
I 'Ciceroni multimediali' del Liceo E. Fermi raccontano la città di Paternò tra passato, presente e futuro
Data: Mercoledì, 24 maggio 2017 ore 10:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Sabato
20 maggio, in attuazione della L. 107/2015, presso l'Aula Magna
del Liceo Scientifico E. Fermi
di Paternò si è svolta la presentazione
del prodotto finale di una delle tante attività di Alternanza
Scuola/Lavoro rivolte agli studenti del Liceo nell'anno scolastico
2016/17. L'esecuzione del progetto "Ciceroni multimediali"
ha
consentito agli studenti coinvolti (41 alunni facenti parte delle
classi 3A, 3B, 3BT e 4C) di approfondire ed arricchire le conoscenze su
Paternò, a partire dagli spazi territoriali che con escursioni guidate,
e grazie ai racconti di Giuseppe Barbagiovanni, hanno fatto rivivere i
tempi della Paternò medievale, le vicende e le storie che lì si sono
svolte, proprio come se accadessero davanti i loro occhi, sviluppandoli
quindi da semplici spettatori, ma coabitanti tra i personaggi
dell'epoca.
Un tuffo poi in un passato più recente con la visita alla sezione
etnoantropologica del museo "Gaetano Savasta", dove ancora una volta si
è riproposta la vita quotidiana e le difficoltose attività lavorative
che alla fine del 1800 facevano di Paternò una tranquilla e laboriosa
cittadina.
Notevole è stato l'interesse maturato per "Le Salinelle" che, da
distesa fangosa quasi incomprensibile quale era stata fino ad oggi per
molti dei nostri studenti, si è trasformata in un fenomeno vivo ed
attivo, ancora tutto da scoprire e da sfruttare e che, per molti
aspetti, proietta una possibile fonte di attività economica del futuro.
Paternò - dunque - tra passato, presente e futuro. Una città
reinterpretata con la fantasia e l'entusiasmo dei giovani che,
attraverso le nuove tecnologie e il Web messo a disposizione dalla
piattaforma internazionale IZI TRAVEL, viene presentata e raccontata a
tutti i possibili visitatori.
Sotto la sapiente guida della dott.ssa Elisa Bonacini (referente del
progetto per IZI TRAVEL e collaboratrice di SiciliAntica) e del rag.
Giuseppe Barbagiovanni (esperto di SiciliAntica, entusiasmante
animatore e trascinatore) sono stati raggiunti molti obiettivi tra cui:
- fruizione e valorizzazione dei beni culturali del nostro
territorio attraverso le nuove tecnologie ed il web;
- sviluppo delle competenze di cittadinanza in termini di
costruttivo senso di appartenenza e di assunzione di
responsabilità;
- acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed
organizzative;
- potenziamento delle capacità di problem solving;
- espressione ed integrazione delle diverse potenzialità dei nostri
alunni.
Alla realizzazione del progetto hanno partecipato in qualità di tutor
interni le proff. Bella Barbara e Anna Loiacono.
ctps03000p@istruzione.it
|
|