
Il Benedetto Radice di Bronte per la sesta volta al Meeting Nazionale delle scuole di pace
Data: Lunedì, 15 maggio 2017 ore 08:00:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Sesta volta e stesso entusiasmo per la partecipazione dell'I.I.S.S. " Benedetto Radice di Bronte al Meeting Nazionale delle scuole di pace “Proteggiamo la nostra casa” , svoltosi a Roma il 5 e il 6 Maggio. L’incontro, nel corso degli anni, ha offerto agli studenti e ai docenti partecipanti un’opportunità di confrontarsi su percorsi di educazione alla pace e alla cittadinanza con ragazzi, docenti e dirigenti scolastici provenienti da ogni parte d’Italia. Quest’anno, al centro del meeting ci sono stai i temi proposti nell’Enciclica ”Laudato sì “ di Papa Francesco e nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sostenibile. I nostri studenti sono stati impegnati in un laboratorio sull’immigrazione che ha permesso loro di approfondire la ricerca di alcuni paesi dell’Asia e dell’Africa, paesi di origine degli immigrati, di raccogliere testimonianze dai ragazzi del Centro di accoglienza del Comune di Bronte e di riflettere sul valore dell’accoglienza e dell’integrazione. All’interno della Sala delle Conferenze internazionali del Ministero degli Affari Esteri, gli studenti, accompagnati dai Proff. Venera Sgroi e Francesco Salanitri , hanno avuto il privilegio di condividere il loro lavoro con il Vice Ministro della Cooperazione allo Sviluppo, Mario Giro, con il vice direttore dell'Ufficio Europeo del programma dell'Onu, Jean Fabre , con il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, con alcuni esponenti del mondo giornalistico e altre scuole, Ma non è finita qui. Gli studenti sono stati felici ed orgogliosi di poter incontrare nell’Aula Paolo VI Papa Francesco, che ha accolto tutti i partecipanti al meeting con un sorriso e con la bontà che lo contraddistingue. La platea, come sempre, non ha risparmiato gli applausi. Ai piedi della scalinata, di fronte al Papa, erano disposti tutti i relatori del meeting, i rappresentanti delle istituzioni, qualche rappresentante dei docenti e la nostra Beatrice Di Sano, scelta per rappresentare gli studenti di tutte le scuole. Il Papa ha dato inizio all’incontro dando voce agli studenti. Alle domande poste da alcuni di loro su quanto sta accadendo a questo mondo violento ed incapace di amare, Papà Francesco ha risposto: «Il nostro dovere è andare sulla strada della costruzione, che ci aiuterà a evitare tante calamità. È vero, dunque, che il mondo è in guerra, ma ci sono tante cose belle che non si vedono». L’incontro si è concluso con la consueta passeggiata tra i presenti, emozionati e desiderosi di stringergli la mano o ricevere una carezza. Venera Sgroi
|
|