
L’amore per il teatro comincia sui banchi di scuola
Data: Sabato, 17 agosto 2019 ore 07:30:00 CEST Argomento: Ministero Istruzione e Università
Si alzi il
sipario! Anche quest’anno il Miur ha sollecitato tutte le scuole del
Paese nella promozione del teatro, attraverso la lettura del messaggio
della Giornata mondiale del Teatro, il 27 marzo, tramite incontri
tematici in forma teatrale o ancora attraverso l'uso dei social
network, per favorire il massimo coinvolgimento della comunità
scolastica. Il Ministero – in collaborazione con il Centro italiano
dell’International Theatre Institute – ha promosso il bando di concorso
nazionale “Scrivere il teatro”, destinato alle scuole di ogni ordine e
grado, attraverso il quale gli studenti sono invitati a mettersi alla
prova, in qualità di drammaturghi, presentando un testo della durata
massima di dodici minuti.
L’iniziativa si è svolta presso il teatro Vascello di Roma in
collaborazione dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca –
Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione,
dal Centro italiano dell’ITI, in collaborazione con Istituto
Alberghiero Costaggini di Rieti, Accademia Mutamenti, Teatro Vascello,
Comune di Cinigiano e Regione Toscana.
La giuria ha proclamato così il vincitore e i testi “segnalati”. Il
premio è stato assegnato ai ragazzi e alle ragazze dell’Istituto
Alberghiero “Ettore Majorana” di Rossano, in provincia di Cosenza. Dopo
una “residenza artistica” curata da Accademia Amiata Mutamenti di
Giorgio Zorcù e Sara Donzelli tenutasi a Cinigiano, in provincia di
Grosseto, il testo “Ti ho trovato!”, delicata storia di un ragazzo che
ha perso la madre e che è vittima di incomprensioni da parte del padre
e di alcuni bulli della scuola, è stato messo in scena sul palco del
Vascello.
La giuria ha inoltre segnalato i testi “Chi trova un amico trova un
diritto” (Scuola Primaria “Alessandro Manzoni” di Parabiago, Milano),
“Noi, dal loro punto di vista” (Scuola secondaria di primo grado
“Giuseppe Bagnera” di Roma), “Levante” (Scuola secondaria di secondo
grado I.I.S. “Giacomo Leopardi” di San Benedetto del Tronto).
Il 27 marzo è la Giornata mondiale del teatro. La Giornata lanciata nel
1961 dall'International Theatre Institute e promossa dalle Nazioni
Unite e dall'Unesco prevede che nei teatri, nelle istituzioni
scolastiche e nelle realtà culturali che sostengono e aderiscono
all’iniziativa, risuoni un unico Messaggio, affidato a una personalità
della cultura mondiale per testimoniare le riflessioni vive sul tema
del teatro e della cultura della pace. A prestarsi
all’iniziativa, tra gli altri, Jean Cocteau, Arthur Miller, Laurence
Olivier, Peter Brook, Dimitri Chostakovitch, Maurice Béjart, Luchino
Visconti, Richard Burton, Eugène Ionesco, Umberto Orsini, Vaclav Havel,
John Malkovich, i Premi Nobel Miguel Angel Asturias, Dario Fo, Pablo
Neruda, Wole Soyinka. Per il 2019 il messaggio è firmato da Celdrán,
classe 1963, pluripremiato regista teatrale, drammaturgo, accademico e
professore che vive e lavora a L’Avana e ha portato i suoi spettacoli
in tutto il mondo.
miur.gov.it
|
|