
Incontro - Gemellaggio Sicilia-Cina. 'Scambiando si impara'
Data: Giovedì, 01 agosto 2019 ore 10:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
La
firma di un protocollo di intesa tra la Wenlan Middle
School di Hangzhou, diretta dal Prof. Ren
e l'Istituto "Italo Calvino" di Catania, con il dirigente Salvatore Impellizzeri, ha siglato
un gemellaggio che impegna le due scuole in reciproci scambi
didattici di accoglienza e di cultura. Già due anni fa l'orchestra
della Wenlan Middle School di Hangzhou è stata ospite a Catania
ed ha presentato un concerto presso la Chiesa di Sant'Agata La Vetere,
ed ora si preparano ulteriori visite dei ragazzi cinesi a Catania nel
mese di febbraio ed un viaggio dei ragazzi catanesi in Cina nel
mese di maggio del 2020.
Hanno partecipato all'incontro insieme ad una rappresentanza di
ragazzi e di genitori del Consiglio d'Istituto, la prof.ssa Maria Omodeo dell'Università di
Siena, presidente del "Centro Nazionale di Ricerche Interculturali e
Documentazione Didattica Italia-Cina (CRID, la dott.ssa Silvana Contino e la dott.ssa Grazia Scalia, in rappresentanza
dell'amministrazione comunale, portando i saluti del
Sindaco Salvo Pogliese,
dell'Assessore Barbara Mirabella
e del direttore Paolo
Italia.
Il dirigente cinese prof. Ren che svolge anche cariche politiche
presso l'Assemblea nazionale del popolo (ANP), ha espresso ampia
soddisfazione per la squisita accoglienza e la bontà del progetto,
avendo già realizzato nella sua scuola ben 29 gemellaggi con
diverse Nazioni e quello con Catania diventa il trentesimo
scambio culturale che aiuta i ragazzi a crescere e a guardare il mondo
con occhi nuovi.
Il preside Giuseppe Adernò,
anche nella qualità di fondatore e presidente del Coro interscolastico
"Vincenzo Bellini", ha evidenziato l'importanza ed il valore educativo
degli "incontri" e i gemellaggi che favoriscono la crescita umana e
sociale dei ragazzi. I ragazzi del Coro saranno coinvolti nello scambio
e porteranno in Cina la ricchezza della melodia del bel canto italiano,
coinvolgendo anche, insieme agli studenti dell'Istituto Calvino,
una delegazione dei Consigli Comunali dei Ragazzi.
L'Istituto " Calvino", già partner della rete siciliana "La Cina nello
zaino" la cui scuola capofila è l'istituto "Marconi - Mangano", entrerà
a fare parte del CRID che è sostenuta anche dall'Overseas Chinese
Affairs Office of the State Council (Qiao Ban).
Il CRID nasce, appunto, come ampliamento a livello
nazionale/internazionale e consolidamento della lunga collaborazione
fra scuole, soprattutto toscane, enti del terzo settore e istituzioni
di Italia e Cina della Rete educativa "Scambiando s'impara" che ha
l'obiettivo di incoraggiare una sempre maggiore comprensione reciproca, scambi fra
chi in Italia e in Cina si occupa di dialogo interculturale e
promozione del bilinguismo.
"Gli accordi che il Qiao Ban intende
siglare e/o rinnovare con le istituzioni e gli enti che parteciperanno
alla settimana d'incontro sugli scambi italo-cinesi che di svolgerà nel
prossimo autunno in Cina, rappresentano il nostro impegno nel sostenere e diffondere
la crescita delle conoscenze reciproche, non solo fra i nostri due
Paesi, ma anche fra ogni cultura del mondo", ha dichiarato la
vice direttrice del Qiao Ban Nazionale in occasione dell'incontro
tenutosi recentemente a Firenze.
"Per la nostra scuola -
ha dichiarato il dirigente Salvatore Impellizzeri - è un ulteriore passo di innovazione che apre le porte a un
proficuo dialogo e a una
migliore comprensione di una cultura millenaria quale è quella cinese.
Per la nostra città e per la scuola catanese è un'occasione per
crescere e incrementare il dialogo interculturale".
Lo scambio dei doni: raffinate seti cinese, calendari, ventagli e
l'artistica pietra lavica ceramizzata, hanno sugellato l'incontro
in una calda giornata di luglio.
Istituto Comprensivo Italo Calvino di
Catania
|
|