
Ruolo strategico delle emozioni e prevenzione del disagio nell’età evolutiva
Data: Sabato, 20 maggio 2017 ore 07:30:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Nel quadro
attuale delle iniziative di formazione del personale
docente, afferente all’Istituto d’Istruzione Secondaria “F. Bottazzi”
di Casarano, si inserisce il progetto di alta formazione denominato
“Prevenzione del disagio nell’età
evolutiva - Emotional Intelligence and Training”, che sarà
inaugurato il 19 Maggio 2017, alle
ore 8:30, presso il Chiostro del Palazzo dei
Domenicani della Città di Casarano.
L’evento fa parte di un itinerario scientifico e multidisciplinare che
coinvolge molteplici istituzioni, nella condivisione di una
mission ad ampio raggio, armonizzata sui paradigmi del successo
formativo, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.
In questo scenario, si prevedono vari seminari, orientati a focalizzare
e diffondere i più recenti e accreditati modelli di intervento
in materia di prevenzione del disagio giovanile, per testare forme di
benessere psico-fisico, alimentate dalle potenzialità
inesauribili dell’intelligenza emotiva nel concreto fare scuola.
Attraverso cinquanta ore di formazione, infatti, si intende
implementare un itinerario di crescita umana e professionale ideato
per operatori multidisciplinari, coniugando virtuosamente empatia,
saperi e competenze, nella progettazione di strategie efficaci,
attinenti alla sostenibilità del benessere in età evolutiva.
Il palinsesto progettuale riflette una forma diffusa di sinergia che la
comunità educante dell’Istituto “Bottazzi” intende
sperimentare nella prospettiva del Sistema formativo Integrato,
coniugando il ruolo pedagogico-didattico della scuola con
risorse emergenti dal partenariato con le istituzioni territoriali:
Università del Salento,Camera Minorile di Lecce, Ordine degli
Assistenti Sociali-Consiglio Regionale della Puglia, Ordine degli
Psicologi-Regione Puglia e Ambito Territoriale Sociale di
Casarano, comprendente i Comuni di Casarano, Collepasso, Matino,
Parabita, Ruffano, Supersano, Taurisano.
Il corso in parola ascrive seminari di studio ripartiti in due fasi,
ciascuna delle quali prevede venticinque ore di formazione in
presenza, da concretizzare nell’arco temporale delle annualità 2017 e
2018.
Tale opportunità, quindi, è destinata principalmente a docenti,
psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, studenti di
Scienze della Formazione, come pure a coloro che si occupano di minori
con problematiche adolescenziali.
La road mapdei lavori annovera molteplici contributi di eccellenza, tra
i quali si rileva quello di Claudio FOTI - Direttore
scientifico del Centro Studi Hänsel e Gretel Onlus(TO) -, ovvero quello
di Oronzo Antonio GRECO, professore ordinario di
Criminologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università del Salento, nonché coordinatore scientifico del
corso.
Per l’iniziativa è stata attivata la procedura relativa al
riconoscimento dei crediti ECM da parte dell’Ordine degli Assistenti
Sociali
e dell’Ordine degli Psicologi: parliamo del processo con cui il
professionista realizza la formazione continua, con l’acquisizione
di nuove conoscenze, abilità e attitudini, funzionali alla pratica
esperta, col conseguente riconoscimento di crediti formativi.
Allo stesso modo è stata richiesta l’attribuzione dei crediti formativi
per gli studenti universitari (CFU), in previsione del
conseguente computo, nel quadro del periodo di tirocinio.
Al fine di diffondere le risultanze tecnico-operative dei seminari,
l’organizzazione del Corso di Alta Formazione sperimenta la
valorizzazione dei rapporti con Organi di Stampa e Informazione
Radiotelevisiva, nell’intento di veicolare una filosofia di
umanesimo integrale a misura di apprendente, in grado di intercettare
costruttivamente bisogni, istanze, disagi e obiettivi di
studentesse e studenti, calibrando dinamiche di networking,
crescentemente multivoche e interculturali.
Il seminario inaugurale del 19 maggio prossimo, intitolato “Educazione
emotiva e formazione”, dedica la fase propedeutica
all’intervento di professionisti impegnati nelle istituzioni del
territorio: Salvatore Negro, Dirigente Scolastico dell’Istituto
proponente; Fabio Pollice, Direttore del Dipartimento di Storia,
Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento; Antonio
Nappi, Presidente Ordine Assistenti Sociali-Regione Puglia; Maria
Cristina Rizzo, Procuratore Capo della Repubblica presso il
Tribunale per i minorenni di Lecce; Rita Perchiazzi, Presidente Unione
Nazionale Camere Minorili; Anna Cammalleri, Direttore
Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia; Vincenzo
Nicolì, Dirigente dell’Ufficio VI-Ambito Territoriale per la
Provincia di Lecce.
Ai saluti introduttivi faranno seguito i contributi di tre relazioni,
connotate da valenze tecnico-scientifiche di rilevante spendibilità
nell’azione professionale delle relazioni di aiuto, ovvero nella
didattica curricolare.
Per introdurre i lavori seminariali, delineando le motivazioni
progettuali e lo sfondo integratore di riferimento, presenzierà Maria
Rosaria Isernia, docente presso l’Istituto “F. Bottazzi” di Casarano.
Nel parterre dei relatori, si alterneranno esperti del mondo accademico
e medico-scientifico:
- Luigi Giorgio CAPUTO, Psicopedagogista clinico, responsabile del
progetto “Prevenzione del disagio nell’età evolutiva - EMOTIONAL
INTELLIGENCE AND TRAINING” e moderatore del seminario;
- Oronzo Antonio GRECO, specialista in Neurologia e Psichiatria,
nonché professore Ordinario di Criminologia nell’Università del Salento
(Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo);
- Gianfranco ANTONUCCI, Psichiatra, Psicoterapeuta infantile,
Gruppo analista COIRAG, Direttore U.O.S.D. Ce.P.S.I.A. (Centro di
Psichiatria e Psicoterapia dell'infanzia e Adolescenziale) - DSM di
Lecce;
- Antonio ANTONACI, Neuropsichiatra dell’infanzia e
dell’adolescenza, professore a contratto presso la Facoltà di Medicina
dell’Università di Bari - Corso di Laurea in Logopedia -, Direttore
Medico della U.O.C. (Struttura Sovradistrettuale della Riabilitazione).
Le relazioni scientifiche dei professionisti convenuti saranno
calibrate sul leitmotiv del meeting casaranese, secondo la seguente
programmazione:
- “Emozioni, pensieri e benessere psichico”;
- “Il corpo e la mente nella psicopatologia dell’adolescenza”;
- “Sviluppo adolescenziale e le sue influenze in ambito scolastico”.
La documentazione informativa, comprensiva delle modalità di iscrizione
è consultabile sul sito istituzionale del “Bottazzi”-
www.bottazzi.gov.it -, curato da Luca Antony GAETANI, Direttore Servizi
Generali e Amministrativi e responsabile web.
Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti alle docenti Francesca
Stendardo e Paola Merico - responsabili del front office dedicato
all’iniziativa - o ricercati sulle proposte informativo-divulgative
presentate on-line a cura di Gabriella BUA, ideatrice del progetto
grafico.
“Il nostro Corso di Alta Formazione - commenta Salvatore NEGRO,
Dirigente Scolastico dell’IIS Bottazzi – mira a riunire le dimensioni
relazionale-affettiva, cognitiva ed etico-valoriale, al fine di
potenziare i processi didattico-educativi e promuovere il pieno
successo degli alunni”.
Paolo Palomba - Responsabile
Comunicazione Istituzionale
IIS “F. Bottazzi” - Casarano (LE)
|
|