
Settimana di diffusione della cultura scientifica a Catania
Data: Martedì, 16 maggio 2017 ore 08:30:00 CEST Argomento: Redazione
Dal 16 al 18 maggio 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.00,
nella prestigiosa cornice del centro fieristico “Le ciminere” di
Catania, si terrà la “Settimana di diffusione della cultura
scientifica” promossa da sei istituti della città metropolitana di
Catania coordinati dal dirigente scolastico Salvatore Impellizzeri
dell’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Catania e con l’importante
collaborazione del Cutgana - Centro di Ricerca dell’Università di
Catania –, dall’ufficio Educazione alla Salute ASP3 di Catania e da
associazioni quali “Palestra per la mente” e “Net”. Nelle tre giornate
si svolgeranno mostre, workshop, dibattiti con autorevoli testimonial,
performance teatrali sui temi dell’educazione ambientale, scientifica e
tecnologica.
Le giornate sono così articolate:
- Il 16 maggio sarà dedicato
al progetto “Io cittadino terrestre”, promosso dal Cutgana e
dall’ufficio Educazione alla Salute ASP3 di Catania, nel quale le
studentesse e gli studenti degli istituti “Italo Calvino” e “Giosuè
Carducci” di Catania sono stati impegnati in attività di educazione
ambientale in chiave innovativa con l’intervento degli esperti Marina
Intelisano, Anna Abramo direttore della R.N.O. “Isola Bella”, Emilia
Musumeci responsabile progetti di educazione ambientale del
Cutgana e Veronica Leotta naturalista sempre del Cutgana.
Gli studenti, guidati dai loro docenti e dagli specialisti, hanno
svolto incontri in presenza sui temi legati alla sfera relazionale e a
quella ambientale. Le attività sono culminate nella visita guidata
all’Isola Bella di Taormina.
I lavori realizzati durante il percorso didattico - immagini, disegni,
fotografie e scritti realizzati dai ragazzi delle classi prime
E-C-D dell’Istituto Carducci di Catania e dalle classi prime
B-C-D dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino di Catania -
saranno presentati in una mostra che sarà inaugurata alle ore 10.00 con
l’intervento del Direttore Sanitario di Catania dottor Francesco Luca,
del direttore del distretto sanitario di Catania dr.ssa Salvina Riillo
e del Direttore del Cutgana prof. Giovanni Signorello.
Seguirà la performance interattiva dal titolo: “Per la vita amici” e la
proiezione video dal titolo: “le Riserve Naturali affidate in gestione
dalla Regione Siciliana” a cura del Cutgana.
- La mattinata del 17 maggio
sarà dedicata alla robotica educativa e allo sviluppo del pensiero
computazionale mentre il 18 maggio
al progetto “Etna: un laboratorio naturale scientifico a servizio
dell'umanità”.
Le due giornate sono organizzate dalle scuole: I.C. “Italo Calvino” di
Catania, Circolo Didattico II di Biancavilla, Istituto Comprensivo
“Dusmet – Doria” di Catania, Istituto Comprensivo “C.A Dalla Chiesa” di
S. Giovanni La Punta, Scuola Secondaria 1° grado “M. Pluchinotta” di S.
Agata Li Battiati e Scuola secondaria 1° grado “ G. Carducci” di
Catania.
Le attività di queste due ultime giornate sono state realizzate grazie
al contributo del MIUR – Ricerca - nell’ambito della Legge n. 6/2000.
Dal 16 al 18 maggio 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.00,
nella prestigiosa cornice del centro fieristico “Le ciminere” di
Catania, si terrà la “Settimana di diffusione della cultura
scientifica” promossa da sei istituti della città metropolitana di
Catania coordinati dal dirigente scolastico Salvatore Impellizzeri
dell’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Catania e con l’importante
collaborazione del Cutgana - Centro di Ricerca dell’Università di
Catania –, dall’ufficio Educazione alla Salute ASP3 di Catania e da
associazioni quali “Palestra per la mente” e “Net”. Nelle tre giornate
si svolgeranno mostre, workshop, dibattiti con autorevoli testimonial,
performance teatrali sui temi dell’educazione ambientale, scientifica e
tecnologica.
salvoimpellizzeri@gmail.com
|
|