
L'IISS Majorana di Scordia in visita al parlamento Europeo
Data: Lunedì, 17 febbraio 2020 ore 07:00:00 CET Argomento: Istituzioni Scolastiche
Si è appena concluso lo scambio culturale con il
Charlemagne College di Landgraaf in Olanda, tenutosi dal 2 al 7
Febbraio 2020. Diciannove studenti dell'IISS Majorana di Scordia,
accompagnati dai professori Gianrico Vasquez e Letizia Racito hanno
trascorso una settimana nel Limburgo, la più meridionale delle 12
province dei Paesi Bassi, che confina con Germania e Belgio e che
ha come capoluogo Maastricht, città assai vivace ed energica,
conosciuta a causa della famosa firma del trattato sull'Unione europea
(TUE) del 7 febbraio 1992, responsabile dell'attuale assetto economico
di ciascuno degli stati membri.
Durante la visita della città, oltre ad apprezzarne la storia, la
delegazione ha visitato le fortificazioni, la splendida chiesa Onze
Lieve Vrouwebasiliek e la "Porta dell'Inferno".
Particolarmente interessante è stata la giornata dedicata alla città di
Bruxelles, capitale del Belgio e sede dell'Unione Europea, con la sua
zona centrale e la Grand Place, una tra le più belle piazze europee, e
il singolare "Atomium", tra gli edifici novecenteschi più bizzarri al
mondo.
I partecipanti hanno avuto anche l'opportunità di visitare il
Parlamento Europeo accolti dal funzionario ceco Jan Rebrina,
scoprendone gli ambienti più rappresentativi, tra cui la famosa sala
ovale, e imparandone la storia e la sua organizzazione, e soprattutto
apprezzando al meglio il senso civico e morale di essere "cittadini
europei".
Dopo Olanda e Belgio, un'intera giornata dedicata persino alla Germania
e alla cittadina di Aachen (Aquisgrana), resa famosa da Carlo Magno e
perché no, anche dai suoi ottimi dolcetti che hanno in breve
conquistato l'intero gruppo. L'approfondimento degli aspetti
politico-amministrativi della Regione sono stati approfonditi anche
attraverso un incontro con il Sindaco di Landgraaf e delle attività
laboratoriali presso la sala conciliare del Municipio.
Non per ultimo, i ragazzi, ospiti dei partner olandesi, hanno potuto
apprezzare la cultura e i costumi all'interno delle famiglie ospitanti,
innalzando lo spirito di comprensione di amicizia tra i cittadini
europei.
Particolarmente interessanti le attività in classe, in cui sono stati
coinvolti anche gli stessi insegnanti italiani, nella realizzazione dei
coloratissimi "zoccoli" olandesi e con la scoperta dei vivaci e
stravaganti "murales" della vicina cittadina di Heerlen. Notevoli e
positivi i rapporti di amicizia stretti tra i ragazzi e assai proficui
i nuovi contatti per il corpo docente.
prof. Sergio Garofalo
|
|