di alunni e docenti, e creati durante alcune
“artistiche lezioni”, tenute da insegnanti esperti nell’arte del
dipingere, decorare e cucire. Indispensabile è stata anche la
partecipazione delle famiglie degli alunni, che si sono prodigati
prima, per organizzare e preparare cibi e costumi, e poi, durante la
festa, con la partecipazione attivamente per la buona riuscita
dell’evento.
E poi c’era la musica,… tanta musica live con archi, violini,
violoncelli, flauto traverso e pianoforte, dell’orchestra del liceo
musicale “Turrisi Colonna”, di Catania, con il referente musicale,
prof. Angelo Di Guardo, i docenti Dario Pino e Ada Giuffrida, e il
preside, prof. Emanuele Rapisarda; e il coro che ha intonato “Viva il
vino spumeggiante”, tratto da “Cavalleria Rusticana”.
A conclusione della festa sono state assegnate tre targhe: “alla
maschera più bella”, “al tavolo migliore”, “ai costumi più originali”.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla sinergia ed al connubio tra
la scuola primaria e secondaria dell’Italo Calvino, con la piena
disponibilità del preside, prof. Salvatore Impellizzeri. E alla fine,
come nella migliore tradizione, è stato annunciato, a ritmo di samba,
il tema del prossimo carnevale 2021: il Brasile! Per ballare musiche
caraibiche, quindi,… non ci resta che aspettare il prossimo anno!
Angelo Battiato
|
|