Noemi
Costanzo,
alunna della classe V D del 2 Circolo Didattico "G. Mazzini" di
Bronte emozionatissima, ma decisa ha recitato la formula di giuramento
, con la
mano sul testo della Costituzione, impegnandosi a “collaborare
per il bene della
scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile della comunità
scolastica “
La cerimonia ha avuto
luogo il 25 gennaio presso
l’aula consiliare del Municipio di
Bronte, introdotta dal Canto degli italiani,
alla presenza del Sindaco avv. Graziano Calanna, del Presidente
del
Consiglio comunale Nino Galati degli
assessori Chetti Liuzzo, Cristina Castiglione e Giuseppe Di Mulo, dei
dirigenti
scolastici Grazia Emanuele, Maria
Magaraci, Gabriella Spitaleri, dei docenti referenti delle diverse
scuole, del fondatore e coordinatore
dei Ragazzi
Sindaci, Giuseppe Adernò.
Il Consiglio comunale dei
ragazzi è composto da tutti i ragazzi
eletti delle tre istituzioni scolastiche di Bronte e collaborano con il
sindaco
gli Assessori: Alice Corsaro e Giulia Cordaro
Che rispettivamente sono
sindaci del proprio istituto, 1° Circolo didattico
N. Spedalieri e della scuola media
Castiglione.
La
dott.ssa Francesca Marullo
ha letto il verbale delle elezioni e
quindi tutti i gli eletti hanno recitato
coralmente la formula del giuramento, e mentre il Sindaco ha indossato
la
fascia tricolore i consiglieri hanno messo la coccarda tricolore
Significativo
il gesto del
passaggio della fascia tricolore da Giada
Greco sindaco dei ragazzi nel 2009 ed il nuovo CCR che rinasce dopo 11 anni nel comune di Bronte.
Soddisfatti
i genitori per
tale significativa opportunità formativa che la scuola offre nel
processo di
formazione integrale dei ragazzi, che a scuola imparano come essere
domani veri
e onesti cittadini.
Nel messaggio di augurio
al nuovo CCR il sindaco Calanna ha dichiarato anche la volontà
dell’Amministrazione di sostenere le iniziative del CCR , avendo
assegnato
anche un contributo economico
finalizzato allo scopo.
Al
termine della cerimonia il preside Adernò anche a nome dell’ANCRI,
associazione
degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica, ha donato al
Sindaco e
al Presidente del Consiglio una copia elegante della Costituzione da
esporre
nella sala comunale, in ossequio alla XVIII noma transitoria Costituzionale in
applicazione della XVIII norma
transitoria nella quale si legge che «Il testo
dalla Costituzione è depositato
nella sala comunale di ciascun Comune della
Repubblica, per rimanervi esposto, durante tutto l’anno 1948, affinchè
ogni
cittadino possa prenderne cognizione»
E’ questo un gesto
simbolico che unisce il CCR all’Amministrazione Comunale
e lascia il segno visibile del
testo della Costituzione nell’Aula
consiliare, quale monito di riferimento costante per
tutti gli atti che il Consiglio
comunale approva, ricercando il vero bene dell’intera comunità
cittadina e
sempre nel rispetto dei valori che la
Carta Costituzionale proclama e
sancisce.
redazione@aetnanet.org
