
I Cavalieri della Repubblica offrono il Tricolore agli studenti di Barriera – Canalicchio
Data: Sabato, 27 maggio 2017 ore 06:30:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
L’esposizione
del Tricolore nelle scuole e negli edifici pubblici è un dovere
istituzionale , sancito dalla Costituzione.
La sezione ANCRI di Catania, associazione che aggrega gli
insigniti Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, si è
resa promotrice di un gesto educativo, offrendo il
Tricolore agli studenti dell’Istituto “Italo Calvino” nel quartiere
Barriera – Canalicchio a Nord della città.
La manifestazione ha visto protagonisti i ragazzi dell’Istituto
Calvino, i quali hanno accolto il simbolico e gradito dono dalle mani
del presidente della sezione, Cav.Uff. Francesco Frazzetta.
Il Tricolore è stato collocato in un posto di onore nel corridoio
dell’Istituto , con accanto una targa esplicativa della storia del
Tricolore con la prima bandiera di Reggio Emilia (7 gennaio
1797) a bande orizzontali, poi trasformata in bande
verticali, con i colori: verde, bianco e rosso. Nel
pannello figurano anche la bandiera del Risorgimento con la
corona reale e lo stemma di Casa Savoia (1848-1946) ,
il Tricolore con il simbolo della Trinacria, voluto del Governo
insurrezionale della Sicilia dal gennaio del 1848 e chiude
la serie della storia del Tricolore l’attuale stendardo della
Presidenza della Repubblica, che riprende il modello dello stendardo
dei Granatieri a cavallo del 20 agosto 1802.
Con l’esposizione solenne del tricolore e la targa esplicativa,
afferma il preside Giuseppe Adernò, vice presidente dell’Ancri,
promotore dell’iniziativa, i ragazzi hanno incontrato la storia
d’Italia e si sono avvicinati alla ricerca delle
motivazioni valoriali di cui il tricolore è simbolo.
Il poeta napoletano Cav. Raffaele Pisani ha, quindi, illustrato,
anche attraverso l’ascolto dell’inno, dalla viva voce
dell’autore, la leggenda del Piave, avendo avuto la fortuna
di conoscere Giovanni Ermete Gaeta che con lo pseudonimo
“E.A Mario”, ha composto testo e le musiche della nota canzone
che ha accompagnato le truppe italiane durante la guerra.
La manifestazione. a carattere civico nel ricordo della battaglia del
Piave, ha fortemente motivato i piccoli studenti , i quali hanno
seguito con vivo interesse an che il racconto della storia del Castello
di Leucatia presentato dalla giornalista, Rossella
Jannello, autrice del recente volume “La bella Angelina”. Una
storia della Catania dei primi del Novecento, che ha incuriosito ed
entusiasmato i ragazzi, ora pronti a meglio conoscere e
valorizzare l’identità del quartiere .
Tutto ciò diventa espressione di “amor di Patria “
Molto soddisfatti i docenti e il dirigente Salvo Impellizzeri, il quale
ha ringraziato l’ANCRI di Catania per il gradito dono alla scuola, il
presidente dell’associazione bersaglieri, Cav. Tedesco ed il cav.
Rapisarda dell’UNUCI che hanno preso parte alla manifestazione.
ANCRI di Catania
|
|