Percorso storico monumentale nel centro storico di Catania per gli studenti della classe IVb del liceo scientifico di Belpasso dell’IISS Francesco Redi
Data: Sabato, 28 aprile 2018 ore 17:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
16 allievi della classe IV B del Liceo scientifico di
Belpasso
dell'IISS "Francesco Redi", per l'intera giornata del 24 aprile 2018,
accompagnati dalla docente prof.ssa Abate
Oriana hanno partecipato al percorso storico monumentale del centro
storico di Catania. Il progetto ha avuto la finalità di far conoscere
agli allievi il territorio attraverso l’attività di sperimentazione
concreta e di favorire il rapporto scuola - ambiente extrascolastico,
al fine di motivare e orientare gli alunni alla comprensione del
significato storico, artistico, estetico, sociale dei beni culturali.
Inoltre l’interazione diretta con l’ambiente ha permesso di dare una
forte evidenza pure ad indicatori come la valorizzazione,
comunicazione e divulgazione del patrimonio storico monumentale della
città di Catania.
La fruizione consapevole del patrimonio culturale è non solo un
obiettivo formativo, ma soprattutto uno strumento formativo dalle
ricchissime valenze pedagogiche, perché consente di uscire dalla
dimensione libresca e di percepire la connessione tra le conoscenze e
gli oggetti che esse riguardano, sviluppando non solo competenze
interdisciplinari e trasversali, ma soprattutto il senso di
appartenenza alla comunità e di coscienza dell’identità culturale,
sociale e civica.
La visita, adeguatamente programmata, è stata preceduta da un lavoro
preliminare in classe per l’approfondimento dei cenni storici
pertinenti i siti da visitare, al fine di rendere il percorso
guidato un momento di verifica finale degli apprendimenti
acquisiti, nonché l’occasione per valutare comportamenti e
atteggiamenti sociali degli alunni in un contesto ambientale differente
da quello scolastico.
Premesso che gli allievi hanno partecipato con grande interesse alle
spiegazioni delle guide turistiche previste per alcuni siti,
intervenendo positivamente e ponendo domande mirate, la classe ha
effettuato un percorso a piedi attraverso il centro storico di Catania,
partendo dalla visita dell’Anfiteatro
romano, sito in Piazza Stesicoro, e proseguendo lungo la via
Etnea, attraverso Piazza Università,
fino a Piazza Duomo, dove ha
visitato le Terme Achilliane,
con guida. Successivamente ha proseguito con la visita dei siti del Teatro romano e dell’Odeon, in Via Vittorio Emanuele,
quindi con il percorso guidato all’interno del Palazzo Biscari in via Museo
Biscari. Dopo aver consumato il pranzo, si è recata dapprima presso il Monastero dei Benedettini e poi
presso la Chiesa di San Benedetto
in Via Crociferi per effettuarne le visite entrambe guidate. Infine, ha
visitato il Museo di Casa Verga,
situato in Via Sant’Anna.
Durante il tragitto è stato possibile conoscere gli aspetti
architettonici e funzionali di altri luoghi storico-culturali dislocati
lungo le vie cittadine percorse.
prof.ssa Oriana Abate
|
|