
Seminario sulla sicurezza informatica e telematica all'Istituto Benedetto Radice di Bronte
Data: Domenica, 14 maggio 2017 ore 08:30:00 CEST Argomento: Istituzioni Scolastiche
Più di 250 persone saranno presenti al convegno
totalmente gratuito
indirizzato ai genitori e docenti delle scuole di
Bronte dal titolo: "Conoscere
Internet e i social network per proteggere noi e i nostri figli"
che si terrà martedì 16 Maggio, alle ore 17,00 presso
l'Aula Magna dell'Istituto Superiore "B. Radice" di Via Sarajevo 1.
Patrocinato dal Comune di Bronte ed organizzato dall'Istituto di
Istruzione Statale Superiore "B. Radice" assieme alla Fondazione
Franchi e 2F Computers, vedrà conivolti i genitori ed insegnanti
dell'Istituto "B. Radice", della Direzione Didattica II circolo
"Mazzini", della Scuola Secondaria di primo grado "L. da Castiglione",
dell'Istituto Comprensivo "G. Galilei" di Maletto e dell'Istituto
Comprensivo "De Amicis" di Randazzo.
L'intento degli organizzatori è quello di fornire informazioni e
soluzioni concernenti i principali aspetti dell'utilizzo consapevole di
Internet e l'utilizzo sicuro dei Social Network, soprattutto da
parte dei minori, tramite gli interventi della Polizia di Stato e di un
Avvocato esperto in Diritto informatico, evidenziando i rischi
dell'utilizzo improprio di Internet e dei Social Network, al fine
di indicare buone prassi di comportamento e
alcune soluzioni che già oggi la tecnologia mette a disposizione
di genitori per tutelare i propri figli, ad esempio i parental control
e le innovative "baby e teenager sim".
E' ferma convinzione degli organizzatori e dei relatori, che nella
nostra società la Rete sia in grado di offrire opportunità ormai
irrinunciabili per lo studio, il lavoro, la condivisione, la
partecipazione e la cittadinanza attiva. Affrontare i rischi relativi
alla presenza in Rete degli alunni è un compito doveroso, che implica
la collaborazione di insegnanti, genitori ed istituzioni.
E' in questa logica che si intende affrontare la problematica dello
sviluppo sociale e civile della nuova cittadinanza, alla presenza di
esperti del settore identificati in funzione dell'apporto culturale che
il loro background o la loro funzione assicura.
La presentazione dell'incontro sarà a cura dell'Avv. Graziano Calanna,
Sindaco di Bronte.
La Prof.ssa Maria Pia Calanna Dirigente Scolastico dell'Istituto
Superiore "B. Radice" saluterà i genitori presenti all'incontro e
darà l'avvio ai lavori. Introdurrà al tema della sicurezza su Internet
il Dott. Gabriele Piazza, Vice dirigente del Comparto di Polizia
Postale di Catania, con un intervento sui rischi legati all'utilizzo di
Internet e dei social network da parte dei minori. A
seguire, Marco Aiello esperto in Diritto delle nuove tecnologie,
spiegherà nei dettagli i reati che possono essere commessi
attraverso l'utilizzo improprio del Web e le conseguenze di ordine
penale e civile a cui possono andare incontro sia i minori
sia coloro che ne esercitano la loro patria potestà.
Alessio Albeggiani, esperto di processi formativi dell'età evolutiva,
illustrerà ai presenti le implicazioni dello sviluppo psicologico
di adolescenti e preadolescenti a contatto con social network e
dispositivi digitali. Davide Russo, mostrerà come utilizzare con
competenza e precisione gli strumenti informatici. In particolare
affronterà gli argomenti relativi alla protezione dei
propri dati sensibili e alla difesa dagli attacchi informatici
quali il Phishing, i programmi di Spyware ed i Virus
e mostrerà al pubblico i rischi concreti della navigazione e come la
tecnologia possa proteggerci da alcuni di questi.
Seguirà l'intervento della Dott.ssa Letizia Pastore, Operatore
Territoriale Sicilia area OSE Anpal servizi s.p.a, con un
intervento sulla Web Reputation e Mercato del lavoro. Giulio Luzzi,
Vicepresidente della Fondazione Franchi, chiuderà l'incontro ed
illustrerà come l'utilizzo delle nuove tecnologie incide sui nuovi
modelli comportamentali dei ragazzi e come i genitori debbano acquisire
quelle conoscenze di base al fine di riadattare i propri modelli
educativi sia al mondo reale che a quello virtuale. Al termine degli
interventi, saranno attivati alcuni Tavoli Tecnici dove verrà mostrato
ai presenti come effettuare alcune operazioni informatiche
discusse durante il seminario, oltre ad approfondire e rispondere a
domande provenienti dal pubblico.
D.S. Maria Pia Calanna
|
|