
#PalermoChiamaItalia
Data: Domenica, 21 maggio 2017 ore 09:00:00 CEST Argomento: Ministero Istruzione e Università
Il 23 maggio
70.000 studentesse e studenti insieme contro le mafie per il XXV
anniversario delle stragi di Capaci e via d'Amelio Tornano la Nave e le
Piazze della Legalità
Un unico coro, un'unica voce per dire "no" a tutte le mafie e alla
criminalità organizzata. Il 23 maggio prossimo 70.000 studentesse e
studenti saranno protagonisti di #PalermoChiamaItalia,
l'iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la commemorazione
delle stragi di Capaci e via D'Amelio in cui hanno perso la vita,
venticinque anni fa, i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo,
Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino
Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli,
Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
Dal 2002 la Fondazione Falcone, in collaborazione con il Miur, ha
avviato percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale che
culminano, ogni anno, nell'evento del 23 maggio, giorno
dell'anniversario dell'attentato di Capaci. Negli anni questo percorso
si è arricchito di collaborazioni importanti attraverso gli accordi
firmati con l'Autorità nazionale anticorruzione, la Procura nazionale
antimafia, il Consiglio superiore della magistratura, l'Associazione
nazionale magistrati che hanno consentito di portare nelle scuole
esperti e attività didattiche mirate alla diffusione della cultura del
rispetto e della legalità. Dal 2015 la manifestazione organizzata in
occasione del 23 maggio, prima concentrata a Palermo, è stata estesa a
tutto il Paese, attraverso le 'Piazze della Legalità', spazi dedicati
al dibattito e alle testimonianze, che quest'anno saranno in 9 città:
Milano, Teramo, Roma, Foggia, Bari, Trieste, Gorizia, Napoli, Vibo
Valentia. A queste piazze si aggiungeranno altre iniziative educative e
di confronto tra ragazze e ragazzi.
Quest'anno, in occasione del venticinquesimo anniversario delle stragi,
torna anche il viaggio della Nave della Legalità, per rafforzare il
messaggio contro le mafie che la scuola intende lanciare da Nord a Sud.
Nel tragitto da Civitavecchia a Palermo oltre 1.000 ragazze e ragazzi
incontreranno le istituzioni e si confronteranno sull'educazione alla
cittadinanza e sull'eredità di Falcone e Borsellino. La Nave salperà da
Civitavecchia il pomeriggio del 22 maggio per approdare a Palermo la
mattina del 23, dando ufficialmente il via alle celebrazioni. Sulla
Nave saranno presenti il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la
Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Valeria
Fedeli, il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, il
Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni
Legnini, il Professor Nando Dalla Chiesa. Durante il viaggio di ritorno
sarà proiettato il film 'Sicilian Ghost Story' di Fabio Grassadonia e
Antonio Piazza, presentato in anteprima alla Settimana della Criticadi
Cannes. Il viaggio è reso possibile grazie alla GNV che mette a
disposizione una delle sue navi.
"Legalità, libertà e giustizia sono valori di sempre e per sempre, ma
ricordarli nell'anniversario delle stragi di Capaci e di via d'Amelio è
un impegno che il mondo della scuola ha fatto suo, perché non c'è
educazione senza un corretto senso civico. E i valori trovano contenuto
nella memoria, come nell'esempio che ci hanno dato Giovanni Falcone e
Paolo Borsellino - sottolinea la Ministra dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli -. Sono passati
venticinque anni, un quarto di secolo, da quelle stragi e questo rende
l'appuntamento più importante, perché c'è l'opportunità di fare un
bilancio, di chiederci quale cammino di consapevolezza è stato fatto da
allora. Un cammino che, come lo stesso Falcone ci insegnò, è di tutte e
tutti, perché deve essere di tutte e tutti il rifiuto, nella semplicità
del quotidiano, delle mafie".
"Nel venticinquesimo anniversario delle stragi di Capaci e via d'Amelio
- aggiunge Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone e sorella
del magistrato - è importante per il Paese fare un bilancio di ciò che
l'attivismo di tante donne, uomini, ragazze e ragazzi ha rappresentato
in questi anni. Nessun eroe, come auspicava Giovanni Falcone, ma
semplici cittadini che hanno dimostrato con impegno civico, quotidiano,
il proprio 'No' alle mafie. Con questo spirito la Fondazione Falcone,
in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca, ha voluto promuovere una narrazione dei venticinque anni
trascorsi attraverso il racconto e le testimonianze di coloro che hanno
portato avanti i valori di libertà e giustizia, che esprimono il vero
senso di una comunità corresponsabile".
#PalermoChiamaItalia – Le celebrazioni a Palermo
Ad aprire la giornata di commemorazione sarà l'arrivo della Nave della
Legalità al porto di Palermo. La Nave sarà accolta da centinaia di
ragazze e ragazzi delle scuole siciliane, dalla Presidente della
Fondazione Falcone, Maria Falcone, dalla Presidente della Commissione
Parlamentare Antimafia, Rosy Bindi.
Le commemorazioni proseguiranno con la cerimonia istituzionale presso
l'Aula Bunker del carcere dell'Ucciardone, luogo simbolo del
Maxiprocesso a Cosa nostra, dalle ore 10.00 fino alle ore 12.30.
Saranno presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il
Presidente del Senato, Pietro Grasso, la Ministra dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, il Ministro
dell'Interno, Marco Minniti, il Ministro della Giustizia, Andrea
Orlando, la Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Rosy
Bindi, il Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, il
Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni
Legnini, il Primo Presidente della Corte di Cassazione, Giovanni
Canzio, il Presidente dell'Associazione nazionale magistrati Eugenio
Albamonte, la Presidente Maria Falcone, rappresentanti dei vertici
delle Forze dell'Ordine e dell'Autorità nazionale anticorruzione.
Grazie alla collaborazione con la Rai la cerimonia potrà essere seguita
in diretta televisiva su Rai Uno dalle ore 9.45. Per la prima volta
l'Aula Bunker si trasformerà in una galleria d'arte, ospitando le opere
recuperate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio
Culturale.
Il ricordo di Falcone, Borsellino, di Francesca Morvillo e delle loro
scorte animerà il 23 maggio l'intera città di Palermo. Iniziative,
spettacoli e laboratori didattici sono previsti in Piazza Magione, in
via d'Amelio e sotto l'Albero Falcone, in via Notarbartolo. Nel
pomeriggio si terranno i due tradizionali cortei contro le mafie che
vedono protagoniste le scuole, ma sono aperti a tutta la città. Il
primo partirà alle ore 15.30 da via D'Amelio. Il secondo si muoverà
alle ore 16.00 dall'Aula Bunker. Entrambi si ricongiungeranno sotto
l'Albero Falcone, in via Notarbartolo, per il momento del Silenzio,
alle ore 17.58, l'ora in cui è avvenuta la strage di Capaci. Per tutta
la giornata circa 50 istituti scolastici di Palermo e provincia
apriranno alla cittadinanza con concerti, dibattiti, proiezioni
cinematografiche e performance teatrali sui temi della legalità.
#PalermoChiamaItalia - Le Piazze della Legalità
Nelle Piazze della Legalità si terranno incontri e iniziative con le
studentesse e gli studenti, ci saranno le testimonianze di familiari di
vittime della mafia, dei rappresentanti delle associazioni impegnate
nel contrasto alla criminalità organizzata, delle istituzioni e della
magistratura. A Milano è in programma il convegno dal titolo "L'eredità
di Falcone e Borsellino nella Calabria che si ribella", con il
magistrato Gaetano Calogero Paci, Procuratore aggiunto presso la
Procura della Repubblica di Reggio Calabria, di Michele Albanese, Rocco
Mangiardi e di Nando Dalla Chiesa. A Teramo saranno presentati i
progetti delle studentesse e degli studenti sulla legalità nell'Aula
Magna dell'ateneo. A Foggia e Bari, si terranno performance delle
ragazze e dei ragazzi, testimonianze dei parenti delle vittime di
mafia. A Roma le scuole incontreranno il Procuratore capo Giovanni
Pignatone. A Napoli si terrà la tavola rotonda dal titolo: "L'esempio
di Falcone e Borsellino: ricordare per crescere", che sarà seguita
dall'esibizione del Coro giovanile del San Carlo. A Vibo Valentia sarà
proiettato il video "Senza niente per te", realizzato dal coordinamento
regionale delle Consulte studentesche della Calabria, in partenariato
con l'Istituto Professionale di Stato Cine-TV "Roberto Rossellini", di
Roma. A Trieste, nella sede della Corte d'Assise d'Appello, ci sarà un
incontro tra alcuni magistrati e le scuole. A Gorizia ci saranno
attività presso il Teatro Verdi. (Programma completo in allegato).
Per la prima volta, inoltre, verranno presentati a Palermo i progetti
sulla legalità delle ragazze e dei ragazzi delle università italiane.
Grazie al Protocollo d'Intesa siglato un anno fa tra il Miur, il
Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), la Conferenza
dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e la Fondazione Falcone,
gli atenei e le realtà studentesche universitarie sono stati coinvolti
nel progetto "Università per la legalità". L'obiettivo è quello di
promuovere, sulla base dei valori della Costituzione, la cultura della
memoria e dell'impegno attraverso un percorso di sensibilizzazione e
formazione del mondo accademico.
#PalermoChiamaItalia - il 23 maggio sui social
Il Miur e la Fondazione Falcone uniranno le piazze di
#PalermoChiamaItalia e tutte le scuole che vorranno partecipare
aggiungendo la loro voce per dire "no alle mafie" attraverso i loro
canali social. Sui profili twitter @MiurSocial e @23maggioItalia ci
saranno le dirette social degli eventi raccontate attraverso gli
hashtag #23maggio e #PalermoChiamaItalia #navedellalegalità.
Gli eventi potranno essere seguiti anche sulla pagina Facebook Palermo
Chiama Italia, sull'omonimo profilo Instragram e canale Youtube. Sarà
inoltre possibile scaricare l'App della manifestazione
#PalermoChiamaItalia, realizzata dalle studentesse e dagli studenti
dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Europa" di Pomigliano
d'Arco (NA), attraverso la quale sarà possibile essere informati e
aggiornati su tutte le iniziative della manifestazione e seguire i
principali momenti della giornata a Palermo in diretta streaming.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma www.istruzione.it, http://www.fondazionefalcone.it/. Sui due siti
saranno progressivamente caricati materiali, foto, schede.
Il programma
Il
23 maggio in numeri
Le
Piazze della Legalità
Il Villaggio della Legalità
L'Aula Bunker galleria d'arte d'eccezione
Le
Università per la Legalità
Miur
|
|