
L’antico fa scena. Seconda edizione del festival di teatro e danza sul mito classico
Data: Lunedì, 29 maggio 2017 ore 09:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Padova,
25 maggio 2017 - Prende il via la prossima settimana la seconda
edizione del festival di teatro e danza sul mito classico "L'antico fa
scena", in calendario mercoledì 31 maggio e giovedì 1° giugno e
quest'anno ospitato nel palcoscenico naturale del suggestivo Tempio
greco di Nettuno, nel Parco archeologico di Paestum (Salerno).
Organizzato dalla compagnia TalèaTeatro di TOP-Teatri Off Padova, il
festival gode del patrocinio e del sostegno del Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dell'associazione
Antropologia e Mondo antico dell'Università di Siena.
Al centro della proposta, un percorso teatrale dedicato all'epica
latina che nelle due giornate si snoderà tra l'Eneide di Virgilio, le
Metamorfosi di Ovidio e il De Rerum natura di Lucrezio.
A curarne la direzione artistica Francesco Puccio, ricercatore regista
e scrittore, assieme a Claudia Lo Casto, coreografa del festival.
L'iniziativa è il frutto del progetto di didattica e ricerca teatrale
"L'antico fa testo" che - nato nel 2010 da un'idea di Puccio, condivisa
fin da subito con il Centro di Studi antropologici sul mondo antico
dell'Università di Siena - ogni anno organizza laboratori formativi per
istituti scolastici e università di tutta Italia. L'obiettivo del
progetto è quello di mantenere vitale la cultura classica, in
particolare presso i ragazzi e i giovani: per questo le azioni mirano a
rievocare il mito, ricrearlo testualmente e renderlo attuale attraverso
l'allestimento teatrale, così da rileggere in chiave contemporanea le
vicende eroiche esemplari per tutta l'umanità e farle rivivere. Più
precisamente, gli allestimenti teatrali proposti al festival nascono
tutti da un'attenta riscrittura del testo originale, e sono curati
dagli studenti nel corso dei laboratori e dalle compagnie nella propria
attività di ricerca.
Nel dettaglio, il festival vede in programma il 31 maggio e il 1°
giugno, alle ore 15, "Babel 017" azioni sceniche interpretate dagli
allievi dei laboratori scolastici diretti da Puccio e da Lo Casto.
Coinvolti i licei "Minghetti" di Bologna e "De Filippis-Galdi" di Cava
de' Tirreni (Salerno); gli istituti di istruzione superiore "Publio
Virgilio Marone" di Mercato San Severino (Salerno), "Antonio Rosmini"
di Palma Campania (Napoli) ed "Enea Silvio Piccolomini" di Siena; il
convitto "Maria Luigia" di Parma e l'educandato statale "Agli Angeli"
di Verona.
Giovedì 1° giugno alle ore 11, invece, le compagnie Antico fa testo e
TalèaTeatro porteranno in scena "All'ombra di Enea", spettacolo scritto
e diretto da Francesco Puccio. Interpreti gli attori Gianni Bozza ed
Erica Taffara di TaléaTeatro - Top Teatri Off Padova, Giacomo Casaula,
Antonio Coppola, Germana Di Marino, Claudia Lo Casto, Alessandra
Ranucci e Rosario Volpe di Antico fa testo.
La partecipazione al Festival è gratuita per chi acquista il biglietto
d'ingresso al Parco Archeologico.
anticofatesto@gmail.com
|
|