
Al Liceo Classico “Mario Rapisardi” di Paternò la presentazione del “Lessico comparativo Greco Moderno – Italiano” di Panaiotis Kiriakopoulos ha concluso gli “Incontri con l’Autore” II^ annualità
Data: Domenica, 28 maggio 2017 ore 13:55:14 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Con la
attenta partecipazione di studenti e docenti, si è conclusa, lo scorso
27 Maggio, la seconda annualità del Progetto “Incontri con l’Autore”,
iniziativa realizzata con successo dal Liceo Classico “Mario Rapisardi”
di Paternò.
Gli appuntamenti del 2016-2017 hanno visto tra i propri ospiti
personalità insigni della cultura locale e nazionale; citiamo tra gli
altri la giornalista e scrittrice Maria Calvagno, docenti e ricercatori
universitari come il Prof. Luigi Sanfilippo, il Prof. Massimo Cultraro,
il Dottor Antonio Mursia.
Di straordinario impatto, sia per l’Istituzione Scolastica che
per il territorio paternese, la presenza del grande studioso e
latinista, ex Rettore dell’Alma Mater – Università di Bologna, Prof.
Ivano Dionigi che ha dato lustro al Liceo Classico con una Lectio
magistralis sul valore delle lingue antiche, il Latino e il Greco, non
solo in rapporto alla specificità degli studi umanistici, ma anche come
portatrici di cultura nel senso più ampio e completo del termine.
Durante l’ultimo incontro il Liceo ha ospitato, Panaiotis
Kiriakopoulos, un greco “naturalizzatosi” in Sicilia dopo gli studi
universitari. A Paternò, in particolare, ha gestito per anni la
libreria Ronsivalle.
Nel personale e pluriennale rapporto tra due culture “sorelle”,
l’ellenica e l’italiana, Kiriakopoulos ha avuto modo di approfondire
l’aspetto letterario e linguistico attraverso l’elaborazione di un
“lessico” comparativo ove relazionare termini greci ed italiani di
identica radice e significato.
E appunto di questo testo, “Italiano – Greco moderno. Parole in
comune”, - arricchito dalla bella Introduzione del Prof. Vincenzo
Fallica -, si è discusso al Liceo Classico di Paternò in compagnia
dell’Autore ed attraverso l’analisi critica dell’opera effettuata da
uno specialista in materia, il Prof. Matteo Miano, ricercatore presso
la Cattedra di Greco moderno dell’Università di Catania ove opera quale
assistente della Professoressa Anna Zimbone. Il Prof. Miano ha curato
durante tre annualità il Corso di Greco moderno per gli studenti del
Classico di Paternò.
In assenza del Dirigente Scolastico, Prof. Egidio Pagano, trattenuto
fuori sede da impegni istituzionali, ha presentato gli ospiti il
Vicepreside, Prof. Rosario Scalia.
La Prof.ssa Maria Làudani, docente di Latino e Greco al Liceo
Classico “Rapisardi”, referente del Progetto “Incontri con l’Autore”,
ha illustrato brevemente il Lessico di Kiriakopoulos. La docente, tra
l’altro, ha vergato la Prefazione del testo ed in quella sede ha posto
in risalto come le lingue non possiedano semplicemente una connotazione
“estemporanea”, che vive nella contemporaneità, ma siano retaggio del
continuum nel quale il passato è sempre presente. In particolare il
Greco antico non è una lingua di cui rimangono “residui” solo nel
registro aulico dell’Italiano; viceversa si incontrano continuamente
lemmi di derivazione ellenica, sia nella nostra lingua nazionale che,
con grandissima frequenza, nel dialetto siciliano.
In un ampio e circostanziato intervento, il Prof. Matteo Miano ha
approfondito alcuni snodi metodologici relativi alla stesura del
“Lessico” di Kiriakopoulos che fornisce l’opportunità di una facile
consultazione e ricostruzione di termini delle due lingue in parallelo.
Il Prof. Miano ha evidenziato il rapporto osmotico tra le lingue,
ravvisando un percorso bidirezionale sia in senso orizzontale e
sincronico, che verticale e diacronico. Così il passaggio di vocaboli
non segue una via unidirezionale, dal Greco antico e medievale, verso
la nostra lingua; viceversa, gli influssi sono reciproci.
Al riguardo lo Studioso ha fornito vari esempi interessanti,
esplicitando aspetti morfologici e sintattici tipici del Neoellenico
molto differenti rispetto all’Italiano.
Durante l’incontro all’Autore sono stati posti vari interrogativi sulla
genesi e le motivazioni che lo hanno indotto alla stesura di questo
Lessico comparativo; sulle problematiche implicite in un lavoro di
cernita e di raffronto di parole tra Greco moderno e Italiano. Il
Kiriakopoulos ha evocato le difficoltà oggettive che ha dovuto
affrontare già da studente universitario che si confrontava con una
Lingua complessa come l’Italiano; viceversa, l’Autore ha ricordato con
commozione l’accoglienza ricevuta in Sicilia, terra che è ormai per lui
una seconda patria.
Tra gli applausi degli intervenuti, degli studenti e dei Docenti del
“M. Rapisardi”, ha coronato e completato l’evento la consegna degli
Attestati di frequenza della terza annualità del Corso di Greco Moderno.
Ufficio Stampa del
Liceo Classico “Mario Rapisardi” Paternò
Capo redattore
Salvo Virgillito III C
Responsabile
fotografia ed immagini Elia Fiammingo III C
|
|